La Ferrari non sta al momento rispettando le aspettative della vigilia di questa stagione. Nei primi otto appuntamenti non è arrivata nessuna vittoria – a parte il primo posto nella Sprint Race di Cina – e solo due podi conquistati da Charles Leclerc a Jeddah e a Monaco.
Al momento, la McLaren appare irraggiungibile per la Scuderia di Maranello che, tuttavia, non intende mollare la corda. Infatti, lo stesso Fred Vasseur vede nell’aggiornamento regolamentare sulle ali anteriori un’opportunità per recuperare terreno sulla compagine di Woking e sulla Red Bull, unica squadra non McLaren che è riuscita a vincere delle gare.
Anche Leclerc ha ribadito che il Cavallino Rampante non deve arrendersi, bensì continuare ad aggiornare la SF-25. Il monegasco ha preso come esempio proprio la McLaren della passata stagione, capace di recuperare il gap immenso che Red Bulla aveva creato, arrivando persino a vincere il Mondiale Costruttori. Così come il suo Team Principal, il monegasco attende la nuova direttiva di Barcellona sperando in un rimescolamento delle carte.
Charles Leclerc sulla Ferrari SF-25: “Non dobbiamo mollare”
Seppur questo avvio negativo della Ferrari renda difficile credere che la Rossa possa recuperare il distacco dalla McLaren, Leclerc spera ancora in una clamorosa svolta favorita dalla nuova direttiva tecnica sulle ali anteriori flessibili. D’altronde, non è un segreto che fino a Monaco l’obiettivo della compagine di Maranello sia stato quello di limitare i danni, cercando di massimizzare i punti in base al potenziale della monoposto.
“Non dobbiamo e non vogliamo mollare adesso. È ancora un po’ presto. Siamo già quasi a metà stagione, ma non possiamo permetterci di mollare la presa adesso“, confessa Leclerc. “Abbiamo visto che l’anno scorso la situazione è cambiata molto quando la McLaren ha introdotto quegli aggiornamenti”, ricorda il ferrarista riferendosi al grosso pacchetto di update introdotto da McLaren a Miami.

“Credo che Barcellona sarà un punto molto importante della stagione con questi nuovi regolamenti sulle ali anteriori, vedremo se ci porterà benefici o no. Allora, dovremo poi prendere una decisione, cioè se pensare esclusivamente alla vettura della prossima stagione. Sarà essenziale partire con il piede giusto“.
“Cosa c’è che non va con la SF-25? Vorrei saperlo. Abbiamo parecchie cose in cantiere, ma non posso fornire alcuna tempistica perché continuano a cambiare. Il team sta spingendo per rendere gli aggiornamenti disponibili il prima possibile. Spero che saranno sufficienti a colmare il divario. Ma per essere davanti e lottare per la vittoria, non ne sono ancora sicuro“, nota Leclerc.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP