F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari: in Austria parte finalmente il programma di sviluppo della SF-25?

Maranello dovrebbe presentare degli aggiornamenti per il GP di Spielberg: Vasseur punta sull’ottimizzazione tecnica della vettura

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 scende in pista a Fiorano per i test Pirelli 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari si prepara ad affrontare il Gran Premio d’Austria (leggi il programma completo) introducendo una nuova evoluzione tecnica sulla SF-25, in un momento caldo (in ogni senso – della stagione di Formula 1 2025.

Il team principal Frédéric Vasseur ha confermato che la Scuderia apporterà un pacchetto di aggiornamenti a Spielberg, un “antipasto” a cui potrebbe seguirne un altro nel breve periodo che potrebbe investire l’area della sospensione posteriore. In ogni caso non bisogna attendersi rivoluzioni: il manager di Draveil ha lasciato intendere come il focus operativo si sia ormai spostato dall’innovazione pura alla valorizzazione delle risorse esistenti.

Fred Vasseur
Fred Vassuer, team principal Scuderia Ferrari HP

Ferrari SF-25: affinamenti più che rivoluzioni

In un contesto regolamentare ormai prossimo alla scadenza, il margine di miglioramento garantito dagli sviluppi aerodinamici si è ridotto al minimo. Lo stesso Vasseur ha chiarito che l’introduzione di nuove specifiche non genera più guadagni misurabili in decimi, ma in centesimi di secondo. Questo scenario impone un cambio di priorità: affinare i dettagli tecnici ed estrarre prestazione attraverso la messa a punto diventa più efficace che rincorrere interventi strutturali sulla monoposto.

“Quando si lavora con regolamenti così maturi, ogni aggiornamento va gestito con precisione estrema. È più probabile ottenere risultati intervenendo sull’assetto e sull’utilizzo della vettura, piuttosto che inseguendo innovazioni drastiche”, ha dichiarato Vasseur dopo il weekend canadese. Il dirigente ha evidenziato come la gestione delle evoluzioni richieda fasi di adattamento complesse, che possono compromettere la prestazione nelle prime gare successive all’introduzione.

Dopo le vittorie dell’anno scorso e il successo nella Sprint del Gp della Cina di quest’anno firmato da Lewis Hamilton, la Ferrari è l’unica tra i top team a non aver ancora trionfato in una gara domenicale nel 2025. Una situazione che ha alimentato dubbi e pressioni sull’attuale gestione sportiva. Tuttavia, la strategia dichiarata resta chiara: consolidare l’efficienza tecnica e operativa piuttosto che puntare su aggiornamenti ad alto rischio di inefficienza.

“Abbiamo avuto weekend in cui l’assetto non ha permesso di sfruttare la vettura al meglio. In alcuni casi, l’introduzione di nuovi componenti ha richiesto uno o due GP per essere digerita tecnicamente. Dobbiamo concentrarci su questo aspetto: ottenere tutto ciò che è possibile dalla configurazione attuale”, ha concluso Vasseur.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton festeggia la vittoria della Sprint Race del Gp della Cina 2025

Il weekend austriaco segnerà un ritorno al formato tradizionale, senza Sprint, per la prima volta dal 2021. Un’occasione che Maranello proverà a sfruttare per valutare l’impatto delle modifiche in un fine settimana a tre sessioni di prove libere utili per ottimizzare l’analisi dati e la correlazione tra simulazioni e pista. Si ricordi, in chiusura, che durante la Fp1 Charles Leclerc sarà sostituito da Dino Beganovic, come anticipato ieri.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fred VasseurGp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Austria F1 - Il casco speciale di Max Verstappen

F1 | GP Austria 2025 - Il casco speciale di Max Verstappen

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Austria, Mercedes - Toto Wolff ammonisce: “Il Canada non è la nuova normalità”

Comments 1

  1. Filippo says:
    3 mesi ago

    Non capisco, è solo una mia sensazione o i discorsi di Vasseur stanno diventando la sagra della contraddizione? Era lui che diceva che la SF-25 è nuova al 95% per aprire nuove strade di sviluppo, e adesso sempre lui dice che con il regolamento maturo i guadagni sono nell’ordine dei centesimi? Quindi a cosa è servito rifare la macchina? E ancora: prima cancelli un concept (SF-24) che tutto sommato funzionava, ti presenti appunto con la monoposto nuova al 95%, e poi mi vieni a dire che il focus è puntare sull’efficienza tecnica piuttosto che su aggiornamenti rischiosi? Rifare al 95% una monoposto che funzionava non è mica un “aggiornamento rischioso”? Mah… io ho semplicemente l’impressione che non sia più in grado di governare la situazione e si sta incasinando nella narrazione nel disperato tentativo di far sembrare di sapere cosa sta facendo. Mi sforzo di credere che non sia lui il principale responsabile della situazione fallimentare 2025, ma ci sta mettendo molto del suo per farmi cambiare idea…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica