F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, Sainz: due gare per attaccare e chiudere in bellezza il sogno rosso

Carlos Sainz ha rivelato che Messico e Las Vegas potrebbero essere le piste su cui la Ferrari SF-24 sarà in grado di esaltarsi. Lo spagnolo vuole chiudere alla grande l'esperienza rossa per poi proiettarsi al futuro che si chiama Williams

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP, Gp Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo! Finalmente la Formula 1 è entrata nella settimana del Gran Premio degli Stati Uniti (qui il programma completo). Dopo tre sfiancanti weekend di pausa, durante le quali è stato difficile trovare notizie da offrire ai lettori, finalmente i motori torneranno ad accendersi per la diciannovesima tappa del campionato del mondo di Formula 1 2024.

Il Circuit of the Americas di Austin ospiterà anche la quarta Sprint Race stagionale. Ne mancheranno altre due fino al termine della stagione, in un calendario che prevede un totale di sei gare da disputare entro l’8 dicembre. Un’iper-compressione suggellata da un “triple header” che si aprirà con il primo turno di libere di venerdì 18 ottobre.

Carlos Sainz
Carlos Sainz a bordo della Ferrari SF-24

GP USA: i top team all’attacco

C’è tanta curiosità per questo evento, soprattutto perché molte scuderie hanno annunciato pacchetti evolutivi per le loro vetture. La Red Bull cercherà di correggere i difetti emersi dagli sviluppi presentati nel 2024, fiduciosa di aver capito dove intervenire. La McLaren non resterà a guardare e dovrebbe introdurre aggiornamenti mirati per incrementare ulteriormente la competitività di una vettura già molto efficace.

Anche la Mercedes, la monoposto di vertice che ha subito meno evoluzioni durante il campionato, porterà delle novità per risolvere i problemi emersi dall’introduzione del nuovo fondo a Spa-Francorchamps e per definire la direzione di sviluppo per il 2025.

E la Ferrari? A Maranello, mantenendo un certo riserbo sugli interventi previsti per la SF-24, si apporteranno comunque delle modifiche a una monoposto che, dopo la pausa estiva, ha mostrato progressi. La speranza è che, dopo questa ennesima pausa, la Rossa possa crescere ulteriormente e inserirsi in extremis nella lotta per il campionato costruttori, mentre continua a svilupparsi in ottica 2025.

Domenicali F1
Ferrari a Las Vegas: tradizione e nuovo modello postulato da Liberty Media che si fondono in un’immagine

Ferrari: Sainz: Messico e Las Vegas occasioni da cogliere

Ma su quali delle sei piste rimanenti la SF-24 potrebbe esprimersi al meglio? A questa domanda ha risposto Carlos Sainz, che si appresta a salutare Maranello. Lo spagnolo, sempre molto lucido nelle sue analisi, ha indicato il Messico e Las Vegas come i tracciati dove la monoposto Rossa potrebbe brillare. Curiosamente, questi due circuiti non ospiteranno un weekend con il format Sprint.

Non si tratta, però, del formato del fine settimana, la questione è puramente tecnica: la presenza di più sessioni di prove sarà sicuramente d’aiuto. I due tracciati, in particolare quello del Nevada, presentano curve di breve percorrenza e da percorrere a velocità relativamente basse, condizioni che esaltano il progetto italiano, che invece ha sofferto generalmente nei tratti con curve lunghe da affrontare a velocità medio-alte.

Quest’ultima descrizione si adatta perfettamente alle caratteristiche del COTA, che presenta uno “Snake” ad alta velocità che potrebbe creare qualche difficoltà agli uomini in Rosso. Inoltre, la recente riasfaltatura di alcuni tratti critici del circuito americano potrebbe favorire vetture come la Red Bull RB20 e la Mercedes W15, che si sono dimostrate poco competitive negli ultimi tempi.

Non ci si aspetta che la Ferrari giochi in difesa: è finita la stagione in cui cercava di limitare i danni. Tuttavia, per caratteristiche tecniche, è immaginabile che il circuito di Austin non si sposi perfettamente con le peculiarità della monoposto di Maranello.

Carlos Sainz Williams
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Ferrari: Sainz concentrato sul presente

Sainz, parlando a Marca, ha detto di voler chiudere in bellezza questa stagione puntando a vincere con la Ferrari, obiettivo che preferirebbe persino a una prima vittoria con la Williams. Ma questo solo perché il madrileno vuole concentrarsi sul presente, piuttosto che pensare già al prossimo anno.

Non è quindi ancora tempo di concentrarsi sulla Williams. Di questo si occuperà solo dopo l’8 dicembre, quando si svolgeranno i test post-stagionali, durante i quali Carlos dovrebbe già essere al volante della FW45 per prendere confidenza con la vettura e con le dinamiche operative del team inglese.

Ma il presente si chiama Ferrari e Sainz, che ha disputato quasi tutta la stagione da “licenziato”, si dimostra ancora un uomo instancabile e completamente votato alla causa, deciso a lasciare un bel ricordo di sé e a contribuire a qualcosa che sarebbe clamoroso per come è andata l’annata: provare a riportare il titolo a Maranello dopo oltre tre lustri. Un’impresa quasi impossibile, ma finché la matematica non lo esclude, è giusto sperare e soprattutto è doveroso provarci.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: AustinCarlos SainzF1FerrariGP USA 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Monaghan

Red Bull non ha altra scelta che trasformare i problemi in opportunità

F1

F1 - La FIA oltrepasserà il limite?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica