F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: la SF-24 ha superato l’esame gomme?

Marc Gené, uomo immagine e commentatore televisivo, ritiene che la Ferrari SF-24 abbia corretto il più grande difetto della vettura 2023: la gestione delle gomme

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Carlos Sainz in azione con la Ferrari SF-24 durante i test del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le voci di dentro è una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo composta nel secondo dopoguerra. Non intendiamo discettare di teatro, tranquilli, il titolo dell’opera serve come base d’appoggio per capire che aria tira all’interno della Ferrari a poche ora dal primo semaforo verde della stagione di F1 2024. 

Posto che già i piloti, Frédéric Vasseur e Matteo Togninalli, head of track engineering, della scuderia, avevano espresso giudizi positivi sulla SF-24, la vettura concepita dallo staff guidato da Enrico Cardile, è ora interessante leggere il parere di chi, pur essendo parte della squadra, si rivolge al pubblico grazie alla sua posizione di commentatore tecnico per Sky Sport F1.

I temi tecnici che la Ferrari aveva messo al centro del progetto 2024 erano, in fase di delibera, il consumo e la gestione delle gomme. Sfera che, sin dai primi test, è parsa molto più efficace. Così come la risposta più prevedibile ai cambi di setup, altro elemento nodale per non incappare nell’ennesima stagione difficile. Enrico Cardile, direttore tecnico della franchigia modenese, aveva sottolineato un ulteriore aspetto potenzialmente impattante: la ritrovata correlazione pista-simulatore. 

Ferrari - Marc Gené
Marc Gené, uomo immagine Ferrari e commentatore Sky

Ferrari: Marc Gené è fiducioso

Un clima di ritrovata fiducia che trova conferma anche nelle parole dell’ex pilota spagnolo. “Come nasce una macchina è importante. Ovviamente la puoi poi migliorare durante l’anno ma è indicativo il fatto che i piloti abbiano trovato una vettura più adatta e abbiano dato un ottimo riscontro sia a Fiorano che in Bahrain”.

“Si è lavorato molto sul degrado delle gomme e lì il passo avanti è stato notevole. Poi c’è anche il fatto che la macchina non fosse facilissima da guidare. Questa invece è molto più semplice. L’unico dubbio è sugli avversari, perché non sappiamo dove siamo”, ha spiegato lo spagnolo.

E questo è il punto decisivo. Nelle sue osservazioni post sessioni, Carlos Sainz aveva riferito che la Red Bull RB20, su mescola C3, quella che probabilmente vedremo di più nell’arco del mondiale, la vettura con corrente era ancora più efficace di una Rossa comunque messa bene.

Che sia stato compiuto un passo in avanti sul fronte cronometrico e nella maneggevolezza generale è un dato di fatto. Ora bisogna capire come e quanto si saranno mossi in avanti i rivali. Sabato sera il quadro sarà più chiaro per tutti.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp BahrainMarc Gené
Redazione

Redazione

Next Post
F1

F1: giro di vite sugli impeding

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Sainz sotterra l'ascia di guerra e programma il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Sprint Race

GP USA 2025 – Sprint Race: tra le papaya in lotta, sorride Russell. Rimandato Antonelli

18 Ottobre 2025
gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

18 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica