F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari SF-25: il fondo nuovo prepara il terreno alla sospensione posteriore

 Al Red Bull Ring la Ferrari ha portato una revisione integrale del fondo della monoposto. Il pacchetto sarà completato con la nuova cinematica posteriore.

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 in azione durante il Gp d'Austria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Stiria la Ferrari ha introdotto un aggiornamento importante alla SF-25, un update incentrato su un fondo completamente riprogettato, frutto di un’evoluzione che dovrà integrarsi col pacchetto meccanico che sarà deliberato in vista dell’ultima finestra di sviluppo utile prima della chiusura di lavoro sul modello attuale che non potrà portare elementi sulla vettura dell’anno venturo.

Lo step tecnico austriaco rappresenta un salto concettuale rilevante: una rivisitazione che coinvolge l’intero sottoscocca, dai bordi d’ingresso ai profili terminali del diffusore. Il nuovo fondo ha interessato tutte le macro-aree funzionali: ingressi dei Canali Venturi, sezione centrale, bordo del pavimento e diffusore. La rielaborazione della cosiddetta “chiglia” – ovvero la sezione centrale del fondo tra i due tunnel da cui si genera l’effetto suolo – costituisce il cuore dell’intervento. La nuova sagomatura è stata una conseguenza diretta della modifica delle recinzioni verticali in ingresso ai canali.

Gp Austria 2025 strategia
Lewis Hamilton scende in pista a bordo della SF-25 col fondo nuovo – GP Austria 2025

Il profilo e l’angolo delle paratie sono stati rielaborati, in particolare sul lato esterno, con l’obiettivo di modulare più finemente la separazione del flusso tra la componente convogliata internamente verso i condotti e quella deviata lateralmente lungo il bordo del fondo. Questo bilanciamento risulta critico per il reintegro dei due flussi nella scia del diffusore, punto in cui si determina gran parte dell’efficienza del carico generato sotto la vettura.

Le modifiche coinvolgono inoltre l’interazione tra il bordo del pavimento e la carenatura laterale. Le alette poste sull’esterno, quegli elementi responsabili della creazione di vortici protettivi e stabilizzatori, sono state accorciate e riprofilata per adattarsi al nuovo schema di pressione generato dai condotti Venturi e dall’uscita del diffusore. Il loro posizionamento è stato ricalibrato per interfacciarsi con le variazioni nel flusso risultanti dalla geometria rinnovata della ciglia e dalla nuova interazione tra flussi interni ed esterni.

Il diffusore ha beneficiato a sua volta di una ridefinizione della coda, l’elemento che determina la volumetria di espansione posteriore. La sfida rimane quella di massimizzare la portata di flusso con il supporto di strutture vorticose controllate, fondamentali soprattutto nella generazione di carico a bassa velocità, dove la vettura tende ad assumere l’altezza maggiore. La mappatura del flusso esterno è stata rifinita anche a livello della carenatura del fondo nella zona antistante l’asse posteriore, con interventi mirati a gestire le interazioni aerodinamiche con la scia degli pneumatici posteriori.

Ferrari SF-25 Austria
Dino Beganovic in azione a bordo della Ferrari SF-25 durante le prime libere del Gp d’Austria.

Sul piano prestazionale, la SF-25 ha mostrato segnali di progresso tangibili: Charles Leclerc ha firmato la prima fila in qualifica, concludendo la gara al terzo posto, sebbene distaccato di oltre venti secondi dal vincitore Lando Norris. Lewis Hamilton, quarto al traguardo, ha ottenuto il miglior risultato stagionale in gara, a conferma di una verve tecnica particolarmente vivace il Cavallino Rampante.

Il pacchetto Ferrari sarà completato a breve con l’introduzione di una nuova sospensione posteriore, il cui debutto è atteso tra a Spa-Francorchamps. Il nuovo layout, che si presume includa modifiche alla geometria anti-squat, è studiato per liberare ulteriore potenziale meccanico e migliorare la costanza di estrazione del carico aerodinamico su tutta la gamma di altezze da terra.

Maranello non molla la SF-25 ma in termini di sviluppo aerodinamico inizia ad allocare le risorse al 2026 che dovrà affrontare il nuovo ciclo tecnico regolamentare. La monoposto, dunque, entra nella fase finale della sua vita con l’obiettivo di consolidare i segnali di crescita mostrati al Red Bull Ring.

Update già cantierizzati dai quali non ci sia aspetta una svolta tecnica tale da permettere a Charles Leclerc e Lewis Hamilton di rientrare nella corsa iridata, ma piuttosto di dare loro la possibilità di avvicinarsi alla vetta provando a sfruttare le occasioni che la pista offre per agguantare qualche vittoria di tappa.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Sky lancia la bomba: Verstappen - Mercedes in trattative avanzate

Lewis Hamilton guida la SF-25

Lewis Hamilton: il 2025 è il problema, il 2026 l'ossessione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica