F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Ferrari SF-25 è già da cestinare?

Miami, una pista che ispirava una certa fiducia negli uomini del Cavallino Rampante, si è dimostrata finora l’ennesimo palcoscenico avverso. La SF-25 è incapace di adattarsi, ha una finestra strettissima e soprattutto non dà cenni di ripresa. La stagione è compromessa?

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
1
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton nella pioggia della sprint race del Gp di Miami 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari SF-25 è la vettura delle promesse non mantenute. Le prime illusioni sono giunte in inverno, quando il mezzo ha messo le ruote in pista, a Fiorano. Ero stato chiaro, in quella circostanza, a costo di risultare cinico, diretto, spezza-sogni: rifuggite da chi vi vende tempi presi con smartphone e orologi da polso e che poi ve li infiocchetta e li vende come preziosi monili da esibire. Nomi, cognomi e testate sono lì sul web a testimoniare che anche i più grandi, a un certo punto, hanno avuto bisogno di sobillare una piazza con notizie che il tempo ha dimostrato essere indegne bufale. Deriva dei giorni nostri.

Bisognava essere cauti, posati e pragmatici. Invece ci si è lasciati trasportare da un fiume emozionale alimentato anche dai protagonisti del mondo rosso che avevano parlato apertamente di titolo iridato come obiettivo da percorrere con tenacia. Solo dopo qualche gran premio Fred Vasseur ha ritrattato tirando in ballo certa stampa che si era spinta un po’ troppo oltre. Giudizio non centratissimo poiché, anche in questo caso, c’è il grande contenitore chiamato internet a dare testimonianza di quanto si era proferito in maniera un po’ troppo incauta nei mesi addietro.

Sin dai test invernali sono emerse delle difficoltà che lo scorrere tempo non ha fatto altro che confermare: la SF-25 è nata male ed ha vissuto di sprazzi estemporanei (Sprint cinese, podio a Jeddah, terzo posto di Hamilton nella garetta di ieri) verificatisi in condizioni operative difficilmente replicabili. Una vettura con una finestra operativa, la SF-24 dell’anno scorso, che è stata sostituita da una monoposto ancora meno aperta ed adattabile. Era difficile riuscirci, ma a Maranello hanno compiuto anche questo capolavoro al contrario.

Charles Leclerc
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP), Gp Miami 2025

Ferrari SF-25: una vettura peggiorata rispetto all’anno scorso

Senza iniziare col classico spigone tecnico – non è questo l’articolo in cui si affrontano determinate dinamiche – basta sottolineare che la monoposto che l’anno passato si è andata a giocare il titolo costruttori fino all’ultima gara con la McLaren MCL38 aveva delle evidenti virtù che venivano bilanciate da alcuni difetti che si pensava di correggere con il modello 2025. La SF-24, pur mostrando problematicità nella gestione delle gomme e soprattutto nell’accensione delle stesse, era un’auto capace di fare la differenza nel lento, cosa che dimostrava come, da un punto di vista meccanico, la base fosse solidissima.

Le problematiche più importanti si riscontravano nel veloce anche se, con le evoluzioni introdotte dopo il controverso pacchetto Barcellona, la monoposto era migliorata anche in quei frangenti, tanto da primeggiare ad Austin, una pista che presenta uno Snake molto duro per le macchine che non riescono ad adattarsi ai cambi di direzione ad altissima velocità.

Il target definito prima in fabbrica e confermato poi mediaticamente era quello di generare un mezzo che partisse da quelle virtù per eliminare i deficit tecnici che avevano limitato la monoposto della passata stagione. Da qui l’esigenza di implementare un nuovo schema sospensivo all’anteriore abbandonando il push-rod per abbracciare il pull-rod. Operazione, ad oggi, evidentemente fallita. La SF-25 non è riuscita a trovare quel mix alchemico tra consistenza meccanica ed efficacia aerodinamica. Accade quindi che la vettura debba girare a quote non consone perdendo preziosi punti di carico, con effetti visibilmente negativi sulle performance che si fanno di gara in gara più modeste. E inaccettabili.

La SF-25, parole di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, confermate dai dati telemetrici, soffre nel lento. Di fatto si è smarrita la prima virtù del modello precedente offrendo una macchina che non sa fare nulla per bene.

Gp Miami 2025: pioggia, sorpassi e colpi di scena. Norris vince con l'aiuto della Safety Car, Verstappen penalizzato, Leclerc a muro ma Ferrari sul podio

Ferrari SF-25: Miami smaschera ancora una volta i difetti costruttivi

Una situazione auspicabile ma che ormai è un fatto. Quindi, che fare? La Ferrari ha provato a metterci una pezza col fondo introdotto in Bahrain ma le cose non sono cambiate. I piccoli segnali di ripresa osservati tra Sakhir e Jeddah – invero sulla sola n°16 – si sono dissolti nei primi due giorni di attività in Florida. Non inganni il terzo posto di Hamilton nella sprint, quello è frutto del meteo cangiante e dell’abilità di un sette volte campione del mondo nel capire cosa fare con le gomme mentre il muretto, ancora una volta sonnecchiante, non ci aveva capito molto.

La SF-25 è un’auto in difficoltà con problemi strutturali che sono nuovamente emersi sul layout di Miami. È ormai evidente che, in condizioni più favorevoli come quelle della Sprint, la monoposto può abbassarsi e risultare quindi più competitiva. I grattacapi sorgono quando la macchina è a pieno carico. Un bradipo che deve essere supportato con settaggi sospensivi penalizzanti. Un conto è correre con 35 kg di carburante, un altro con 100. Questo si traduce in una SF-25 pachidermica nei tratti più lenti. Un cetaceo in una piscina.

Miami ha evidenziato una volta ancora che esiste un problema strutturale a livello della meccanica del retrotreno che influenza negativamente le altezze da terra. Le sospensioni si irrigidiscono e l’auto non è reattiva nel lento. I limiti strutturali del progetto continuano ad avere il sopravvento. Si ripropone, quindi, il quesito: cosa fare?

Lando Norris vince una Sprint Race caotica grazie alla Safety Car. Hamilton salva la Ferrari con un podio grazie a una strategia azzeccata. Problemi tra la Red Bull di Verstappen e la Mercedes di Kimi Antonelli.
Lewis Hamilton conquista il podio della Sprint Race di Miami

Ferrari SF-25: si bivacca fino a Barcellona sperando nel miracolo?

Il Gran Premio di Spagna è il grande appiglio per chi sta annegando nelle sue stesse difficoltà. Al Montmeló entrerà in vigore la direttiva tecnica che si propone di dare un violento giro di vite a chi “gioca” con l’aeroelasticità delle superfici alari. Molti confidano in uno stravolgimento dei valori, ma non è detto che si verifichi. Anzi, come la storia recente racconta, è più probabile che lo status quo resti inalterato.

Questa considerazione è stata fatta diverse volte dal sottoscritto e, anche a rischio di risultare prolisso, la ribadisco: con una forbice di punti troppo elevata e un ritardo tecnico che non si chiude col passare delle gare, c’è il rischio che la vettura venga abbandonata al proprio destino senza che le siano somministrati aggiornamenti che porterebbero via preziosissime risorse temporali e finanziarie.

Si vocifera che a Imola potrebbe arrivare la prima parte di un pacchetto di update che sarà completato proprio in Spagna. Il triple-header che si terrà dopo Miami assume un carattere cruciale nell’economia della stagione ferrarista. Se i tecnici dovessero “cannare” gli sviluppi non è impossibile pensare che la SF-25 verrà abbandonata al suo mesto destino da auto inutile.

Chiaramente non se lo augura nessuno, ma bisogna essere realisti e non illudere i tifosi. Con una cornice regolamentare del tutto nuova all’orizzonte, sarebbe stupido intestardirsi su qualcosa che non funziona. Ovviamente sarebbe un flop di proporzioni ciclopiche, ulteriormente amplificato dai proclami invernali e dal blasone del Cavallino Rampante che tornerebbe di colpo ai fallimenti binottiani. Un team in rampa di lancio che, di colpo, perde certezze e torna sulle montagne russe prestazionali.

Già una volta la Ferrari ha mollato un progetto per concentrarsi sul nuovo contesto normativo e le cose non sono andate bene. Ricadere nello stesso errore sarebbe delittuoso. Ma forse il contesto odierno non offre scelte diverse a Fred Vasseur che, visto come una specie di salvatore della patria, è adesso sul banco degli imputati. Da qualsiasi punto la si veda, la situazione in Ferrari non è delle migliori…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: EditorialeF1FerrariFerrari SF-25Gp Miami 2025NewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Australia

F1 - Cosa dice il regolamento in caso di gara interrotta e non conclusa?

McLaren MCL39

F1 | GP Miami 2025, ordine arrivo: monologo McLaren, psicodramma Ferrari

Comments 1

  1. Francesco says:
    5 mesi ago

    Già dalla gara in Cina si era capito che questo rottame era da portare alla demolizione. Chi ha avuto la nefasta idea di stravolgere i concetti di base della SF-24(Montecchi,Tondi, Bigois, Battistini,ecc…) deve dimettersi visto che non sono stati in grado di correggere i difetti strutturali della vettura. Loic Serra è divenuto operativo solo da ottobre e, dunque, a progetto già ampiamente impostato: il suo operato lo si potrà valutare solo in estate.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica