F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari SF-24: il nuovo fondo è una finestra sul progetto 677

Ferrari testa a Las Vegas, sulla SF-24, un nuovo fondo per migliorare l'aerodinamica anche in chiave 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Fondo las vegas

Vista laterale del fondo introdotto a Las Vegas dalla Ferrari sulla SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Las Vegas 2024 – Ferrari non si accontenta dei traguardi raggiunti nel 2024 e punta a competere fino all’ultimo per il titolo costruttori. La matematica dice che il team italiano è ancora in piena corsa e non intende lasciare nulla di intentato. In quest’ottica si inserisce l’introduzione di una nuova specifica di fondo per la SF-24, testata durante il primo turno di prove libere del Gran Premio di Las Vegas dal solo Carlos Sainz.

Si tratta di un componente non progettato specificamente per il circuito della Strip, ma pensato per tornare utile su tracciati come quello del prossimo Gran Premio del Qatar, che si disputerà a Losail. Inoltre, questo fondo potrebbe rappresentare la base per il modello 2025, identificato come Progetto 677, attualmente in sviluppo nella sede modenese.

Durante i primi 60 minuti di attività, il fondo è stato montato sulla SF-24 numero 55 per raccogliere dati da confrontare con quelli provenienti dalla galleria del vento e dalle simulazioni CFD. Nella seconda ora, l’unico esemplare disponibile è stato smontato e riposto sugli scaffali, consentendo il ritorno alla configurazione standard con cui Charles Leclerc aveva già girato all’avvio delle operazioni.

Non è ancora chiaro se il test abbia prodotto i risultati sperati, poiché in Ferrari mantengono il massimo riserbo. L’obiettivo principale era raccogliere dati da analizzare nei giorni successivi. Ma qual è il fine di questa nuova specifica? Proviamo a capirlo.

Ferrari SF-24 Fondo las vegas
Vista laterale del fondo introdotto dalla Ferrari sulla SF-24. Illustrazione: Chiara Avanzo

Ferrari SF-24: lo scopo del fondo sperimentale

Come sempre, intervenire su una zona cruciale come il fondo, fondamentale per l’effetto suolo, mira a migliorare l’efficienza aerodinamica complessiva della monoposto. La Ferrari ha lavorato molto su questo elemento nel corso dell’anno. Dopo la versione iniziale introdotta in Bahrain, sono state apportate modifiche a Imola e Barcellona. Tuttavia, queste ultime non hanno dato i risultati sperati, poiché, pur generando maggiore carico aerodinamico, aumentavano il bouncing, penalizzando le prestazioni di Leclerc e Sainz.

Il team ha reagito con aggiornamenti significativi, a partire dal Gran Premio d’Ungheria, culminati nella specifica introdotta a Monza. Quest’ultima si è rivelata un punto di svolta per la scuderia, che nella seconda parte della stagione è tornata competitiva, vincendo anche alcune gare. A seguire la comparazione tra la specifica Monza e quella Las Vegas:

Ferrari SF-24 Fondo las vegas
Vista laterale del fondo introdotto a Las Vegas dalla Ferrari sulla SF-24
Analisi Tecnica Ferrari SF-24
Il fondo introdotto a Monza sulla Ferrari SF-24 per correggere i difetti del “pacchetto Barcellona”

L’area del fondo è cruciale per il bilanciamento generale della vettura. Il team guidato da Diego Tondi ha lavorato per stabilizzare i flussi aerodinamici in questa zona, cercando di ridurre le instabilità che, a determinate altezze da terra, causavano perdite di carico verticale.

Il fondo sperimentale testato a Las Vegas presenta modifiche nella parte laterale, leggermente ridotta in larghezza. Questo intervento sembra mirato a limitare l’interferenza con i vortici negativi prodotti dalle gomme in movimento. Inoltre, si è cercato di dirigere i flussi d’aria verso il basso per sigillare ulteriormente il fondo.

Le modifiche più significative riguardano la parte interna, ora più bombata rispetto al passato. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’indirizzamento dei flussi verso il diffusore, rendendoli più puliti e veloci, abbassando la pressione e aumentando la downforce senza modificare l’incidenza delle ali. In sintesi: maggiore carico aerodinamico senza sacrificare la penetrazione.


GP Las Vegas: Ferrari SF-24 con ala posteriore a corda ridotta

Il nuovo fondo, come spiegato, è stato utilizzato solo per 60 minuti e unicamente sulla vettura numero 55. Per quanto riguarda le configurazioni adottate nel resto del weekend, la Ferrari ha scelto un’ala posteriore a corda ridotta, visibile nelle illustrazioni di Chiara Avanzo.

Non si tratta della configurazione estrema vista a Monza (immagine in basso), ma è comunque molto scarica. L’obiettivo è ottenere una buona velocità di punta senza compromettere troppo il carico aerodinamico, essenziale nelle fasi di trazione in uscita dalle curve lente caratteristiche del circuito della Strip.

Ferrari SF-24 Monza
Il disegno dell’alettone posteriore introdotto dalla Ferrari a Monza che va sulla scia di sviluppo dell’elemento presentato nel pacchetto Imola

L’ala principale presenta una bassa incidenza, mentre il secondo flap ha una corda molto ridotta per minimizzare la resistenza aerodinamica (disegno in basso). Questa scelta punta a non essere penalizzati nei lunghi rettilinei del tracciato del Nevada, mantenendo al contempo la downforce necessaria per affrontare i tratti più lenti.

Ferrari SF-24 Las Vegas
L’ala posteriore della Ferrari SF-24 in versione Las Vegas

Resta da verificare come la vettura risponderà alla nuova direttiva tecnica, che potrebbe penalizzare la SF-24. Per ora, dopo le prime due sessioni di libere, si può dire che il comportamento della monoposto non è stato negativo. C’è ancora del potenziale da sfruttare, ma in FP2 è emersa qualche difficoltà nel mandare subito in temperatura le gomme, aspetto su cui il team lavorerà durante la notte americana per migliorare le performance in vista della gara.


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGp Las Vegas 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24 ore di Le Mans BoP LMGT3

FIA WEC LMGT3: tante le novità per la prossima stagione

Mercedes Gp Las Vegas 2024

Mercedes si aggrappa al fatalismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica