F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio, Ferrari SF-24: pacchetto a basso carico per massimizzare T1 e T3

Nuovo pacchetto a bassa downforce per la Ferrari SF-24 che cerca il compromesso aero-meccanico su una pista particolarmente complicata

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Luglio 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Belgio

L'illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica mostra le caratteristiche della nuova ala posteriore a basso carico della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gp del Belgio segna un momento molto importante nell’evoluzione della stagione della Ferrari. Spa-Francorchamps è probabilmente l’ultimo di una serie di test che il team eseguirà sulla SF-24 per capire se alla ripresa dopo la pausa estiva c’è del margine operativo sul quale contare per sviluppare il mezzo o se chiudere il libro e lavorare già in chiave 2025. 

Dal Gran Premio di Spagna in poi la Rossa ha imboccato un sentiero di sviluppo che ha portato la vettura in un vicolo cieco con un conseguente ed evidente scadimento prestazionale. 

Dopo tante prove non sempre fruttuose e il clamoroso passo indietro di Silverstone in cui, di fretta e furia, il pacchetto Barcellona è stato rimosso, gli ingegneri di Maranello hanno introdotto, in Ungheria, un fondo rivisto che dovrebbe aiutare a contenere il bouncing e, di conseguenza, permettere alle soluzioni introdotte al Montmeló di funzionare. 

In quest’ottica Spa é un momento chiave. Il fondo verrà testato sin dal primo turno di libere anche se ieri sono state viste pure le vecchie specifiche nel box del Cavallino Rampante. Segno che qualche incertezza aleggia ancora in squadra. 

La Ferrari si trova quindi a dover gestire queste problematiche di ampio raggio dovendo però far fronte alle specificità del tracciato belga. La SF-24, sul fronte dell’efficienza aerodinamica, non è di certo al top rispetto alle vetture più quotate. Per tale ragione Spa-Francorchamps rischia di essere un mix esplosivo. 

I tecnici sono alla ricerca del compromesso per provare a elevare le velocità di punta, aspetto fondamentale nelle Ardenne, e contestualmente non perdere troppi punti di carico alzando la vettura per evitare il generarsi dei saltellamenti. Si spera di poter trovare il compromesso aero-meccanico con le novità introdotte per l’occasione.

Spa-Francorchamps (QUI l’anteprima tecnica), con le sue 19 curve (otto  a destra e 11 a sinistra con raggi e lunghezze di percorrenza variabili), presenta diversi tratti ad alta velocità. La natura eterogenea della pista richiede un carico medio-basso. Per adeguarsi al contesto, la Ferrari ha portato un’ala anteriore e una posteriore rivista. Si tratta, in ogni caso, di adattamenti alla pista, non di un vero pacchetto evolutivo.


Ferrari SF-24: configurazioni alari nuove per massimizzare la velocità di punta

Nelle illustrazioni di Chiara Avanzo è possibile osservare le peculiarità degli elementi introdotti dal team italiano. 

Ferrari SF-24 Belgio
Illustrazione dell’ala anteriore della Ferrari SF-24 nella configurazioni usate per il Gp del Belgio 2024.
Disegno di Chiara Avanzo

La configurazione alare dell’anteriore e del posteriore è quella che si riferisce a un nuovo pacchetto per tracciati a basso carico che probabilmente vedremo anche a Monza, dove l’incidenza degli angoli sarà probabilmente ancora più bassa. Ma il layout dovrebbe essere questo introdotto per la circostanza. 

Il main plane, rispetto alla configurazione da bassa downforce precedente, presenta una superficie alare minore, nel complesso. L’andamento dell’elemento posteriore è variabile. È al centro del profilo che troviamo l’incidenza più elevata come si può vedere dall’illustrazione in basso. Ai lati, di contro, l’incidenza è minore. Questo per limitare la resistenza all’avanzamento. Fattore necessario sul tratti “full-gas” del tracciato belga. 

Ferrari SF-24 Belgio
L’illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica mostra le caratteristiche della nuova ala posteriore a basso carico della Ferrari SF-24

L’ala anteriore, visibile in alto, si adatta all’elemento arretrato provando a trovare il giusto bilanciamento aerodinamico tra i due assi, cosa decisiva su una pista dove le curve ad alta velocità e di lunga percorrenza la fanno da padrone. Si pensi che a Pouhon si rimane col volante girato per ben 5 secondi.

La definizione dell’assetto, complice anche la pioggia che potrebbe essere grande protagonista, è un’operazione piuttosto complicata. L’ala anteriore avrà proprio il compito di bilanciare le soluzioni introdotte  al posteriore. Da qui il layout a downforce inferiore atto a ristabilire il bilanciamento.

Ferrari non è stata “sparagnina” nelle sue scelte che sembrano piuttosto irruenti. L’obiettivo, probabilmente, è quello di massimizzare le prestazioni nel T1 e nel T3, i tratti più rapidi, mettendo in conto di soffrire nel secondo settore: compromesso. Ancora una volta è questo il termine che dobbiamo usare per fotografare il lavoro svolto dagli uomini di Maranello.

Chiaramente, per supportare questo tipo di configurazione alare e farlo rendere al meglio, sarà necessario irrigidire le sospensioni per evitare la generazione del bouncing. Anche in questo servirà parsimonia poiché un’altezza troppo bassa non potrà che far emergere il saltellamento. E qua l’effetto potrebbe essere molto inficiante: Silverstone insegna. Un bel rompicapo al quale, da oggi, piloti e ingegneri inizieranno a lavorare.


Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGp Belgio 2024NewsSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Belgio 2024

Gp Belgio: in ricordo di Anthoine Hubert e Dilano Van'T Hoff

Red Bull galleria del vento

Red Bull sta perdendo la guerra in galleria del vento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica