F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, se anche Fred Vasseur alza bandiera bianca

Problemi tecnici penalizzano Leclerc e Ferrari a Yas Marina, rendendo il gioco alla McLaren più semplice. Vasseur: "Difficile, ma lotteremo fino all’ultimo".

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Frédéric Vasseur, team principal scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se il venerdì doveva offrire un’indicazione sulla direzione che avrebbe preso la lotta per la Coppa Costruttori tra Woking e Maranello, emergono pochi dubbi. Il problema tecnico riscontrato dalla Ferrari di Charles Leclerc nella prima ora di lavoro (guasto al pacco batterie) comporterà un arretramento in griglia per il pilota monegasco. Un problema di per sé significativo, che diventa ancora più grave alla luce dei risultati emersi nel secondo turno di libere.

Un dato in particolare evidenzia le difficoltà della SF-24 rispetto a una McLaren apparsa subito a proprio agio tra i cordoli di Yas Marina: l’uso dell’acceleratore. Lando Norris mantiene il piede premuto per il 77% del tempo sul giro, mentre Leclerc si ferma al 67%.

Qualcuno potrebbe obiettare che è solo venerdì e c’è ancora tempo per recuperare. Vero, ma l’avvio non è quello che Ferrari e i suoi tifosi speravano. Frederic Vasseur non nasconde le difficoltà e vede vacillare quelle solide speranze iridate che nutriva fino alla vigilia dell’appuntamento finale del campionato.

Frédéric Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP

Ferrari, le parole di Vasseur

“Non è l’inizio ideale, ma dobbiamo mantenere lo stesso approccio e concentrarci su noi stessi. Vedremo domenica sera dove saremo. Statisticamente, il titolo costruttori è molto difficile, e con la penalità lo diventa ancora di più. Tuttavia, non importa: spingeremo fino all’ultima curva dell’ultimo giro con entrambe le vetture. Vedremo dove saranno le McLaren, ma sarebbe un errore pensare troppo a loro”.

“Se guardiamo a Las Vegas e al Qatar, il fattore determinante è sempre la temperatura della pista. È complicato trovare subito la finestra giusta per le gomme, il che significa che, da una sessione all’altra e da un treno di gomme all’altro, dobbiamo ottimizzare tutto. Il giro più importante sarà comunque l’ultimo della Q3, quindi abbiamo ancora un po’ di tempo per prepararci”.

“Finora penso che sia stata una buona stagione per noi. Considerando le vittorie e le pole position, il fatto che siamo ancora in lotta per il campionato costruttori rappresenta un passo avanti. Sono soddisfatto anche dello spirito della squadra: è un buon segno per il futuro”.

“Quali sono i punti da migliorare nel 2025? Se devo evidenziarne uno, direi la preparazione dei giri. Oggi Charles si è trovato nel traffico, ha dovuto rallentare, e questa situazione non è ideale”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Abu Dhabi 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Abu Dhabi McLaren

Gp Abu Dhabi 2024, McLaren vuole approfittare dell'assist Ferrari

Ferrari 296

Ferrari 296 GT3: la vettura che sta scrivendo la storia di Maranello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica