F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari Sf-24: torna a casa un parente scomodo

I pacchetti di aggiornamenti introdotti a Imola e a Barcellona hanno riportato in vita difetti scomodi che la Ferrari pensava di aver risolto. Basterà ottimizzare gli assetti per superarli?

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-44

La Ferrari SF-24 in azione al Red Bull Ring, Gp Austria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Austria 2024 – Ferrari. “Abbiamo avuto pomeriggi migliori. In Q1 e Q2, con le gomme Medium, il feeling con la monoposto non era male, mentre in Q3 con le Soft si sono evidenziati i nostri punti deboli e abbiamo chiuso soltanto in P5. Il formato Sprint ci dà ancora un po’ di tempo per sistemare alcuni dettagli. Speriamo di avere una qualifica migliore in vista della gara di domenica”.

Così Carlos Sainz ha commentato un venerdì deludente che potrebbe fare da preludio a un weekend molto al di sotto delle aspettative. Spielberg doveva essere una pista nelle corde della SF-24, ma le ultime curve, quelle lunghe e in appoggio, hanno fortemente penalizzato una vettura che ha visto il ritorno di uno scomodo parente: il bouncing. 

Ferrari Gp Austria 2024
Ferrari SF-24, Gp Austria 2024

Ferrari SF-24: la linea di sviluppo non è stata centrata?

La SF-24 non digerisce le curve da carico elevato. Con i due aggiornamenti introdotti a Imola e Barcellona quello che era  uno dei punti di forza della vettura si è trasformato in un elemento di debolezza. La Rossa paga quando c’è da basare l’azione sul carico aerodinamico nelle curve da media e alta velocità. Ecco perché nel T3 la situazione si fa quasi disastrosa.

Fred Vasseur, prima di arrivare in Stiria, aveva sottolineato che il pacchetto spagnolo funzionava e che fosse solo necessario qualche giro in più per ottimizzarlo. I segnali emersi dopo il venerdì del Gp d’Austria sono tutto fuorché incoraggianti. La sensazione è che il pacchetto deliberato al Montmelò, che ha anticipato provvedimenti tecnici inizialmente messi in cantiere per Silverstone, abbia reso la vettura molto più difficile da mettere in assetto. 

Il più grande problema – evidente anche a occhio nudo – è quello del rimbalzo aerodinamico che può essere superato solo alzando la vettura e perdendo, quindi, parecchia downforce. La Ferrari che vive le stesse problematiche contro cui Mercedes si è scontrata per due anni e che ora sembra aver risolto. Non è un caso, dunque, che la W15 metta ultimamente il muso davanti alla SF-24. 

Ferrari SF-24
Carlos Sainz, Ferrari SF-24, Gp Austria 2024

“Siamo ovviamente delusi di aver chiuso la Sprint Qualifying in quinta e decima posizione. Stasera dobbiamo concentrare le nostre analisi sulla performance con le gomme Soft visto che sulle Medium eravamo sugli stessi tempi di Mercedes e McLaren. Dobbiamo anche lavorare sul sistemare il bouncing su entrambe le vetture perché oggi ci ha fatto perdere qualcosa nelle ultime due curve” ha ammesso Vasseur che non intende nascondersi dietro un dito.

La Ferrari ha un problema piuttosto grosso perché se gli sviluppi generano problemi invece di aumentare la quota prestazionale significa che si è presa alla direzione errata.

E con il budget cap e l’ATR (da domani scatta il nuovo regime semestrale che vedrà la Rossa avere meno ore perché passa dal terzo al secondo posto in classifica, ndr) è davvero difficile, se non impossibile, invertire la marcia e mettere un toppa allo strappo. Se non si tratta di “semplice” questione di ottimizzazioni di setup per la Ferrari si prospettano giorni assai complessi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Austria 2024NewsSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Austria 2024 ordine arrivo

Gp Austria 2024 – Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen si conferma

McLaren Sprint Race Gp Austria

Gp Austria 2024 Sprint Race: McLaren "accende" il duello interno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica