F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari – Red Bull: azione e reazione

La Ferrari, dopo la McLaren che lo ha fatto a Miami, delibera un importante pacchetto di aggiornamenti. Red Bull non se ne starà a guardare e a Imola sarà della partita con una serie di pezzi revisionati con cui si intende stabilizzare una tendenza emersa nella prima fase del mondiale

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB20, Gp Miami 2024

Red Bull RB20, Gp Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull aveva iniziato le danze già in Giappone con un primo importante aggiornamento che aveva investito la zona degli inlet. McLaren ha risposto a Miami e ha subito vinto, anche se in circostanze diventate improvvisamente favorevoli grazie a una Safety Car “tattica”. Ora è il turno della Ferrari che ieri ha testato una versione della SF-24 che tanti si sono affrettati ad etichettare come “evo” nella brama di dare per forza un nome ad ogni cosa. 

Maranello, quindi, doveva chiudere il giro degli update dei top team, ma Milton Keynes non se ne sta a braccia conserte a guardare e introdurrà anch’essa delle novità per il primo gran premio su suolo europeo del campionato 2024. 

Ferrari SF-24
Charles Leclerc “striglia” la Ferrari SF-24 Evo in quel di Fiorano – Crediti foto: Motorsport

I campioni del mondo hanno capito che la concorrenza si avvicina a grandi falcate e per questo hanno stabilito che fosse tempo di accelerare con un altro massiccio pacchetto di aggiornamenti che serve a tenere le distanze invariate. 

Almeno è questa la speranza di uno staff ormai orfano di Adrian Newey e che applica le direttive diramate da Pierre Waché, Enrico Balbo e Paul Monaghan, il triumvirato che guida le operazioni tecniche con il suo vecchio leader che opera in regime di prorogatio. 

Miami non è stata vissuta dalla Red Bull come una minaccia vera e propria al suo imperio, ma piuttosto come un campanello d’allarme da spegnere immediatamente. La RB20, secondo Helmut Marko, si è dimostrata troppo lenta tra i muretti della città americana. 


Red Bull vuole stabilizzare le prestazioni della RB20

Il potenziale, così come accaduto in Australia, non è stato estratto del tutto e la cosa ha permesso l’avvicinamento della McLaren che, va sottolineato, si è anche giovata di una Safety Car ancora una volta mal gestita dalla direzione gara. 

Red Bull vuole risolvere questa tendenza a smarrirsi e forse a questo aspetto alludeva Newey quando ha detto che c’è un elemento della RB20 che proprio non gli piace e che avrebbe rivelato solo a fine anno. 

Fatto sta che il primo trionfo in carriera di Lando Norris dà consapevolezza al pilota e al suo team che si sentono in rampa di lancio e che stanno già mettendo in cantiere un altro giro di aggiornamenti come ha avuto modo di osservare Andrea Stella qualche giorno fa. 

Il team principal di Orvieto ha spiegato che McLaren introdurrà un altro pacchetto grande quanto quello portato a Miami col tentativo di chiudere il divario con la Red Bull e di tenere alle spalle la Ferrari. 

Per ovviare a ciò Red Bull ha deciso di velocizzare i programmi. È ancora una volta Marko a svelarli: “Miami dimostra che dobbiamo concentrarci su questo mondiale. A Imola porteremo un aggiornamento da cui mi aspetto molto”.

Gp Miami 2024 ordine arrivo
Max Verstappen vincitore della sprint race del Gp di Miami

Su cosa agiranno i tecnici non è chiaro. Se la Ferrari ha potuto sfruttare il filming day per incamerare immagini e video da offrire al title sponsor HP e soprattutto per testare le novità, Red Bull arriva sulle rive del Santerno al buio ma con la convinzione di trovare risposte.

Ma anche, in accordo con quanto riferito da Marko, per incamerare preziosi decimi di secondo per smorzare sul nascere le velleità di recupero della McLaren (che fornirà gli update completi anche a Piastri) e della Ferrari che sulla pista di casa vuole fare la voce grossa.    

Se la sfida sull’asfalto si fa calda, quella tecnica è letteralmente bollente. Nonostante le limitazioni regolamentari e un quadro normativo che si avvia verso la sua disapplicazione le squadre non mollano. 

D’altro canto il mondiale non è arrivato nemmeno a ⅓ della sua vita e le distanze tra i protagonisti in testa non sono poi così enormi. Crederci è un obbligo per chi insegue. Non è ancora tempo di alzare bandiera bianca. A tutto vantaggio dello spettacolo. Si spera.   


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Imola 2024McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Senna Honda

In vendita la Honda NSX del 1991 di Ayrton Senna

F1- Gasly al Gp di Imola con un casco per Senna

F1- Gasly al Gp di Imola con un casco per Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica