F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari SF-24: quando la modularità non è una virtù

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Luglio 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 prima della partenza del Gp di Gran Bretagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari, è cosa ben nota, ha usato il Gran Premio di Silverstone per fare prove comparative sulla SF-24 dalle quali è emersa una linea di tendenza: il pacchetto di aggiornamenti introdotto a Barcellona è stato bocciato perché incompatibile con  una pista che presentava molte curve ad alta velocità che esaltavano il negativo fenomeno del pompaggio aerodinamico che è emerso con l’ultimo update.

Questo tipo di pacchetto, invece, ha funzionato molto bene quando le piste presentano curve molto lente e la necessità di giocarsela sul carico aerodinamico. La SF-24 nell’ultima versione ne genera tanto e la cosa crea problemi su piste come Silverstone poiché i sistemi sospensivi non riescono adeguatamente ad assecondare la spinta verticale. Quanto non accadeva a Monaco dove le basse velocità non permettevano di arrivare a punti di carico espressi molto elevati.

Per tale motivazione, anche se non v’è ancora la certezza ufficiale da parte della Ferrari, a Budapest (qui il programma completo) La SF-24 dovrebbe tornare a mostrarsi nella versione Barcellona, quella che potrebbe esaltare quanto visto col vecchio package tra le strade del Principato di Monaco. 

Ferrari
La Ferrari SF-24 “annega” nelle difficoltà durante le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna

Ferrari SF-24: la modularità è un obbligo

All’Hungaroring la Rossa spera di comportarsi meglio memore della lezione monegasca. Non ci si attende la vittoria perché le rivali sono cresciute non standosene con le mani in mano, ma di certo non si pensa di giungere in terra ungherese per lottare per la quarta fila standosene passivamente alle spalle di Red Bull, McLaren e Mercedes. 

In Belgio, sette giorni dopo, le novità (che ormai non sono più tali) dovrebbero essere smontate per ripristinare la vettura allo status quo imolese rischiando, in maniera consapevole, di vivere una Silverstone-bis. Ma al momento, come si suol dire, questo passa il convento. La Ferrari non può far altro che giocare sulla difensiva aspettando altre soluzioni che potrebbero arrivare dopo la pausa estiva che, attenzione, non permetterà di lavorare perché le fabbriche, da regolamento FIA, rimarranno chiuse. Vedi la tabella in basso.

Periodo chiusura 1 24 Dicembre – 2 Gennaio
Periodo chiusura 214 giorni consecutivi tra il 29 Luglio e il 17 Agosto
Inattività obbligatoria 2024 dei team di Formula Uno

Ferrari SF-24: le valutazioni non sono concluse

Cosa ci dice questa necessità operativa? In poche parole che la Ferrari non ha terminato il suo processo valutativo. Avere due pacchetti da usare alla bisogna non è sintomo di virtù e versatilità; al contrario è segno che l’auto non fa quello per cui è progettata e bisogna di volta in volta usare una versione per provare a limitare i danni.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 versione Barcellona gira in pista nelle libere del Gran Premio di Gran Bretagna 2024

Questo stato di cose potrebbe avere una scadenza ma potrebbe anche perdurare per tutto il resto della stagione se non verranno trovate soluzioni aerodinamiche e meccaniche ai problemi di saltellamento che stanno pesantemente limitando la vettura che, specie sulle pista con curve veloci in cui si sta molto tempo col volante girato, è costretta a lavorare ad altezze dal suolo non consone per evitare l’attivazione del porpoising. Cosa che fa perdere parecchi punti di carico con effetti negativi sulla prestazione pura ma anche sulla gestione delle gomme che non riescono ad essere introdotte nella corretta finestra operativa.

Ungheria e Belgio, quindi, fungeranno ancora da banco di prova per capire quale strada prendere per ridare senso a una stagione che a un certo punto sembrava fantastica e che si è trasformata, in un attimo, in un incubo senza fine dal quale sembra difficile chiamarsi fuori.

Dopo la sosta mancheranno ben dieci gare (in basso i dettagli) e la Ferrari vuol provare ad assaporare ancora il dolce nettare della vittoria in uno schema che prevede anche di gettare le basi per il modello 2025 che sarà consegnato nelle mani di Lewis Hamilton.

23-24-25 AgostoOlanda
30-31 Agosto – 1 SettebreItalia
13-14-15 SettembreAzerbaijan
20-21-22 SettembreSingapore
18-19-20 OttobreUSA (Sprint Race)
25-26-27 OttobreMessico
1-2-3 NovembreBrasile (Sprint Race)
21-22-23 NovembreLas Vegas
29-30 Novembre – 1 DicembreQatar (Sprint Race)
6-7-8 DicembreAbu Dhabi
Le gare rimanenti dopo la pausa estiva

Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1: finalmente si vede la mano di Liberty Media

Aldo Costa Ferrari

Ferrari, ma ci hai mai pensato ad Aldo Costa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica