F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: perché il secondo posto nel mondiale non è una buona notizia

Col Gp di Spagna la Ferrari si riaffaccia in seconda posizione. Un traguardo che non ha ragione di essere celebrato per come è giunto e che potrebbe riservare sgradite sorprese se fosse confermato a fine anno.

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25, GP Spagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari è seconda, giubilate tifosi! Si legge in giro che ci sarebbe da essere felici per il sorpasso della rossa avvenuto ai danni della Mercedes e di una Red Bull in crisi di nervi alle prese con uno Yuki Tsunoda nella versione peggiore di Sergio Perez e un Max Verstappen che perde la testa, ancora una volta, quando s’avvede che non ne ha per battere la McLaren. 

Ma è davvero un fatto positivo aver agguantato la seconda posizione in classifica o forse sarebbe stato meglio starsene quatti quatti in quarta piazza? Non siamo impazziti a dare forma a questo dubbio e vi spieghiamo perché ci sono un paio di motivi tecnici e mentali che rendono la piazza d’onore un boccone potenzialmente velenoso.

Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Ferrari: il secondo posto porta a un ATR molto penalizzante

La Formula 1, dal 2021, si basa sul sistema della scala mobile in relazione alla ricerca aerodinamica che dipende dal posizionamento in graduatoria di ogni singola scuderia. Il meccanismo dell’ATR – Aerodynamic Testing Restriction – disciplina il numero di prove che si possono effettuare in galleria del vento e determina le ore di fluidodinamica computazionale (CFD) da utilizzare per sviluppare un’auto da corsa.

Il dispositivo normativo mira a livellare i valori per generare una Formula Uno più equa che deve condurre, negli anni, a gare più competitive e imprevedibili. Target che si è pienamente centrato nel 2024 e che solo parzialmente si sta riscontrando nel campionato in corso in cui la McLaren sta facendo la voce grossa con sette vittorie su nove gare disputate (le altre due sono di marca Red Bull, firmate da Max Verstappen, ndr).

Posizione in classifica % ATR Corse wind tunnel Gettoni CFD
1 70 224 1400
2 75 240 1500
3 80 256 1600
4 85 272 1700
5 90 288 1800
6 95 304 1900
7 100 320 2000
8 105 336 2100
9 110 352 2200
10 115 368 2300

Il meccanismo ATR funziona in stretta sinergia con il tetto dei costi, altro pilastro della F1 contemporanea. Sono due facce della stessa medaglia. La struttura normativa prevede che i team non possano lanciarsi in sessioni infinite proprio col fine di contenere i costi di ricerca e sviluppo. Al massimo si possono “spendere” 40 corse di wind tunnel a settimana in un quadro in cui il tempo concesso a ciascun soggetto per i test in galleria del vento e i gettoni CFD vengono definiti dalle prestazioni in pista.

Il monte ore si basa sulla posizione in campionato alla fine della stagione precedente e poi viene azzerato il 30 giugno di ogni anno per riflettere lo stato attuale delle cose. Chi è davanti è penalizzato e l’allocazione aumenta man mano che si scende nella griglia di partenza del mondiale, come si può vedere nella tabella in alto.

Ergo: una Ferrari che dovesse chiudere a fine Giugno all2 spalle della McLaren andrebbe a perdere un bel po’ di preziosissimo lavoro avvantaggiando la concorrenza diretta. E questa cosa, nelle imminenze dell’introduzione della nuova disciplina regolamentare, non è affatto un elemento cosa positivo. Stiamo affermando che chiudere in P4 è meglio in ottica 2026? Sì, assolutamente sì!

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: il secondo posto rischia di essere una giustificazione psicologica

Fred Vasseur, a margine del GP di Imola, disse che non bisognava mollare il progetto SF-25 per evitare l’effetto rilassamento e per tenere concentrato lo staff ingegneristico. Punto di vista condivisibile ma che presenta il proverbiale rovescio della medaglia: si rischia di sentirsi giustificati anche in presenza di un’annata fallimentare come quella in cui non si è mai manifestata la possibilità di agguantare una vittoria. 

Essere il primo degli altri significa essere solo il capifila del plotone dei perdenti. Punto di vista brutale? Certo, ma lucido e onesto. Si rifugga da quelle narrazioni tronfie, ampollose,  che in questi giorni circolano e che probabilmente servono solo ad ingraziarsi tifosi – per facili click – e uffici stampa per garantirsi un posto in quelle belle tavole rotonde natalizie in cui conta esserci solo per accreditarsi agli occhi di chi legge, per alimentare la posizione di insider conoscitori di cose. 

Un conto, signore e signori, è lottare concretamente per la vittoria e magari perdere sul filo di lana – un po’ come avveniva l’anno passato – un altro è essere doppiato ma primo tra gli altri fregiandosi di una medaglia d’argento che, con l’attuale cornice normativa, serve solo per gli almanacchi e non per le cose davvero necessarie.

Attenzione, quindi, a pensare che un piazza d’onore sia un traguardo da rimarcare. Ancora, si tenga bene a mente che il podio di Charles Leclerc al Montmelò è figlio di circostanze fortuite e fortunose e che la SF-25 non è tecnicamente avanti alla Red Bull RB21 e forse alla Mercedes W16. Ecco perché bisogna volare radenti al suolo. Siamo stati convincenti? Fatecelo sapere. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lance Stroll respinge le voci sull'allontanamento dalla F1

Aston Martin - Ma a Lance Stroll piace davvero correre?

Williams FW47

Williams, il cantiere invisibile: Vowles costruisce il futuro tra numeri, metodo e ambizione

Comments 1

  1. DANIELE says:
    4 mesi ago

    Concordo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica