La Scuderia Ferrari ha ufficializzato oggi il rinnovo contrattuale di Fred Vasseur come Team Principal, siglando un accordo pluriennale che conferma la fiducia del Cavallino Rampante nel progetto tecnico-sportivo del manager francese.
L’annuncio arriva in un momento delicato per la Ferrari, dopo settimane di speculazioni sui media e sui social network che ipotizzavano un possibile cambio al vertice della squadra corse a seguito delle difficoltà tecniche della SF-25 in questa stagione 2025.
Un segnale di continuità strategica
La decisione di confermare Vasseur rappresenta un chiaro segnale della volontà ferrarista di mantenere stabilità e continuità nel progetto sportivo, puntando su una visione a lungo termine che guarda già al cruciale cambio regolamentare previsto per il 2026.
Vasseur, che ha assunto il ruolo di Team Principal all’inizio del 2023, ha portato in Ferrari la sua consolidata esperienza nel motorsport e la capacità dimostrata di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli delle corse automobilistiche.
Le parole della Ferrari
Nel comunicato ufficiale, Ferrari sottolinea come “il rinnovo del contratto di Fred riflette la determinazione a costruire sulle fondamenta poste finora. La sua capacità di guidare sotto pressione, abbracciare l’innovazione e perseguire la performance si allinea perfettamente con i valori Ferrari e le ambizioni a lungo termine.”
La scuderia di Maranello evidenzia inoltre come “sotto la leadership di Fred, la Scuderia Ferrari HP è unita, focalizzata e impegnata nel miglioramento continuo. La fiducia riposta in lui riflette la confidenza del team nella direzione strategica e rafforza una determinazione condivisa nel consegnare i risultati che i tifosi Ferrari, i piloti e i membri del team si aspettano e meritano.”
Obiettivo 2026
Il rinnovo di Vasseur assume particolare significato in vista della rivoluzione regolamentare del 2026, quando la Formula 1 introdurrà nuove specifiche tecniche che potrebbero rimescolare gli equilibri competitivi. La Ferrari punta sulla continuità gestionale per affrontare al meglio questa sfida cruciale, confermando la strategia di investimento nel lungo periodo piuttosto che cercare soluzioni immediate.
La decisione conferma l’approccio metodico della Ferrari, che sceglie di mantenere la rotta nonostante le turbolenze del presente, puntando sulla solidità del progetto Vasseur per tornare ai vertici della Formula 1.