F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-24: il nuovo fondo è una necessità logistica

Maranello ha anticipato l'introduzione del nuovo elemento per "dribblare" la chiusura forzata estiva. Un modo per capire subito se il pacchetto Barcellona può avere un futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Carlos Sainz nel primo turno di libere del Gp di Gran Bretagna gira con la Ferrari SF-24 in configurazione Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giornata di verifiche quella del giovedì pre gara. In pit lane dovremmo vedere le immagini del nuovo fondo della Ferrari SF-24 che ieri è stato annunciato da Frédéric Vasseur. 

“La settimana di pausa prima dell’Ungheria ci ha permesso di analizzare a fondo tutti i dati raccolti nelle ultime tre gare. Abbiamo quindi constatato che il pacchetto di upgrade recentemente introdotto ha portato i benefici attesi in termini di punti di carico, ma ha anche innescato degli effetti collaterali che hanno peggiorato il comfort di guida di Charles e Carlos”.

“Abbiamo lavorato sodo in azienda e dunque a Budapest porteremo una versione evoluta del fondo che contiamo possa dare ai piloti una vettura con la quale possano esprimersi al meglio delle loro capacità”, ha spiegato il manager francese.

Con queste parole il n°1 della GeS ha spiazzato chi parlava di programmi più dilatati citando fantomatiche fonti interne dalle quali, evidentemente, sgorga acqua che sa di depistaggio. A meno che non si tratti di una fandonia creata ad arte per attirare i lettori. Ma non vogliamo essere così cattivi dal pensarlo…

Gp Gran Bretagna Strategie
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) scende in pista con la SF-24, Gp Gran Bretagna 2024

Ferrari SF-24: il nuovo fondo per “aggirare” la sosta estiva

Concentriamoci sui fatti che è ciò che ci piace fare. Al di là di come sarà profilato il nuovo elemento e se questo funzionerà o meno, perché gli ingegneri guidati da Vasseur (che ha l’interim dopo l’addio di Enrico Cardile, ndr) hanno accelerato? Semplice, la questione è logistico-temporale. 

Dopo il Gran Premio del Belgio la Formula Uno entrerà in una fase di pausa obbligatoria che segue lo schema sotto riportato.

Periodo chiusura 1 24 Dicembre – 2 Gennaio
Periodo chiusura 2 14 giorni consecutivi tra il 29 Luglio e il 17 Agosto

La Ferrari, continuando a usare la pista come banco di prova, adopererà Hungaroring e Spa Francorchamps come grandi sedute di test per capire se il nuovo elemento sarà in grado di supportare il pacchetto introdotto a Barcellona che genera tantissimo carico aerodinamico ma che reca l’effetto indesiderato che posta la vettura a saltellare in maniera incontrollata nelle curve medio-veloci. Fenomeno così inficiante che per esser eliminato impone una maggiore altezza operativa che, di fatto, fa perdere troppi punti di spinta verticale. 

Le novità, deliberate dal duo Diego Tondi – Fabio Montecchi che hanno preso le redini dopo la partenza di Cardile, hanno quindi il doppio scopo di risolvere i problemi emersi sin dal primo turno di libere del Gp di Spagna e di aggirare la pausa estiva giocando d’anticipo. Una mossa necessaria che potrebbe presentare qualche problema dato dalla fretta con cui si è operato.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 versione Barcellona gira in pista nelle libere del Gran Premio di Gran Bretagna 2024

Ma in Ferrari hanno valutato che era più importante agire che rimanere immobili rischiando di perdere altro terreno. In un senso o nell’altro il nuovo fondo avrà il compito di promuovere gli sviluppi catalani o di bocciarli definitivamente tracciando una nuova linea di sviluppo che porterà direttamente al modello 2025 sul quale sono già pronte le speculazioni giornalistiche. Che noia.  

In realtà a Maranello stanno ancora valutando il da farsi perché, nell’ultimo anno di questo regime normativo, non ci si può permettere di non centrare il progetto per poi correggerlo in corso d’opera, quando gli staff saranno impegnati con le vetture 2026. Questo update, nell’economia del futuro immediato del Cavallino Rampante, ha quindi grande importanza.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Ferrari SF-24Gp Ungheria 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E

Formula E, mercato piloti: via Muller, incerto il futuro di Vandoorne

La F1 punta sui grandi della musica

La F1 punta sui grandi della musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica