F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Miami, Ferrari: la SF-24 ha superato lo scoglio push lap

La prestazione di Charles Leclerc, che al mattino era rimasto all'asciutto di giri, spiega come il lavoro fatto sulla comprensione delle gomme abbia pagato

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Miami
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari aveva un problema, Ferrari l’ha risolto: mettere le gomme della SF-24 nella giusta finestra operativa in vista del push lap. La misura del superamento di questa difficoltà è stata data dalla prestazione di Charles Leclerc che, nel mattino del venerdì del Gp di Miami, non aveva girato e che nel momento buono ha trovato immediatamente il feeling con la vettura, segno che quanto fatto dallo staff guidato da Callum Frith per capire meglio gli pneumatici ha funzionato.

Ferrari: l’orgoglio di Leclerc

Quello che si è presentato ai microfoni è stato un Leclerc fiero e un po’ stizzito, l’orgoglio è emerso in maniera prorompente dopo qualche qualifica un po’ appannata. “Il duro lavoro che ho fatto per mettere le gomme nella giusta finestra ha pagato, dunque sono felice“.

E poi la stoccata: “Si fanno molte chiacchiere. In questo sport ci si ricorda solo dell’ultima gara, e non appena hai due qualifiche storte e non fai un gran lavoro la gente comincia a parlare : è stato bello mettere un freno a questo ma ora dobbiamo lavorare sulla costanza e mantenere questo livello, mantenendo le gomme nella giusta finestra come ho fatto in passato“.

“Sono contento perché le qualifiche sono state un punto debole negli ultimi due weekend anche se in Cina era andata leggermente meglio. Non avevamo la macchina per mostrare questi miglioramenti. Il weekend era iniziato in maniera difficile perché purtroppo ho fatto un giro nelle libere, quindi ho dovuto approcciare le qualifiche andando subito a tavoletta. Poi ho dovuto usare un altro set di gomme in SQ1, dunque è stato complicato, ma ho trovato subito le sensazioni giuste“.

Sprint Race al buio per Charles? “Non ho idea del nostro passo, posso sperare di avere una buona Sprint e di avere un ottimo ritmo per domenica“.

News F1 3/5
Carlos Sainz in azione durante le libere del Gp Di Miami 2024

Ferrari: le sensazioni di Sainz

Sainz, fino a Curva 17, era in linea con i tempi del compagno di squadra, poi una piccola sbavatura che gli ha fatto accumulare quel ritardo che lo costringerà a partire in quinta piazza. Un peccato per lo spagnolo che si è mostrato deluso dopo la sessione di qualifica sprint.

“Per me non è stato un gran venerdì. Ho faticato nella Sprint Qualifying perché non ho avuto lo stesso feeling con la macchina che avevo nelle prove libere. Nonostante questo, il giro lanciato con le gomme Soft stava andando bene, finché alla curva 17 ho commesso l’errore che mi ha impedito di fare meglio del quinto tempo”.

“Proverò a recuperare nella Sprint Race, e dopo la corsa potremo lavorare ancora un po’ sulla monoposto per fare meglio nelle qualifiche e nel Gran Premio di domenica“.

In ogni caso, la Ferrari ha trovato le risposte che voleva, specie con Leclerc che, evidentemente, non ha perso il manico sul giro singolo. Le procedure messe a punto per portare le Pirelli in temperatura hanno funzionato, cosa che lascia ben sperare per il prosieguo della stagione. Ricordiamo, tra l’altro, che la SF-24 non ha ancora montato aggiornamenti che invece arriveranno a Imola. E considerando i distacchi esigui c’è da sperare bene.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1Ferrari SF-24Gp Miami 2024
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Vasseur Gp Miami Ferrari

Gp Miami - Ferrari, Vasseur: "Sprint race test per la gara"

Red Bull

Red Bull: al via l’effetto cascata?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica