F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: l’arrivo di Serra dice perché l’ingaggio di Newey è difficile

Gardening: è questo l'elemento che potrebbe frenare il cambio di casacca di Adrian Newey. Il passaggio di Serra dalla Mercedes alla Ferrari lo spiega con chiarezza

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey e Loic Serra

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Loic Serra e Adrian Newey non hanno legami evidenti se non quello dell’essere ingegneri – con specializzazioni diverse – che operano in Formula 1. Ma, sotto sotto, potrebbero essere uniti nel rendere chiaro un concetto che riguarda direttamente la Ferrari.

I fatti. Il tecnico francese è stato il Direttore delle Prestazioni della Mercedes, team per il quale ha lavorato per dodici anni partendo dal ruolo di  veicolista per poi scalare le posizioni grazie alla sua ampia conoscenza dell’uso degli pneumatici. Esperienza accumulata in Michelin, azienda per la quale ha prestato servizio per oltre dieci anni prima di trasferirsi a Brackley.

Il passaggio di Serra alla Ferrari è fatto noto dall’autunno 2023. All’inizio di Aprile l’ingegnere ha svuotato il suo armadietto nella sede della scuderia anglotedesca e ha avviato il suo periodo di gardening che durerà per tutto il 2024. 

Adrian Newey
Loic Serra, ormai ex Director Performance del team Mercedes-AMG F1

Il gardening di Loic Serra spiega quanto è difficile avere subito Newey 

Solo a Gennaio 2025 il tecnico potrà occupare la sedia del suo ufficio a Maranello per iniziare a lavorare ai metter mano ai 2026. Otto mesi di pausa che si aggiungono ad altri sei in cui lo specialista transalpino ha operato a scartamento ridotto, proprio per non carpire segreti che potrebbero far comodo alla concorrenza italiana.

Proprio questo potrebbe spegnere le voci che raccontano di Adrian Newey alla Ferrari. Si mettano da parte avvistamenti aeroportuali, “like” tattici della moglie a stati X, ricostruzioni oblique e ciarpame assortito. Cose, queste, che non servono a informare. Ma al massimo a monetizzare. 

Newey, in quanto tecnico di primissima fascia, è normalmente appetibile per quelle squadre che vogliono risalire la china. Offerte sulla scrivania dell’ingegnere e su quelle dei vertici della Red Bull sono sicuramente arrivate, ma ad oggi non c’è contezza dell’accettazione delle stesse. 

Newey Ferrari
Adrian Newey: l’oggetto dei desideri Ferrari. E non solo

Newey: le regole 2026 scoraggiano il trasferimento

Un gardening potenzialmente lungo (la durata si decide tra le parti, non dipende dalla volontà del corteggiato) scoraggia il passaggio in un’altra squadra. Ed è una cosa che avviene soprattutto in questa precisa fase storica.

Dal 1° Gennaio 2025 sarà possibile lavorare sui modelli 2026. Il regolamento ha stabilito questo, con l’avallo di tutti partecipanti. Visto che Newey è ancora saldamente nel suo ufficio di Milton Keynes, servirebbe del tempo per imbastire e poi definire il passaggio in ogni dettaglio. 

Da quel momento scatterebbe un periodo di pausa forzata sicuramente più lungo degli otto mesi che contraddistinguono il gardening di Serra. In soldoni: Newey si troverebbe con le mani legate per molti mesi senza poter lavorare alle vetture della “F1 3.0”. 

È inverosimile pensare che l’ingegnere inglese non voglia cimentarsi con la prossima generazione di auto in cui l’aerodinamica attiva, la compattazione delle masse e l’alleggerimento generale dovrebbero farla da padrone. 

Newey – Ferrari, o Aston Martin, non è una suggestione. Si tratta di una prospettiva reale, concreta, ma di difficile realizzazione. Ecco perché bisogna andarci con i piedi di piombo quando si parla di affari in via di definizione. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Mercedes-AMG Petronas F1 team

Tags: Adrian NeweyF1FerrariLoic SerraMercedesNewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sainz Audi

Red Bull "spinge" Sainz in Audi-Sauber

Alpine

Alpine anticipa gli update per accelerare la crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica