F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: il Gp del Belgio ha detto che è ancora possibile sviluppare la SF-24

L'evidente limitazione del bouncing è un segnale positivo sul quale riorganizzare un programma di sviluppo della Ferrari SF-24

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Spa-Francorchamps era una sorta di esame per la Ferrari SF-24. Il suggestivo e sfidante circuito che sorge nei boschi delle Ardenne doveva confermare se il fondo portato in Ungheria fosse riuscito a far superare i problemi di bouncing emersi con il pacchetto introdotto a Barcellona.

Alla fine delle operazioni, ne è venuto fuori un inatteso podio viste le premesse iniziali. Ovviamente, la pole position siglata con un grande giro da Charles Leclerc, aiutato da una perfetta strategia impostata in collaborazione col suo muretto box, ha facilitato il compito. La squalifica di Russell ha poi fatto tutto il resto.

In pista, anche se i distacchi non erano enormi, la Ferrari è entrata nel gruppone di testa, a testimonianza del fatto che non basta montare una power unit nuova per avere ragione della concorrenza, cosa che accadeva l’anno scorso. Ogni riferimento alla Red Bull è puramente voluto.

Ciò che comunque ha incoraggiato è il distacco accumulato a fine gara e, soprattutto, l’apparente sparizione del fastidioso saltellamento che aveva caratterizzato le gare fino a quella magiara. “Sono soddisfatto della prestazione. Eravamo a meno di dieci secondi dal vincitore. Ma la posizione è deludente“, ha così sintetizzato il weekend di gara Fred Vasseur.

Insomma, la Formula 1 sta attraversando una fase nella quale la convergenza prestazionale determina che brevi distacchi possano generare grandi variazioni nella classifica. Ne sa qualcosa Carlos Sainz, che è rimasto letteralmente invischiato a centro gruppo senza riuscire ad avere la meglio sulle vetture che lo precedevano. È quindi importante progredire anche di pochi centesimi per fare una grande differenza.

News F1
Ferrari SF-24, Gp Belgio 2024

Ferrari SF-24: problemi di bouncing superati?

È quello che potrebbe accadere se la Ferrari riuscisse finalmente a definire un piano di sviluppi basato su una monoposto che non saltella più. Quel che ha detto il Gran Premio di Spa-Francorchamps è che le recenti modifiche apportate al sottoscocca hanno eliminato in gran parte i rimbalzi.

Lo ha sottolineato lo stesso Vasseur: “Abbiamo tutto sotto controllo adesso“. La Ferrari si è resa conto sulla propria pelle che a volte, in galleria del vento e nei sistemi simulativi, non è possibile anticipare un fenomeno come il porpoising. Gli ingegneri di Maranello ci hanno sbattuto il muso, dovendo trovare in pista quelle soluzioni che poi sono state affinate in fabbrica.

Qualcosa contro cui si sono dovuti scontrare anche la Red Bull e la Mercedes, che proprio a Spa-Francorchamps ha portato un pacchetto evolutivo che è stato smontato in fretta e furia dopo i due turni di libere del venerdì.

“Tutti operano al limite. È un atto di bilanciamento tra più carico aerodinamico e una situazione instabile. E non puoi simulare il rimbalzo con i tuoi attrezzi… lo senti solo in pista”.

Ferrari ha dovuto scegliere una dolorosa linea compromissoria: rallentare lo sviluppo per capire cosa stesse accadendo e risolvere i problemi. Una politica che pare aver pagato, ma che sarà definitivamente valida solo se nel resto della stagione verranno compiuti quei progressi che si pensava di ottenere con il pacchetto spagnolo.

Da questo punto di vista, il back-to-back Zandvoort-Monza dirà molte cose. Pare che la Ferrari possa portare degli aggiornamenti già per il Gran Premio d’Olanda, anche se la Federazione impone la chiusura delle fabbriche durante la pausa estiva. A Maranello sperano che la tappa olandese dia lo stesso effetto positivo che fu in grado di offrire nel campionato 2023, quando la Rossa ripartì di slancio correggendo alcuni difetti evidenti che albergavano sulla SF-23.

Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Secondo Vasseur, il momento difficile è alle spalle, anche perché piste come Monza, Baku e Singapore, che seguiranno al GP d’Olanda, dovrebbero meglio sposarsi con le caratteristiche della monoposto 2024. Ferrari, anche se risulta essere ancora attardata rispetto alla Red Bull nella Classifica Costruttori, in fondo spera ancora di poter ricucire lo strappo se trovasse quegli espedienti tecnici per ridare prestazioni concrete alla vettura.

Come si sottolineava in precedenza, pochi decimi di secondo potrebbero equivalere a guadagni in classifica enormi. In fondo, Mercedes W15, McLaren MCL38 e la Red Bull RB20 non sono poi così lontane. Il difficile, chiaramente, è capitalizzare queste velleità. Perché passare dalle dolci illusioni ai fatti è sempre arduo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Frédéric VasseurGp Olanda 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Ungheria 2024 gara Mercedes Russell

News F1 1/8 - Il peso... della responsabilità

Red Bull Horner

Chris Horner sta trascinando la Red Bull all’inferno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica