F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-25 in difficoltà: è iniziato lo scaricabarile

La vettura 2025 è nata orfana di padre tecnico. È quel che ha sostenuto Fred Vasseur che è rimasto fumoso su alcune date chiave senza dare, tra l’altro, dettagli operativi sul suo interim

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

la Ferrari SF-25 in azione a Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tempo di processi in casa Ferrari. La SF-25 finora non ha funzionato. Quando le cose non vanno per il verso giusto partono le invettive e soprattutto si apre la caccia ai responsabili. a Maranello ne hanno forse individuato uno ed è il più comodo di tutti: Enrico Cardile. Chi non c’è più, chi è stato allontanato o che ha deciso di andarsene di propria volontà. E su questo mai sapremo come si sono sviluppate le cose.

Il buon Vasseur ha presto imparato a fare il democristiano. Il francese ha sostenuto, nel media day imolese, che il progetto 677 è quasi del tutto opera e frutto dell’ex Direttore Tecnico che aspetta di prendere servizio in Aston Martin.

Fred ha spiegato come questa vettura sia quasi orfana di un padre progettuale. Lo ha fatto sottolineando che Loïc Serra si è unito al team italiano a ottobre (quando è terminato il periodo di gardening concordato con Mercedes, ndr), fase in cui circa il 90% della SF-25 era stato già deliberato.

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Ferrari SF-25 nata male? Tutta colpa di Cardile…

“Cardile se n’è andato quando il progetto era quasi al 90% di completamento”, ha detto l’ex Sauber che ha sottolineato il nome dell’ingegnere italiano come a volergli mettere addosso un bersaglio.

Lette dall’esterno, le parole di Vasseur rilasciano un senso di confusione strategica, come se Ferrari non fosse riuscita a pianificare un passaggio di consegna arrivando a definire una vettura senza né padre né madre. Si evince che i principi base li abbia impostati chi ha “cannato” il pacchetto Barcellona e che per quelle scelte è stato di fatto escluso dalla squadra.

Viene da chiedersi, oggi, come sia stato gestito il passaggio di consegne. Vasseur parla di Ottobre ma omette scientemente di ricordare che il comunicato in cui si dà conto dell’addio di Cardile è datato 8 luglio 2024 e che già da qualche settimana l’ingegnere non svolgeva più le sue normali mansioni in seno al team.

C’è un evidente buco temporale in cui Vasseur ha assunto l’interim tecnico e nel quale, evidentemente, si è andati avanti alla cieca senza avere la capacità di mettere mano a quanto era stato già delineato. La SF-25 è figlia di un vuoto programmatico e la pista lo sta brutalmente confermando. Serra deve quindi barcamenarsi tra il progetto 2026 e la correzione di un’auto inefficace.

Forse, volendo essere ficcanti, è proprio questa la cosa che più spaventa: Ferrari rischia di perdere troppo tempo con un progetto bocciato dalla pista invece di concentrarsi pienamente sulla nuova cornice normativa da cui dipendono le sorti di medio-lungo periodo della squadra.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Imola 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Corsa alla presidenza FIA: si allarga il fronte pro Sainz

Corsa alla presidenza FIA: si allarga il fronte pro Sainz

Gp Imola 2025, risultati Fp1

Gp Imola 2025, risultati Fp1: 1-2 McLaren, Hamilton prova a contenere i danni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica