F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari cresce ma non intacca (ancora) il monopolio Red Bull

Red Bull, l'anno scorso, batteva la seconda forza in pista di 20 secondi. Esattamente il gap che ha pagato la Ferrari alla fine del Gp del Giappone. Quindi bisogna evitare trionfalismi. Anche se il percorso di crescita è netto

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lasciamo aiutare dai numeri senza però seguirli in maniera quasi fideistica. Le cifre aiutano ma non spiegano tutto. L’anno scorso la Red Bull chiuse, in Giappone, con la vittoria di Max Verstappen che precedette Lando Norris. Poco meno di 20 secondi il distacco che accusò la MCL60. Leclerc, quarto, ne beccò 43. Quest’anno Milton Keynes ne piazza due e il primo degli altri, Carlos Sainz su Ferrari, arrivò a 20 secondi.

Sintesi estrema? Alle spalle delle Red Bull sono cambiati gli interpreti ma il divario resta esattamente lo stesso. Questa la fotografia, difficilmente confutabile, dietro la quale ci sono altre dinamiche da analizzare. 

In primis va sottolineato che Red Bull ha portato il primo update stagionale per la RB20 che ha funzionato subito. Ferrari non ha introdotto novità e la cosa conferma che la base della SF-24 è buona.

Ma la cosa che davvero lascia ben sperare è la gestione delle gomme. La vettura rossa, da un anno all’altro, è cambiata drasticamente nel comportamento. La SF-23 era una “one shot car” che faceva bene solo sul giro singolo. In gara rasentava il disastroso visto che mutava il suo comportamento al variare della tipologia di mescola Pirelli. 

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Carlos Sainz – Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

La SF-24 si comporta all’esatto opposto: meno concreta sulla singola tornata, è certamente molto efficace sul passo. Ha superato l’esame graining vincendo in Australia e ha vinto il test degrado termico abbinato a una pista front limited come Suzuka. Nessuno si attendeva la vittoria di uno tra Sainz e Leclerc, ma tutti vedevano nel tracciato nipponico un banco di prova severissimo. Che la Rossa ha dribblato a pieni voti.


Ferrari – Red Bull: la partita si gioca sugli sviluppi

Ora il terreno di sfida sarà quello degli update. Ferrari si è presa il suo tempo per capire al meglio la vettura e per cucirle intorno i giusti upgrade senza sbagliare un solo colpo. Cosa inammissibile in epoca di meccanismi ATR, tetti di spesa e altri cervellotici vincoli imposti dal legislatore. 

La cosa certa è che la Ferrari, unica a segnare un podio in ognuna delle quattro gare d’apertura, è seconda forza indiscussa visto che ha fatto meglio delle concorrenti su piste dalle caratteristiche molto diverse tra loro.

E non era scontato che potesse accadere visto lo slancio mostrato dalla McLaren durante l’anno scorso e considerando i canti di battaglia intonati da Aston Martin e soprattutto da Mercedes che oggi è quinta forza, umiliata anche dai suoi clienti. Poi qualcuno ci dirà cosa aveva visto James Allison per definire la W15 la seconda realtà alle spalle della Red Bull a seguito dei test invernali.

Red Bull
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing, vincitore del Gp del Giappone 2024

Tra due settimane il Circus si sposta in Cina su una pista che manca dal calendario da molto tempo e della quale non vi sono dati recenti. anche per questo motivo il Cavallino Rampante preferisce non portare novità che saranno probabilmente deliberate tra Miami e Imola. Shangai, ancora, sarà teatro della prima sprint race stagionale, occasione per sfruttare la capacità di gestire le gomme della SF-24. 

Con l’aspetto correlativo che sembra finalmente funzionare alla perfezione, la Ferrari si avvia con ottimismo nella fase calda del campionato del mondo. Il processo di crescita del team prosegue senza lasciarsi andare a facili trionfalismi. La Ferrari c’è e studia come chiudere il gap con i maestri della Red Bull.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariGp GiapponeRed BullsliderSuzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) - Gp Giappone 2024

Red Bull: Suzuka revenge. Ma Ferrari può salvare la F1

Pianeta Rosso -Ferrari

Note dal "pianeta rosso": Gp Giappone 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica