F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: qualifica deludente ma il degrado controllato dà fiducia

Frédéric Vasseur ha fatto il punto della situazione dopo le qualifiche del Gp del Giappone. Una Ferrari sottotono che potrebbe emergere in gara

Dario Sanelli by Dario Sanelli
6 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) - Gp Giappone 2024

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) precede Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) durante le qualifiche del Gp del Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È inutile nascondersi: ci si attendeva qualcosa di più dalla Ferrari nelle qualifiche del GP del Giappone. Vero che il push lap non è il forte delle SF-24 che, ribaltando lo schema del 2023, è più consistente in gara che non in qualifica, ma resta l’amaro in bocca per una quarta e ottava posizione che mette Sainz – e soprattutto Leclerc – nella difficile situazione di dover rimontare per agguantare il podio.

Frédéric Vasseur non ha nascosto che in questa fase Charles Leclerc stia soffrendo in qualifica, quello che è il fondamentale che solitamente lo esalta. “L’errore con Charles, se c’è stato, è stato di aver messo a rischio il primo giro nel Q1. Questo ci ha costretto a montare un secondo set nel Q2. Così siamo stati sempre un po’ in ritardo e abbiamo dovuto usare un solo set nel Q3”.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Ferrari: Curva 17 e trazione i talloni d’Achille della SF-24

“Peccato, penso che si potesse fare meglio. In tutte le sessioni è stata la curva 17, ossia l’ultima parte della chicane, la fase in cui si creava metà del distacco su Max. Dobbiamo parlarne. Si parla di un decimo tra la nona posizione di Russell e la quarta di Carlos”. 

“I particolari sono importanti e dobbiamo concentrarci su questi per capire come mai perdiamo così tanto tempo nell’ultimo settore. Questo anche in ottica gara, perché la trazione sarà importante. C’è solo un rettilineo con il DRS e dobbiamo sistemare il problema per domani”. 

L’aspetto dei sorpassi è stato sottolineato anche da Leclerc che sa di avere molto da fare per avere la meglio di vetture che sul race pace si sono dimostrate assai consistenti. Come venirne fuori? Innanzitutto partendo bene. 

Frédéric Vasseur - Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: il degrado controllato dà fiducia

“Siamo tutti molto vicini: c’è un decimo di distacco tra il quarto e il nono in qualifica. Il primo giro sarà molto importante ed è vero che il degrado era sotto controllo tra stamattina e ieri. Questo ci mette in una buona posizione in ottica gara. Peccato per la posizione di partenza, perché puntavamo a un risultato migliore”.

Vasseur prova comunque ad essere realista per non illudere nessuno. Anche perché gli avversari più vicini come Mercedes, McLaren e Aston Martin hanno sciorinato un buon ritmo nelle libere. 

“Non conosciamo il livello di carburante e le mappature dei motori degli altri concorrenti. L’importante sarà controllare il degrado. In questo senso è andata bene: abbiamo buone possibilità di fare una buona gara domani, ma sarà importantissima la posizione che avremo al primo giro. Bisogna avere pista sgombra davanti perché non è facile superare a Suzuka. Fare 30 giri dietro un’altra vettura è un problema”.

Tradotto: Sainz e Leclerc dovranno essere perfetti nel riscaldamento delle coperture nel giro di formazione ed essere ancora più efficaci allo spegnimento dei semafori. Per dare un senso alla gara, insomma, la Ferrari deve essere aggressiva.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurGp GiapponeNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Gp Giappone: Ferrari, una poltrona per due

Ferrari

Gp Giappone, qualifiche: sensazioni dal mondo rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica