F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari SF-25, ecco il nuovo fondo: più stabilità con geometrie aggressive

Il team di Maranello introduce un pacchetto di aggiornamenti mirato sull’aerodinamica inferiore: modifiche al diffusore, bordo del fondo e paratie per una SF-25 più consistente nelle varie fasi di percorrenza.

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 fondo Austria

La Ferrari SF-25 col fondo in configurazione Austria. Crediti foto: ALbert Fabrega

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In occasione del Gran Premio d’Austria 2025, la Ferrari ha introdotto un nuovo fondo sulla SF-25, parte di un aggiornamento mirato a migliorare la stabilità e la coerenza del carico aerodinamico, in un momento chiave della stagione. Le modifiche si concentrano in tre aree principali: il diffusore posteriore, il bordo del fondo e la paratia esterna e saranno la prima fase di un pacchetto che, stando a “radio paddock”, dovrebbe essere completato a Spa-Francorchamps. 

Si tratta della terza versione del fondo dopo quella introdotta per il debutto in campionato e la seconda presentata per il Gran Premio del Bahrain che non è però stata in grado di imprimere la svolta ad un progetto tecnico tuttora in palese difficoltà. Vediamo brevemente su cosa hanno operato i tecnici del Cavallino Rampante.

Fondo Ferrari SF-25
Il fondo rivisto della Ferrari SF-25 introdotto in Bahrain

Ferrari SF-25 – Diffusore: più outwash grazie a un angolo radicale

Il cambiamento più evidente riguarda l’angolo superiore del diffusore, dove la geometria è ora visibilmente più aggressiva. L’obiettivo è generare un effetto di outwash localizzato, ovvero un’espulsione mirata dei flussi d’aria verso l’esterno, utile per pulire il campo aerodinamico dalle turbolenze create dalle ruote posteriori e massimizzare la qualità del flusso. Questo tipo di intervento consente di migliorare la gestione dei vortici e la pressione nella parte terminale del fondo, influenzando positivamente la stabilità complessiva della vettura, soprattutto in percorrenza e in uscita di curva.

Ferrari SF-25 – Bordo del fondo: più superficie, meno carico “puro”, più consistenza

Ferrari ha anche rivisto le dimensioni dell’ala posta sul bordo del fondo, aumentando la superficie complessiva e introducendo un nuovo elemento aerodinamico nella sezione anteriore per gestire meglio il flusso esterno. Questa configurazione sembra rappresentare un compromesso mirato: rinunciare a una parte del carico aerodinamico “puro” per ottenere una maggior stabilità e prevedibilità del comportamento della vettura, soprattutto in condizioni di carico laterale variabile.

Ferrari SF-25 Austria
Ferrari SF-25 Austria

Ferrari SF-25 – Paratie esterne: micro-tuning sui vortici

Il pacchetto include anche piccoli affinamenti alla paratia esterna anteriore del fondo, dove si nota una presa d’aria leggermente ridotta e un’evoluzione nelle forme dei generatori di vortici. Anche qui l’obiettivo è chiaro: migliorare la precisione nella canalizzazione del flusso al di sotto della vettura e affinare la produzione dei vortici che energizzano lo strato limite del fondo, riducendo la possibilità di stallo e mantenendo alto l’effetto suolo anche nelle fasi più critiche.

Obiettivo: aumentare la finestra di utilizzo

Questo nuovo fondo sembra dunque indirizzato a rendere la SF-25 più facile da mettere nella giusta finestra di utilizzo aerodinamica, soprattutto su circuiti ad alta frequenza di cambi di direzione o con curve di media percorrenza, come lo stesso Red Bull Ring. È un approccio che privilegia la stabilità e la costanza del bilanciamento rispetto alla massimizzazione del carico assoluto, seguendo una filosofia simile a quella adottata da McLaren in altri aggiornamenti recenti.

Chiaramente queste valutazioni sono prettamente estetiche non avendo in mano numeri, dati e soprattutto le analisi che sono state fatte tra galleria del vento e CFD. Ci sarà un solo giudice a decretare la validità delle novità: la pista. Il weekend di Spielberg sarà pertanto cruciale nell’economia dell’intera stagione 2025.


Crediti foto: Albert Fabrega, F1

Illustrazione: Chiara Avanzo

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Gp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Incontro tra Stefano Domenicali CEO di F1 e Paul Kagame, Presidente del Ruanda

Dopo la F1 per il Ruanda si apre una nuova frontiera

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Gp Austria 2025, risultati Fp1 - Russell guida, Ferrari troppo brutta per essere vera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sigfrido Ranucci

Una bomba contro la libertà di stampa: l’attacco a Ranucci è un segnale inquietante per tutti

17 Ottobre 2025
gp usa 2025 leclerc

GP USA 2025, Ferrari: Charles Leclerc chiarisce il suo futuro

17 Ottobre 2025
GP USA 2025 Hamilton

GP USA, Hamilton compatta la Ferrari e invita a reagire. E su Horner…

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica