F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – Sainz: strategia che rischia di penalizzare il team

Permettere a un pilota di correre un campionato da dimissionario, nel lungo periodo, è una tattica che rischia di generare problemi alla Ferrari. Vasseur avrebbe potuto gestire meglio il passaggio all’era Hamilton?

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz Ferrari

Carlos Sainz e il suo ingegnere di pista, Riccardo Adami, a colloquio prima del Gp del Giappone 2024 - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Era chiaro che alla lunga sarebbe successo: Carlos Sainz ha perso lo smalto di inizio stagione. Il pilota che nelle prime gare batteva con relativa facilità Charles Leclerc, che superava anche le difficoltà fisiche sublimando le prestazioni nella straordinaria vittoria del Gran Premio d’Australia, si è lentamente appassito. 

All’avvio iridato lo spagnolo ha trasformato la rabbia in performance. L’essere stato scaricato dalla Ferrari a un passo dal rinnovo è stata un’onta che ha funzionato da motore stimolante. Ma quell’abbrivio si è lentamente assopito, smarrito nella ricerca infruttuosa di un sedile che, comunque vadano le cose, non sarà di pari livello di quello rosso.

Carlos aveva puntato Red Bull, ma Milton Keynes ha deciso di proseguire in continuità col rinnovo di Sergio Perez che fino a pochi mesi fa nessuno avrebbe previsto. Quindi ha voltato lo sguardo alla Mercedes. Ma Toto Wolff aveva altri piani. Il primo era – e forse è tutt’ora – Max Verstappen. Ma, resosi conto che l’impresa è assai ardua, ha dovuto virare sull’opzione interna. Quell’Andrea Kimi Antonelli che sta provando e riprovando vetture di F1 degli anni scorsi in sedute di test privati dai quali emergono risultati sorprendenti. Almeno a sentire parlare James Allison.

Con le porte chiuse dai tre top team e anche dall’Aston Martin che ha scelto di rinnovare l’intesa con Fernando Alonso, a Sainz restano opzioni meno nobili: Audi, squadra ambiziosa ma che deve “farsi”, e Williams, nobile decaduta che cerca di rimettersi in piedi con la cura James Vowles.

Scelte al ribasso rispetto alle prime che hanno preso fuoco e delle quali restano ceneri di memoria. Carlos ha pagato per questa indeterminatezza e le prestazioni sono via via andate peggiorando. Ormai non batte più il collega-rivale in qualifica. In gara gli è costantemente alle spalle. In Canada, quadro del momento attuale, Sainz ha disputato un weekend anonimo chiuso con un errore da principiante. 

Carlos Sainz
Carlos Sainz in attesa di conoscere il proprio futuro. Che non è forse quello che sperava

La Ferrari ha svuotato Carlos Sainz?

Lo spagnolo dà la sensazione di essere svuotato, deconcentrato, quasi sportivamente apatico. E non c’è da biasimarlo perché è la Ferrari che lo ha messo in queste condizioni. 

Ancora, gli sviluppi introdotti sulla SF-24 sembrano andare nella direzione dei gusti di Leclerc. Processo naturale quando il legame sta per esaurirsi ma che pesa oggettivamente sul livello prestazionale del “55”. 

Il campionato di Carlos Sainz rischia di trasformarsi in uno stanco slalom tra difficoltà tecniche imposte dal contesto e mancanza di stimoli. Un po’ quello che Lewis Hamilton sta vivendo in Mercedes in attesa di sedersi nella vettura del madrileno cancellandone il numero per applicare l’iconico e immortale 44. 

Un Sainz abulico rischia di diventare un peso, una palla al piede di una Ferrari che, considerando l’ultima disastrosa versione dei Sergio Perez, poteva covare sogni iridati. Almeno sul fronte costruttori visto che il campionato piloti sembra avere un unico e solito padrone: Max Verstappen.

A differenza di quanto succede in Mercedes, dove è Hamilton a essersi messo in condizione di vivere da separato in casa, in Ferrari è il team che ha imposto lo status sa dimissionario a Sainz. E forse questa, alla lunga, può essere la vera pecca della nuova gestione Vasseur che fino a questo momento ha dato la sensazione di sbagliare veramente pochissimo.

Così come accadrà per la SF-24, anche per Carlos le prossime tre gare saranno una vera e propria ordalia del fuoco. Il promesso sposo di una tra Williams e Audi è chiamato alla reazione dopo una serie di gare non esaltanti. La Ferrari, dal canto suo, deve supportare fino alla fine il pilota per non vedersi autodanneggiata. E sarebbe questa una beffa clamorosa. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Willow Springs

Willow Springs è in vendita

Alpine Doohan

Alpine per dire addio al caos: individuato sostituto di Esteban Ocon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica