F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, qualche podio non basta: la SF-25 resta una macchina sbagliata

Il Progetto 677 ha fallito. Ora la Ferrari è davanti a un bivio: cestinare la SF-25 in vista del 2026 o intestardirsi sui correttivi?

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

Ferrari Sf-25: un progetto nato male e con pochi margini di svilupo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Spagna doveva rappresentare un momento di svolta per la Ferrari nel Mondiale di Formula 1 2025. Invece, si è rivelato l’ennesimo esercizio di sopravvivenza. Il secondo posto nella classifica costruttori è stato riconquistato, ma il tanto atteso scatto prestazionale continua a non materializzarsi. E mentre Charles Leclerc stringe i denti provando a resistere, Lewis Hamilton guarda già al 2026.

A Barcellona la Scuderia ha capitalizzato le difficoltà altrui: Mercedes e Red Bull hanno piazzato un solo pilota ciascuna in top 10, complice l’affidabilità precaria della W16 di Andrea Kimi Antonelli e le prestazioni incolori di Yuki Tsunoda che non riesce ad adattarsi ad una RB21 cucita intorno al compagno di squadra. La penalità inflitta a Max Verstappen, retrocesso al decimo posto, ha fatto il resto. Ma dietro il risultato c’è ben poco da esultare.

Ferrari SF-25
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 all’uscita del Tunnel, Gp Monaco 2025

Ferrari SF-25: la Direttiva Tecnica 018 non ha invertito la rotta

Maranello resta, almeno sulla carta, la prima inseguitrice della McLaren. Ma i numeri raccontano un’altra storia. Nonostante l’introduzione dei nuovi controlli FIA sulla flessibilità dell’ala anteriore – che avrebbero dovuto ridurre il gap dalle vetture papaya come si è raccontato in maniera strumentale per troppi mesi – la McLaren ha conservato il suo margine: tre o quattro decimi al giro, invariati. La nuova ala della SF-25, introdotta nello stesso weekend, non ha invertito la tendenza.

Leclerc ha tentato una strategia alternativa, sacrificando le qualifiche per risparmiare gomme medie da utilizzare in gara. La scelta si è rivelata vincente solo per opera del fato: senza la safety car e il caos successivo, il monegasco sarebbe finito dietro a Verstappen. Fatto incontrovertibile. Un approccio “sbagliato”, ammettendo che in una Formula 1 sempre più dipendente dalla track position, rinunciare alla qualifica è un errore capitale.

Si dibatte sul fatto che la Ferrari possa introdurre un nuovo fondo e inedite sospensioni posteriori in quel di Silverstone. Ma a Maranello nessuno si illude. Internamente, la SF-25 viene descritta come una macchina cattiva, non efficace. Gli aggiornamenti in arrivo dovrebbero mitigare i difetti, non cancellarli.

Il vero problema è strutturale. La monoposto del 2025, concepita per offrire ampi margini di sviluppo, si sta rivelando un incubo, una sorta di vicolo cieco tecnico. Gli aggiornamenti aerodinamici procedono a rilento, le idee scarseggiano e l’impressione crescente è che l’auto non verrà ricordata con affetto né dagli ingegneri né dai piloti.

Ferrari SF-25
Ferrari SF-25, GP Spagna 2025

Hamilton, dal canto suo, non si nasconde. Il sette volte iridato ripete da settimane che nessun aggiornamento potrà cambiare l’esito della stagione e invita a concentrare ogni risorsa sulla monoposto 2026. Solo il team principal Fred Vasseur continua a ostentare fiducia (convinta?) nella macchina attuale.

Resta una domanda strategica, non più eludibile: ha ancora senso investire nella SF-25 per difendere un secondo posto di cartello ma privo di sostanza, quando all’orizzonte si profila la rivoluzione regolamentare del 2026? Per la Ferrari è il momento delle scelte. E del coraggio. Qualcuno ne avrà nel cestinare questo forno a microonde rosso? E scusateci per l’irriverenza…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lilou Wadoux, la prima donna di sempre a vincere almeno una volta nel WEC, IMSA e ELMS

Le Mans 2025, riflettori sulla #150: Lilou Wadoux guida il cambiamento nell'endurance

Silenzio, parla la pista: Isack Hadjar è il rookie che non ti aspetti

Silenzio, parla la pista: Isack Hadjar è il rookie che non ti aspetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica