F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Ferrari SF-24 è una monoposto apatica

Due i pacchetti di aggiornamenti somministrati alla Ferrari SF-24 che non sembra aver reagito alle cure dei propri ingegneri

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Giugno 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: una monoposto catatonica?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avete presente quel meme virale in cui si vede un omino pungolare con un ramoscello un oggetto chiedendogli di fare qualcosa senza che questo reagisca? Quell’essere è la Ferrari SF-24. Per rendervi il ricordo più semplice lo abbiamo riportato in copertina. Non ringraziateci.

Mettendo da parte analisi tecniche che parlano di guadagni cronometrici mirabolanti (mi verrebbe da citarle una a una per rendere manifesti certi scritti che sono solo fumo negli occhi acchiappa-like, ma evito), la verità è che la vettura di Maranello non sta reagendo alle cure somministrate dallo staff ingegneristico.

Il pacchetto introdotto a Imola non aveva dato riscontri cronometrici straordinari. Package (l’inglese è sempre così figo per gli ingegneroni del web) da 3-4 decimi dicevano i bene informati che hanno gli agganci giusti. Ne era venuta fuori una gara molle, senza la concreta possibilità di vincere.

Poi è arrivata Monaco che Leclerc ha dominato grazie alla sua sagacia nel pilotaggio e perché la vettura si è adattata a un circuito unico nel suo genere che non tornerà nel resto del campionato. In Canada quel pacchetto non ha mai fatto presa producendo un weekend disastroso, uno dei peggiori degli ultimi anni per il Cavallino Rampante.

Montmelò era una sorta di esame di riparazione che la Ferrari voleva affrontare anticipando novità inizialmente previste per Silverstone. Flop. Non usiamo giri di parole: le modifiche non hanno soddisfatto perché anche la Mercedes W15 è stata più veloce della SF-24 su una pista che sa giudicare quali sono le macchine davvero buone.

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) in azione a bordo della SF-24 durante le qualifiche del Gp di Spagna 2024

Ferrari SF-24: un film già visto?

La stagione della Ferrari sta imboccando una china già vista in passato e che preoccupa parecchio: partenza a pallottola di fucile e prestazioni che, lentamente e ma inesorabilmente, calano. “A Montreal erano le gomme, qua è stata la performance pura a mancare”. Questo il commento di Charles Leclerc dopo la gara. Il monegasco parlava più con le espressioni facciali che con i suoni che uscivano dalla bocca. 

È evidente che qualcosa di profondo vada registrato. La SF-24, almeno nella fase iniziale del mondiale, si comportava meglio in gara che in qualifica. Oggi si muove alla stessa maniera. Ma lo fa regredendo nonostante gli sforzi prodotti in fabbrica. Ci sono team che non hanno ancora sparato tutte le cartucce e di questo passo si rischia di essere risucchiati. 

Tra l’altro Maranello si avvia a chiudere il mese di giugno in seconda posizione. Cosa che significa meno ore di lavoro in galleria del vento e meno gettoni CFD stante il meccanismo vincolante dell’Aerodynamic Testing Regulation.

Involuzione tecnica ma anche strategica. Montare le hard a Carlos Sainz non ha pagato. Né lo ha fatto stiracchiare così tanto il primo stint di Leclerc. Tattica errata che segue quella folle del Canada in cui il muretto assecondava la richiesta di Charles di montare gomme slick con pista che andava bagnandosi.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 sulla griglia di partenza del GP di Spagna 2024

Vasseur ha ripetuto per mesi di approfittare delle defaillance altrui mettendo pressione agli avversari. In questa fase sembra che sia proprio il Cavallino Rampante a soffrire una pressione che si è autoimposta forse proprio con la vittoria di Monaco. 

Fermarsi, prendere un lungo respiro, serrare i ranghi, sedare la tensione strisciante che è ormai nata tra Sainz e Leclerc (approfondiremo anche questo tema) e capire cosa non sta funzionando per evitare di smarrirsi definitivamente.

La Ferrari non partiva per vincere i titoli, è bene ricordarlo. Ma questo non vuol dire che possa sbracare prima di metà anno. Con la pazienza e col lavoro la Rossa ha la possibilità di tornare nel gruppetto buono: Red Bull e McLaren non sono lontanissime. Ma se si continua su questa china il treno rischia di passare definitivamente. Sveglia ragazzi!


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Formulacritica

Tags: F1FerrariGp Spagna 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2024 – Ferrari: no buono!

Gp Spagna 2024 - Ferrari: no buono!

McLaren Gp Spagna gara

Gp Spagna 2024, McLaren tra certezze e rammarico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica