F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-24: il triello della verità

Spagna, Austria, Inghilterra: un trittico di gare che, unito alla revisione delle tabelle ATR, dirà qual è il vero potenziale della Ferrari SF-24

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Le gomme Pirelli intermedie che in Canada hanno fatto soffrire la Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari si interroga dopo la disfatta canadese che nessuno poteva prevedere in una portata così ampia. Cosa non ha funzionato sulla SF-24? La vettura – che secondo una vulgata molto comune e forse troppo abusata da analisti poco analitici doveva sposarsi alla perfezione con le caratteristiche del circuito intitolato a Gilles Villeneuve – non si è mai legata alla pista. 

Probabilmente non ha pesato la tipologia di cordolo (“uguali a quelli di Monaco!” urlavano  i professionisti) né il layout del tracciato; potrebbe essere stata la mancata lettura delle caratteristiche del nuovo asfalto posato di recente e le temperature relativamente basse abbinate a una pista mai del tutto gommata a causa della pioggia intermittente che ha caratterizzato la tre giorni nordamericana.

Ferrari, nelle sue simulazioni pre-evento, non ha forse valutato elementi che, nel concreto, hanno invece fatto la differenza. E contro questi gli ingegneri e piloti hanno sbattuto testa e muso per tre giorni senza cavare il ragno dal buco. Le analisi sono ancora in corso e l’obiettivo è quello di non ripetere un weekend così sciagurato.

Partiamo da elementi un po’ meno incerti: pare che la power unit di Charles Leclerc non sia a rischio, almeno nella sua interezza. L’accensione irregolare che ha caratterizzato la gara del monegasco fino al ritiro pare non aver generato problemi sulla parte endotermica.

Al massimo, filtra da Maranello, si potrebbe pensare di sostituire la centralina elettronica per evitare il ripetersi della defaillance. Cosa che non porterà il pilota in penalità anche se non si tratta di una situazione vantaggiosa ragionando sul lungo periodo.

Ferrari
Le due Ferrari SF-24 in azione durante il difficilissimo Gp del Canada 2024

Ferrari SF-24: tre gare per capire che mondiale sarà

La Formula Uno si avvia verso un trittico di Gran Premi da far rizzare i peli per lo spavento: Spagna, Austria, Inghilterra. Montmelò, Red Bull Ring e Silverstone. Piste peculiari, tecniche, cariche di difficoltà. Si va dalla prima, Barcellona, che per anni è stata il teatro dei test invernali proprio per la sua capacità di offrire punti particolarmente sfidanti capaci di mettere in crisi i progetti meno azzeccati.

A Zeltweg si lotta contro la rarefazione dell’aria visto che la pista nasce a 600 metri sul livello del mare. Aerodinamica e turbo i comparti maggiormente messi sotto stress. Silverstone, con le sue curve ad alta percorrenza, rappresenta un altro banco di prova micidiale, specie nella gestione degli pneumatici.

È da questo trittico di eventi che la Ferrari cerca risposte definitive. E per tale ragione si sta pensando di accelerare con gli sviluppi. Un nuovo pacchetto di una certa rilevanza sarebbe previsto per Silverstone ma pare – rimaniamo nel campo delle ipotesi – che già a Barcellona dovrebbero arrivare parti nuove che anticipano gli interventi calendarizzati per l’Inghilterra.

Un cambio di programma possibile che arriva non per la debacle di domenica scorsa, ma per anticipare le restrizioni previste dall’Aerodynamic Test Regulation. Il balance of performance normativo, di questo si tratta, prevede che dal 30 giugno saranno riscritte le tabelle orarie di utilizzo della galleria del vento e del lavoro alle analisi computazionali. 

La Ferrari, finora, ha potuto operare in virtù del terzo posto ottenuto nel mondiale 2023. Dal 1° Luglio, se dovesse arrivare come seconda ricacciando quindi gli attacchi della McLaren, avrà un margine di manovra più limitato come si può notare dalla tabella in basso.

Posizione in classifica % ATR Corse wind tunnel Gettoni CFD
1 70 224 1400
2 75 240 1500
3 80 256 1600
4 85 272 1700
5 90 288 1800
6 95 304 1900
7 100 320 2000
8 105 336 2100
9 110 352 2200
10 115 368 2300

Questo stato di cose, quindi, impone una piccola variazione nella tabella di marcia. Tre gare che si prepareranno con l’attuale regime ATR che serve appunto per deliberare l’ultimo grande pacchetto del 2024. Perché poi i comparti tecnici lavoreranno sugli affinamenti del materiale che hanno a disposizione per poi iniziare a pensare alle monoposto del 2025.

Ma la Ferrari non intende alzare bandiera bianca già da ora per pensare al mondiale venturo. Il “piano Vasseur” non prevede rese preventive. Non con una classifica buona e con un gruppo di vetture così compatto in prestazioni. L’errore che commise Mattia Binotto nel 2022 non sarà replicato. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP 

Tags: F1FerrariGp Spagna 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

News 11/6: tragiche memorie e programmi rossi

Lewis Hamilton

Hamilton - Mercedes: rapporto logoro che si trascina stancamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica