F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-24: supplemento di indagini per capire se il bouncing è superato

Fred Vasseur ritiene che il bouncing sia stato quasi del tutto vinto, mentre Carlos Sainz non è d'accordo. Spa Francorchamps sarà il vero banco di prova per la Ferrari SF-24

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 scintilla sul tortuoso tracciato dell'Hungaroring

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Hungaroring doveva essere un teatro più amico della Ferrari SF-24 e del pacchetto introdotto a Barcellona che per l’occasione è stato coadiuvato da un fondo nuovo. Ebbene, anche senza curve di lunga percorrenza a velocità medio-alte, la Rossa non è riuscita ad esaltarsi. Questo il verdetto delle qualifiche che dovrà superare l’esame della gara odierna

Alla fine delle operazioni ne sono usciti fuori un quarto posto con Carlos Sainz e una sesta piazza con Charles Leclerc. Risultati sicuramente da non buttare, ma non è nemmeno roba da far spellare le mani dagli applausi.

Ricordiamo che il tutto si è consumato senza la presenza del solito, disastroso, Sergio Perez che non sa fare altro che danni e di un George Russell che, a sorpresa, si fa fuori in combutta con la Mercedes visto che non era stata letta la pista che andava cambiando dopo la leggera pioggia caduta nei minuti precedenti.

News F1
Charles Leclerc scende in pista nelle qualifiche del Gp d’Ungheria 2024

Ferrari SF-24: il bouncing non del tutto sconfitto

Come avevamo anticipato in sede di presentazione, il Gp d’Ungheria sarebbe stata un’altra tappa di studio. Troppi i problemi che affliggevano la SF-24 per pensare che un fondo parzialmente rinnovato potesse contribuire a superarli tutti. E infatti le performance tanto attese non si sono viste. E per di più è accaduto su una pista che avrebbe dovuto esaltare il pacchetto Barcellona che, si dice, sia pingue in carico aerodinamico.   

L’obiettivo primario per gli ingegneri del Cavallino Rampante era fissare il problema del bouncing in vista di Spa Francorchamps, un tracciato che, come Silverstone, potrebbe generare molte difficoltà alla rossa vettura. Secondo Fred Vasseur, senza troppo concentrarsi sulla performance pura, i passi in avanti sono stati netti.

“Abbiamo sistemato gran parte del problema del bouncing ed è più semplice per i piloti sentire la macchina e gestirla. Siamo in condizioni migliori rispetto a Silverstone: dobbiamo recuperare in termini di sviluppo, spingere di più e crescere anche in termini di carico aerodinamico, ma almeno il bouncing è sotto controllo questo weekend”, ha detto a Sky Sport dopo le qualifiche.

Quel feeling di cui parla il dirigente transalpino, se proprio vogliamo essere un tantino cattivi, non è che si sia visto in maniera prorompente. “Non mi aspettavo di più, ho cercato di mantenere tutti calmi perché sapevo che probabilmente oggi avremmo visto la realtà ed è quello che è successo con il raffreddamento della pista, mentre durante le FP1 la pista era davvero calda”.

“Sembrava che con le alte temperature avremmo potuto essere più vicini ai primi, ma non appena la pista si è raffreddata, abbiamo avuto un distacco di 3-4 decimi da Lando per tutta la sessione”, ha esordito Carlos Sainz, anch’egli a Sky, che nel marasma rosso è uno dei pochi che sta tenendo la barra dritta. E questo va sottolineato con forza. 

Ferrari SF-24
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Ungheria 2024

Ferrari SF-24: Sainz non vede grosse possibilità in gara. E il rimbalzo esiste ancora

“Penso che sarà una gara normale. I primi tre sono tre o quattro decimi più veloci, 70 giri, fai i conti e hai diversi secondi di vantaggio. Se succede qualcosa davanti, se una o due vetture escono di strada o commettono errori, spero di essere il primo a trarne vantaggio“.

“I rimbalzi? In Q3, nei miei ultimi due giri, ho iniziato ad avere gli stessi problemi, non così esasperati come prima, ma ci sono anche curve a velocità inferiori rispetto a Silverstone. Penso di sì, dovremo testarlo correttamente a Spa e ad alta velocità per vedere cosa succede“.

La parte in grassetto dice chiaramente che la Ferrari è tutt’altro che sicura di aver superato il bouncing e che serve un supplemento di indagini che sarà svolto da venerdì prossimo in Belgio su una pista che dirà una volta e per tutte se il pacchetto di aggiornamenti catalano più in fondo rivisto introdotto in Ungheria potranno ridare verve a un progetto che a un certo punto si è perso accumulando un ritardo dalla vetta che oggi non è stato limitato. Sarà pure dura leggerlo, ma è così. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Ungheria 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Ungheria 2024 Strategie

Gp Ungheria 2024 - Strategie gara: doppia sosta opzione migliore

Sergio Perez

Sergio Perez: il pilota inutile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica