F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari SF-24, progressi blandi: ci si attendeva di più

P4 e P6 con la solita Red Bull di Perez fuori dai giochi e un Russell pasticcione. La Ferrari non va oltre la seconda fila e paga distacchi ampi

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24, Gp Ungheria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le qualifiche sono il primo atto ufficiale di un Gran Premio che non presenta il format sprint. Nei primi tre turni di libere abbiamo potuto fare valutazioni sommarie non conoscendo i livelli di carico di carburante e altri parametri, come quelli motoristici, che i team tengono ben celati agli occhi curiosi degli addetti ai lavori. Dopo le tre Q è invece possibile delineare un quadro più coerente dei valori in pista. Ne è emersa una Ferrari SF-24 al di sotto delle attese, anche se non disastrosa.

L’Hungaroring – si diceva – doveva essere un teatro più amico della SF-24 e del pacchetto introdotto a Barcellona che per l’occasione è stato coadiuvato da un fondo nuovo. Ebbene, anche senza curve di lunga percorrenza a velocità medio-alte, la rossa monoposto non è riuscita ad esaltarsi. 

Alla fine delle operazioni ne sono usciti fuori un quarto posto con Carlos Sainz e una sesta piazza con Charles Leclerc. Questo senza la presenza del solito Perez che non sa fare altro che danni e di un Russell che, a sorpresa, si fa fuori da solo in Q1 per non aver letto bene una pista che andava cambiando.

Meno di quanto si sperasse, meno di quanto si prevedesse. Ma le sessioni due e tre avevano già lasciato trapelare che qualcosa potesse non andare come da programma. Anzi, da desiderio. Il lungo lavoro fatto durante Fp3 sulle barre antirollio anteriori e posteriori hanno raccontato di un netto cambio di set-up fatto in corso di sessione. Non un segnale incoraggiante nella seduta alla fine della quale si attiva il Parco Chiuso.

Ferrari SF-24
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Ungheria 2024

Ciò che pesa è il distacco dalla vetta: sono ben 423 i millesimi che la prima SF-24 prende dalla McLaren di Norris. Tanto su una pista breve; molto quando le caratteristiche del tracciato dovevano maritarsi alla perfezione con le peculiarità del mezzo italiano. 

Di buono c’è essersi rimessi davanti alla Mercedes che soffre le piste rear limited. Le note positive, però, terminano qua. Non si sono sono osservati progressi in termini di gap dalla McLaren, che ormai è sempre più lanciata verso la vetta della montagna valoriale della Formula 1, e la Red Bull n°1. 

In gara, quando ci sarà da gestire le gomme, capiremo davvero a che punto è la SF-24. Nel long run di Sainz del venerdì i riscontri non erano stati eccezionali e la cosa genera un po’ di strisciante preoccupazione nel clan rosso.

Ma il vero banco di prova ci sarà tra sette giorni a Spa Francorchamps quando i demoni visti a Silverstone potrebbero ripresentarsi. A meno che il fondo nuovo non farà il suo dovere dove il bouncing potrebbe sorgere nuovamente. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Ungheria 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren qualifiche Gp Ungheria

Qualifiche Gp Ungheria: McLaren, ora non puoi sbagliare!

Qualifiche Gp Ungheria Mercedes

Qualifiche Gp Ungheria 2024, Mercedes: il passo indietro è netto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica