F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz rischia di essere un rimpianto per la Ferrari?

Secondo Eddie Jordan mandare via Carlos Sainz dalla Ferrari è stato un grosso errore. Ha ragione l'ex proprietario dell'omonimo team?

Redazione by Redazione
27 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz in Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton prenderà il posto di Carlos Sainz in Ferrari, una decisione che ha diviso – e non poco – le opinioni all’interno e all’esterno del team di Maranello.

Nell’ultima puntata del podcast Formula for Success, Eddie Jordan, uno che di piloti ne sa parecchio visto che ha svezzato, tra gli altri, un certo Michael Schumacher, ha criticato apertamente la scelta, definendola “[…] una mossa suicida di John Elkann“. Jordan ha anche rivelato di aver espresso direttamente questa opinione al presidente della Ferrari.

La decisione ha sollevato dibattiti fin dall’inizio della stagione appena conclusa. Molti si interrogano sulle capacità di Lewis Hamilton di essere ancora competitivo e veloce come nei suoi anni migliori o se invece sarebbe giunto il momento per lui di ritirarsi.

Il team principal della Scuderia Ferrari, Fred Vasseur, grande architetto dell’operazione, ha più volte ribadito che Hamilton non è affatto un pilota “bollito”. Lo ha dimostrato in alcune gare, nonostante non siano state numerose. È riuscito a farlo quando la vettura è andata incontro alle sue esigenze di pilotaggio, cosa che non è accaduta spesso a causa di una W15 problematica, come abbiamo spiegato in questo focus: leggi qui.

Va riconosciuto, quindi, che la Mercedes non sempre gli ha fornito una vettura competitiva. Stesso trattamento riservato a George Russell che però si è meglio adattato alle specifiche della Freccia d’Argento. Nonostante ciò, Hamilton ha conquistato due vittorie significative nel 2024: il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone e il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, quest’ultimo grazie alla squalifica di Russell.

Questi successi testimoniano che il sette volte campione del mondo non è ancora pronto per la pensione e che, con le giuste condizioni tecniche, può fare la differenza. La sfida in Ferrari rappresenta per lui l’opportunità di essere “nel posto giusto al momento giusto”. Nonché di dimostrare a gli scettici, a partire da Jordan per finire a Ralf Schumacher che pure aveva criticato l’impianto dell’operazione, che è ancora qualcosa da dire nel Circus.

Ferrari e Sainz: l’addio che potrebbe costare caro a Elkann?

Il progetto Ferrari opportunità per Hamilton

Con la stagione ormai conclusa, è inevitabile che si guardi al futuro. La domanda che molti si pongono è se Hamilton sarà all’altezza delle aspettative della Ferrari e soprattutto dei suoi tifosi. Le scelte del britannico, nella sua lunga e vincente carriera, non sono mai casuali.

È evidente che il progetto illustrato dalla Ferrari prima della firma lo abbia convinto non solo dal punto di vista commerciale ma anche da quello tecnico con garanzie di competitività che si sono già manifestate nel 2024 con una SF-24 che ha chiuso in crescendo dopo le difficoltà di metà annata.

Sia Hamilton che Leclerc credono nel progetto Ferrari. I segnali incoraggianti di fine stagione cui alludevamo poc’anzi, alimentano le speranze dei tifosi. Ma solo l’inizio della prossima annata, “start” che si terrà nuovamente in Australia, come ai tempi d’oro, potrà rivelare se i due piloti riusciranno a riportare la Rossa in cima, dove merita di stare. A dispetto dello scetticismo di Jordan e del “fantasma” di Carlos Sainz che continua a volteggiare sulla Gestione Sportiva. 

Tags: Carlos SainzF1FerrariJohn ElkannLewis HamiltonNews
Redazione

Redazione

Next Post
Mercedes GT3

Mercedes GT3: la veterana che detta ancora legge

Ferrari qualifiche Gp Abu Dhabi

News F1 27/12 - Presunti rimpianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica