F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-24: progresso strategico

Tattiche incatenate, vincolate alla vita breve degli pneumatici sono solo un ricordo. la Ferrari SF-24 consente di operare un ventaglio di scelte molto più ampio. Anche così si spiega il recupero di Charles Leclerc nel Gran Premio del Giappone

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 in azione

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il nove gennaio 2023 si era ufficialmente aperta l’era Vasseur. È in quella data che il dirigente francese aveva presenziato alla prima riunione operativa della Ferrari dopo l’addio di Mattia Binotto le cui dimissioni erano state accettate dalla presidenza Elkann, qualche settimana prima, senza troppe remore. L’ex Sauber tanto ha fatto per ristrutturare la Gestione Sportiva e molto dovrà fare ancora.

Se le cose tecniche non sono rientrate direttamente nell’ambito lavorativo dell’ingegnere di Draveil (per quello ci sono i preposti che comunque fanno capo a lui), sono le questioni che riguardano l’organizzazione interna del team e la sfera operativa nei gran premi ad essere state coinvolte nel riassestamento generale preteso dalla proprietà. Vasseur, in questi quattordici mesi, ha operato sulle debolezze della struttura rossa provando a tramutarle in punti di forza.

Ferrari: la rivoluzione tattica di Frédéric Vasseur

Il 2022, l’ultimo anno dell’interregno Binotto, aveva offerto parecchi spunti di lavoro perché diverse cose non avevano funzionato per il verso giusto. Uno degli elementi deficitari della Ferrari era stata la puntuale gestione delle strategie di gara. 

Mattia Binotto
Mattia Binotto

Un elemento che aveva avviato un’epistassi di punti che permise alla Red Bull di aprire un solco nelle due classifiche che alla fine risultò incolmabile. Come è andata è cosa nota.

Chiaramente, quando si verificano avvenimenti del genere, scatta la solita corsa all’individuazione del colpevole che, quando c’è la Ferrari di mezzo, si tramuta in una vera e propria caccia alle streghe. L’uomo catapultato sul banco degli imputati fu Inaki Rueda.

Uno dei primi provvedimenti presi da Vasseur fu il suo spostamento al remote garage di Maranello, ruolo marginale che sapeva di bocciatura. Fred, in ogni caso, aveva capito che gli errori non dipendevano solo dalle figure umane, ma anche dagli atavici difetti procedurali che incatenavano l’azione rossa. 

Il 2023, che pure ha presentato delle problematiche tattiche evidenti nonostante la nuova guida di Ravin Jain, è servito come ulteriore banco di prova. Sono stati implementati nuovi decaloghi operativi che sono serviti a mettere in pratica la visione del manager transalpino espressa ai tempi della Sauber: “Bisogna essere sicuri di fare la cosa giusta al momento giusto, le decisioni si basano su ciò che sta per accadere e su come ricavarne il meglio”.

Ferrari ha operato con calma per migliorare la connessione tra pista e remote garage, perciò ha impiegato un anno intero. Vasseur, al suo approdo, aveva parlato della necessità di imporre sistemi che producessero un margine d’errore inferiore all’1%. Cosa di difficilissima realizzazione in presenza di un numero di variabili spaventosamente alto.

La rimozione di Inaki Rueda è stata di per sé una sorta di specchietto per le allodole. Il vero lavoro è stato costruito in background fissando altre e ben più serie problematiche. Se nel 2023 gli effetti di questo sforzo incessante ma celato non si sono visti è anche per motivazioni tecniche. Il Gran Premio del Giappone dà sostanza a questo concetto. Vediamo perchè.

Ferrari SF-24
Vista dall’alto della Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: la duttilità al potere

Se Charles Leclerc è potuto rimanere in pista così a lungo nel primo stint recuperando ben quattro posizioni non è solo per una sua sensibilità spiccata, ma anche per le caratteristiche della Ferrari SF-24. La tattica ambiziosa è stata favorita dal basso degrado degli pneumatici, cosa che dodici mesi fa era impossibile da attuare a causa di una macchina mangia-gomme.

Carlos Sainz ha spiegato lo stato dell’arte quando ha sottolineato i progressi compiuti dal Cavallino Rampante nell’ambito della gestione strategica che è ulteriormente migliorata “[…] per merito esclusivamente della macchina“. 

Il madrileno, che nella visione strategica dei gran premi ha uno dei suoi punti forti, ha evidenziato come la SF-23 non consentiva l’implementazione di piani operativi flessibili. I piloti erano obbligati a fermarsi entro un certo numero di giri senza poter prolungare gli stint.

Il degrado elevato non permetteva la modularità che abbiamo invece potuto osservare ieri. L’anno scorso era impossibile fare diversamente dagli schemi previsti al sabato e ne venivano fuori tattiche che sembravano di conseguenza errate. 

Ferrari SF-24
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24

In Ferrari, quindi, hanno lavorato in maniera sinergica su molti aspetti. Nuove procedure predittive, uomini diversi ad applicarle e una vettura che fosse meno schiava del degrado.

Questi elementi permettono oggi di spingersi su strategie più aggressive che ricordano quelle che può mettere in pratica Hannah Schmitz, grande tattica della Red Bull, che può contare su vetture con una finestra di utilizzo gomme molto molto ampia.

Cosa, questa, che la Ferrari sta ancora studiando. la SF-24 possiede un’ottima base tecnica ma gli ingegneri di Maranello vogliono ulteriormente elevarla per dare altri strumenti ai piloti con i quali pressare maggiormente i campioni del mondo in carica. la Formula Uno è disciplina di dettagli e gli uomini del Cavallino Rampante hanno capito che non possono lasciare nulla al caso. Né di intentato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGP Giappone 2024SF-24Suzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes AMG Petronas F1 Team)

Cane e gatto

Ferrari SF-24 - Red Bull RB20

News F1 8/4: la crescita di Leclerc, il monito della Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica