F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-24: update non hanno risolto un problema specifico

Charles Leclerc, pur ritenendo che la Ferrari SF-24 abbia accresciuto la quota di carico aerodinamico, ritiene che un difetto emerso sin dai test del Bahrain non sia stato ancora del tutto corretto

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 "naviga" nelle difficoltà del Gran Premio del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sono passati sei giorni dal Gran Premio del Canada ma in Ferrari la ferita è ancora aperta e pulsante. E forse non è un male poiché l’indolenzimento si comporta come un focalizzatore di pensieri che contribuisce a tenere alta la tensione. Ciò che pretende Frédéric Vasseur, ciò di cui ha bisogno Charles Leclerc che di alzare bandiera bianca dopo nove gare non ne vuol sapere. 

Alle soglie di tre gare fondamentali per l’economia della stagione 2024, restano delle problematiche irrisolte sulla SF-24 nonostante il pacchetto di aggiornamenti introdotto a Imola. In tre gare la forza delle novità non si è potuta “pesare” per bene. L’Enzo e Dino Ferrari, delle tre, era la pista “più vera”. Montecarlo e Montreal due tracciati atipici, avari di curve veloci, “scattosi” e con poco ritmo.

Scenario del tutto diverso rispetto a quello che si proporrà da qua a inizio luglio. Un triple header da paura nel quale si capirà se la SF-24 “evo” ha compiuto davvero i passi necessari in quel percorso di annullamento del gap dalla Red Bull.

Questo processo potrebbe essere “energizzato” con la somministrazione di ulteriori novità che sembra possano arrivare già a Montmelò anticipando parte di un altro pacchetto cospicuo inizialmente previsto per Silverstone. 

Ferrari
La Ferrari SF-24 guidata da Charles Leclerc durante il Gran Premio del Canada 2024

La Ferrari SF-24 è ancora malata?

Solerzia necessaria perché la Ferrari qualche debolezza la presenta ancora. Leclerc si trova attualmente al secondo posto nel campionato piloti dopo un inizio di stagione incoraggiante condito da cinque podi, tra cui una vittoria, a Monaco.

La battuta d’arresto del Canada ha lasciato qualche scoria visto che Charles ritiene che la SF-24 non si stia comportando come dovrebbe nelle curve lunghe e lente come quelle che si trovano nel settore uno in Cina. O come le curve 9 e 10 del Bahrain, tanto per avere dei punti di riferimento. 

“Continuo a credere che uno dei nostri punti deboli siano le curve lunghe e a bassa velocità, abbiamo faticato un po’ in Cina per questo motivo. Questa è ancora un’area su cui dobbiamo lavorare con la vettura, quindi direi che è il problema principale da affrontare. Ma non è l’unico“. Queste le parole del monegasco dopo un weekend di gara che peggio non poteva andare. 

“Ci sono molti piccoli dettagli – ha spiegato Leclerc – che, sommati, fanno la differenza”. E poi la frase che da sola serve per fotografare i fatti in maniera realistica: “Il nuovo pacchetto ha portato un po’ più di carico aerodinamico e un po’ meno resistenza. È del tutto ovvio che non sarà sufficiente per colmare il divario”.

Situazione complessa? Forse, ma meno di quanto possa apparire. Nonostante Charles creda che la macchina faccia fatica in quelle pieghe a bassa velocità da percorrere però per lungo tempo, è convinto che il deficit possa essere superato. 

Gp Canada 2024 Ferrari
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il difficile turno di qualifiche del Gp del Canada 2024

“Stiamo parlando di forse due decimi e mezzo negli scenari peggiori”. Insomma parliamo di pochi centesimi per curva. Ecco perché il pilota crede che migliorando ogni piccolo particolare tramite un’ottimizzazione mirata possa dare grandi benefici d’insieme.

Leclerc è convinto che solo ottimizzando il pacchetto attuale si può già guadagnare un decimo che, in parole povere, è la metà del distacco che la Rossa paga dalla Red Bull e talvolta dalla McLaren che si sta ponendo come il soggetto forte di questo scorcio iridato.

Archiviata la fatale Montreal, la Ferrari sta lavorando su questi dettagli apparentemente piccoli per presentarsi pronta alla sfida del triple header alla fine del quale sarà possibile dare forma alle ambizioni rosse in questo 2024. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Ferrari SF-24News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

F1 - “Red Bull allo sbando”. Loro ridono e dominano come sempre

F1 – James Hunt, il pilota ribelle

F1 - James Hunt, il pilota ribelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica