F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, così non si va da nessuna parte

Qualifiche semi-disastrose per la Rossa che ha deluso proprio quando bisognava essere perfetti. Una battuta d'arresto che può pesare tantissimo nell'economia del mondiale

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari qualifiche Singapore

La Ferrari SF-24 di Carlos Sainz viene portata via dalla ruspa dopo l'incidente in Q3

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Singapore 2024, qualifiche – Il solo titolo basta per sintetizzare il sabato della Ferrari. La SF-24 è arrivata alle qualifiche con i galloni della vettura che doveva, se non battere la McLaren MCL38, almeno infastidirla in maniera seria. Nulla di tutto questo è accaduto. La Rossa si è dovuta accontentare di una mestissima quinta fila, che la relega addirittura alle spalle della Haas di un miracoloso e immarcescibile Nico Hulkenberg, autore di una prestazione straordinaria (non la prima) a pochi mesi dal suo passaggio in Sauber.

Ferrari: in Fp3 le avvisaglie di una qualifica difficile

C’erano tutti gli elementi per un sabato di giubilo a Marina Bay, ma la Ferrari si è smarrita. Alcuni segnali erano già arrivati durante le terze libere, se si fosse saputo leggerli. Invece, ci si è lasciati trasportare da certi entusiasmi aziendalistici tipici di chi veste il rosso e si ritrova a fare il commento tecnico. Ogni riferimento a Marc Gené è puramente voluto.

Durante il terzo e decisivo turno di libere, sia Leclerc che Sainz si erano lamentati della difficoltà nel portare le gomme Pirelli nella giusta finestra operativa. Charles aveva addirittura rischiato una penalità perché i meccanici hanno modificato la pressione delle gomme in una zona vietata.

Ciò significa che gli ingegneri di Maranello stavano provando ogni possibile soluzione per uscire da una situazione difficile, resa evidente non solo dal comportamento della vettura, ma anche dai team radio dei piloti, tutt’altro che positivi riguardo lo sviluppo della situazione.

Ferrari qualifiche singapore
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP, Gp Singapore 2024

Nel decisivo Q3 è successo un po’ di tutto. Carlos Sainz, nella preparazione del suo giro veloce, dopo aver smanettato sul volante della SF-24, ha commesso un errore grave, finendo a muro come un pivello. Un’imperdonabile leggerezza in un momento in cui era necessario essere perfetti, come aveva sottolineato Fred Vasseur alla vigilia del Gran Premio di Singapore.

La vettura ne è uscita malconcia. I danni verranno valutati nella notte e non sarebbe sorprendente se si dovessero sostituire componenti del cambio o del motore. Il rischio di una retrocessione in griglia è concreto.

Leclerc, dal canto suo, non è riuscito a brillare. Nei concitati minuti finali ha oltrepassato i limiti della pista, vanificando l’unico tentativo, cosa che lo ha relegato a una mestissima nona posizione. A Singapore, tracciato notoriamente ostico per i sorpassi, la track position è fondamentale per concludere la gara in maniera positiva.

La Ferrari si trova di fronte a una montagna da scalare, e servirà anche un pizzico di fortuna per riuscire a ottenere qualcosa di buono in un weekend che sembrava favorevole, che doveva esserlo. Marina Bay, sulla carta, era una pista amica, ma la Ferrari si è smarrita sul più bello, offrendo una prestazione deludente, proprio nel giorno in cui Verstappen è tornato competitivo, le Mercedes hanno ripreso slancio e la McLaren, soprattutto con Norris, non ha sbagliato.

Gp Singapore 2024 risultato Fp1
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp di Singapore

Ferrari: le qualifiche del GP di Singapore frenano lo slancio della SF-24

Dopo i Gran Premi di Monza e Azerbaijan, la Ferrari era rientrata prepotentemente nella lotta per il titolo costruttori. Le speranze restano, le gare al termine sono ancora tante, ma questo sabato evoca vecchi fantasmi. Si ha la sensazione di aver sprecato un’importante occasione per mettere pressione agli avversari, che ora sembrano troppo avanti per puntare al bottino grosso.

È presto, e non vogliamo intonare il “de profundis”, ma la Ferrari e i suoi piloti si sono messi in una situazione molto scomoda proprio quando dovevano essere perfetti. I motivi di questa mezza debacle verranno analizzati durante la lunga notte di Singapore.

I correttivi saranno pochi, poichè il regime di parco chiuso impedisce modifiche all’assetto delle vetture. Bisognerà sperare che le condizioni della pista evolvano in favore della vettura italiana, che si era ben comportata durante le libere con il compound medio C4.

La perfezione, mancata in qualifica, sarà invece essenziale in gara: nella gestione delle gomme, nelle strategie e, soprattutto, al via, dove a Singapore la partenza ha un’importanza clamorosa. Se non sarà possibile battere gli avversari più quotati, sarà necessario almeno limitare i danni in attesa dei prossimi Gran Premi.

Tuttavia, oggi non si può nascondere la delusione: ciò che hanno fatto gli alfieri del Cavallino Rampante ricorda molto quanto accaduto dopo la vittoria di Montecarlo, quando arrivarono in Canada con i favori del pronostico, per poi offrire una prestazione disastrosa. Fate ogni tipo di scongiuro, siete ampiamente autorizzati.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Singapore 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore 2024, Red Bull

Gp Singapore 2024, Red Bull torna all'antico: Verstappen dipinge traiettorie, Perez affonda

Mercedes qualifiche Gp Singapore 2024

Gp Singapore 2024, qualifiche - Mercedes: una seconda fila che fa ben sperare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica