F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari SF-24: convergenza estetica. Sarà anche prestazionale?

la Ferrari SF-24 "evo" si è fatta vedere durante il filming day di Fiorano. Più di una somiglianza con la Red Bull RB20. Basterà per agguantarla?

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
Ferrari SF-24 Evo

La Ferrari SF-24 in versione rivista. Crediti foto: Motorsport

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mi esimo. A differenza di alcuni, forse troppi, evito di lanciarmi in analisi che investono materie in cui non ho una competenza profonda. Non si tratta di insicurezza, ma di semplice rispetto per il lettore che ritengo debba fidarsi di una fonte senza che questa provi ad aggirarlo.

Formulacritica, per ora (ci stiamo lavorando), non scende a fondo nella tecnica del motore volendo analizzarlo invece da un punto di vista concettuale e sportivo. Ma questo non significa che non si possano esprimere dei giudizi anche su determinate materie.

Questo editoriale prende le mosse da un tweet in cui, in maniera volutamente superficiale, associavo, esteticamente, la Ferrari SF-24 “Evo” alla Red Bull RB20. Un giudizio visivo senza pretese scientifiche che ha incontrato la critica del solito professore col dito puntato che brama la censura altrui e forse comprende poco – e male – certi testi scritti in maniera volutamente semplice. 

Sì, rivendico la possibilità di esprimere un parere “visuale” atto a riscontrare una somiglianza. Perché quelle bocche d’ingresso dei radiatori ricordano molto da vicino quelle disegnate da Newey, Waché, Balbo e chi per essi. 

La critica che muoveva “l’affezionato lettore”, tra un’accusa di dire il falso e l’altra (i social ormai hanno ridotto a zero la capacità di interagire con rispetto), è che il funzionamento della parte era totalmente diverso da quello postulato dalla Red Bull. Non lo metto in dubbio anche se vorrei capire come e su cosa abbia basato la sua analisi che si regge su foto più o meno sgranate. Un materiale probatorio non proprio affidabile. 

Ma non è questo il punto. Vogliamo forse negare che la Red Bull sia il benchmark della F1? È possibile sconfessare l’evidenza secondo cui molte vetture abbiano seguito la scia tracciata dai campioni del mondo? Questo significa trasporre un progetto con la carta carbone? No, affatto. È semplicemente l’attestazione del fatto che le monoposto convergono sui principi che funzionano e la Ferrari non è esente da questo processo. 

Il concept definito nel 2022 da David Sanchez è stato parzialmente mollato l’anno scorso. Quest’anno la virata verso le idee Red Bull è stata più marcata. È manifesto, al di là di certi negazionismi illogici. 

Ferrari SF-24
Charles Leclerc “striglia” la Ferrari SF-24 Evo in quel di Fiorano – Crediti foto: Motorsport

La F1 converge in ogni aspetto

La Formula Uno, piano piano, sta giungendo a una sorta di convergenza estetica che nasconde una più profonda convergenza tecnico-filosofica che condurrà a sua volta alla convergenza prestazionale che iniziamo a intravedere in un campionato che ha un padrone non più dominante come è accaduto nel 2023.

La visione strategica di Liberty Media, quella di avere una Formula Uno compatta nei valori, si sta lentamente concretizzando. Come pensavate che si realizzasse, con vetture diametralmente opposte nel DNA che spaccano il cronometro al centesimo di secondo? Che teneri e nostalgici sognatori. 

È chiaro che le diverse strade tecniche tendano ad unirsi in un punto all’orizzonte. E lo è tanto più quando il tempo per lavorare e testare in pista è limitato. Quindi i team puntano a camminare su sentieri noti adeguandosi, laddove possibile, a concetti promossi dalla prassi.

Ciò che fa sorridere, oltre al maldestro tentativo di lanciarsi in una filippica traballante e non richiesta, è che nel 2026 tutto il quadro normativo sarà stravolto. Cosa che porterà, probabilmente, a rimescolare valori che oggi tendono ad approssimarsi a tutto vantaggio dello spettacolo.

Dopo la rivoluzione del 2009 emerse la Brawn GP e poi la Red Bull che dominò per quattro stagioni. Nel 2014, a seguito di un altro rimescolamento pieno, salì in cattedra la Mercedes il cui regno è durato otto annate (sette e mezzo visto l’epilogo del 2021).

Ora viviamo il regno “Red Bull bis”. Quella di Milton Keynes è una compagine che lentamente vede erodere il suo vantaggio. Il rischio è che nel 2026 saremo punto e accapo. Forse non era meglio ottimizzare queste norme senza lanciarsi in un altro salto nel buio? Quasi quasi lo domando al follower che ha ispirato questo scritto…


Crediti foto: Motorsport

Tags: F1FerrariNewsRB20Red BullSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull: il post Newey si chiama “struttura”

Red Bull: il post Newey si chiama "struttura"

Hülkenberg Audi 2026

Hülkenberg promuove Audi: "Ha la forza per vincere subito"

Comments 2

  1. Valter Di Cori says:
    1 anno ago

    complimenti per il sito, articoli equilibrati, oggettivi e senza inutili fronzoli

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      1 anno ago

      Grazie mille per il feedback molto apprezzato e che ci incoraggia visto che siamo nati di poco.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica