F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: perché alla fine è sempre e solo questione di capire

Aggiornamenti che non aggiornano, migliorie che non migliorano, dottori che non curano, pazienti che si ammalano: nulla di nuovo, ahinoi, in Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 nella configurazione spagnola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP di Gran Bretagna è ormai alle porte. Red Bull dovrebbe introdurre un ulteriore pacchetto di aggiornamenti stando a quanto riferito da Helmut Marko. La stessa cosa dovrebbe fare la Mercedes che, per bocca del suo direttore tecnico, James Allison, ha preannunciato interessanti novità. McLaren, che la settimana scorsa ha presentato una nuova ala anteriore che ha immediatamente offerto i frutti sperati, dovrebbe semplicemente ottimizzare il package. E la Ferrari?

Maranello, dopo aver installato il secondo, massiccio, pacchetto di aggiornamenti sulla SF-24, in Spagna, non intende accelerare ulteriormente sullo sviluppo. Ora bisogna capire. Eh sì, il Cavallino Rampante deve comprendere perché gli update della svolta si sono invece rivelati quelli della condanna tecnica. 

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 in azione allo Spielberg in un gran premio difficile sul fronte tecnico

Senza metterla troppo sul tecnico – è pieno il web di rinomate testate che se ne occupato coi loro bei numerini, i disegnini, le freccette che indicano una virgola che da un’altra angolazione non esiste – il problema è la disarmonia che si è venuta  a creare tra parte meccanica e aerodinamica.

In parole semplici – siamo persone pragmatiche ed evitiamo di imbonirvi con termini roboanti dal gusto molto provinciale – il carico generato dalla nuova veste aerodinamica non è supportato da sistemi sospensivi adeguati.

Ve ne abbiamo parlato lunedì in questo focus (leggi qui) ed è quindi non necessario ritornarci su. Maranello sconta una politica poco aggressiva sul fronte meccanico che, nei fatti, sta limitando l’azione degli aerodinamici. Errore di tutti però perché una vettura è figlia di un lavoro simbiotico tra aree progettuali e qui, ormai pare evidente, qualcosa non è andata per il verso giusto. 

A Silverstone, dunque, la Ferrari SF-24 sarà oggetto di analisi e studi approfonditi senza che nessun’altra variabile verrà introdotta. Fred Vasseur l’ha detto ieri senza lasciare adito a diverse interpretazioni: “Questo weekend avremo il formato standard, con tre sessioni di prove libere, che dovremo utilizzare per trovare un assetto che permetta di sfruttare le novità. Come ho detto anche a Imola, quando sono arrivati i primi upgrade, saper mettere a punto al meglio la vettura può valere tanto quanto il peso specifico delle nuove componenti”.

La cosa suona abbastanza sinistra. Non sono bastate quattro sessioni di libere, tre qualifiche (una sprint), una gara veloce e due gran premi interi per cavare il ragno dal buco. Silverstone che si trasforma in uno studio medico per analizzare il paziente e capire da dove nascono i dolori. E soprattutto perché. 

Enrico Cardile - Direttore tecnico Scuderia Ferrari
Enrico Cardile – Direttore tecnico Scuderia Ferrari

A partire da venerdì ci si attende diverse prove comparative tra le vetture di Charles Leclerc e Carlos Sainz e quando ciò avviene, dopo tre gare dall’introduzione delle novità che salvifiche non si sono mostrate, non è mai un buon segno. Ferrari lavora alla soluzione di problemi con un direttore tecnico, Enrico Cardile, che a Silverstone potrebbe restarci vestendo però i panni della Aston Martin. 

Altra situazione che descrive come a Maranello certe pessime abitudini non vogliano mai tramontare. I rivali introducono aggiornamenti che funzionano immediatamente, la Ferrari ha bisogno di tempo per valutarli. E in una Formula Uno senza test in pista, caratterizzata da un calendario fittissimo e condizionata da un meccanismo ATR per la Rossa penalizzante, questo è un modo di procedere antistorico. Insomma, cari lettori, è proprio il caso di dire che mentre il medico studia il paziente muore.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Gran Bretagna 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Max Verstappen - Red Bull: fedeltà a orologeria

F1 Apex

A Silverstone il primo teaser del film della F1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica