F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari Progetto 677: segretezza e innovazione per riportare il titolo a Maranello

Il Progetto 677 di Ferrari promette innovazioni rivoluzionarie. Segretezza e strategie possono fare la differenza nella corsa al titolo 2025.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
29 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
ferrari progetto 677 segreto
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Maranello è in fermento per uno dei progetti più segreti e ambiziosi della storia recente della Ferrari: il Progetto 677. Questa monoposto, destinata a gareggiare nel prossimo campionato mondiale di Formula 1, potrebbe essere la chiave per riportare il titolo nella scuderia italiana. Tuttavia, dietro a questo velo di riservatezza si nascondono alcune delle innovazioni più audaci mai tentate nel circus.

Ferrari – Cosa nasconde il Progetto 677?

Secondo le poche informazioni che emergono da fonti vicine al team, Ferrari sta adottando un livello di segretezza quasi ossessivo per proteggere le soluzioni tecniche che potrebbero fare la differenza in pista. Si parla di dettagli discussi solo in riunioni riservate a una ristretta cerchia di ingegneri, dove le novità aerodinamiche e meccaniche potrebbero già dare un impatto significativo dalle prime gare.

Una fonte vicina alla squadra ha accennato che il telaio della nuova monoposto rappresenta un’evoluzione drastica rispetto al passato, con un completamente nuovo e una distribuzione dei pesi studiata per ottimizzare sia la velocità in rettilineo che la stabilità in curva. “Non possiamo entrare nei dettagli, ma la chiave sarà la gestione delle gomme” ha rivelato la fonte, suggerendo che la vettura potrebbe essere particolarmente versatile su ogni tracciato.

Sospensioni e freni: le aree chiave del Progetto 677

Uno degli aspetti su cui Ferrari ha posto maggiore attenzione è il sistema delle sospensioni. Da ciò che è trapelato, sembra che la scuderia stia sperimentando un’architettura innovativa. “Questa nuova configurazione ci permetterà di gestire meglio l’usura delle gomme, mantenendo la monoposto competitiva per tutta la gara” ha spiegato una fonte interna. Un miglioramento che potrebbe fare la differenza in termini di grip, soprattutto nella delicata fase di riscaldamento della mescola.

Anche i freni sono stati oggetto di importanti innovazioni. Ferrari ha sviluppato un sistema che permette tempi di risposta ridotti, migliorando le prestazioni in frenata senza compromettere l’equilibrio complessivo della vettura. “Il raffreddamento dei freni ha fatto passi avanti significativi” ha aggiunto un insider, sottolineando come questo dettaglio possa risultare cruciale su piste particolarmente impegnative.

Soluzioni aerodinamiche e regolamento: il vero asso nella manica?

La vera carta vincente del Progetto 677 sembra però essere l’aerodinamica. Le voci che circolano suggeriscono che il team di Maranello abbia esplorato con attenzione le zone grigie del regolamento tecnico, trovando soluzioni in grado di garantire un vantaggio senza infrangere il regolamento. “Siamo al limite, ma restiamo nei confini del regolamento” ha rivelato una fonte. Sebbene questa strategia non sia nuova, Ferrari potrebbe aver trovato un modo per spingersi oltre, con un approccio simile a quello adottato da McLaren con le ali flessibili.

Un dettaglio particolarmente interessante riguarda la downforce: la Ferrari 677 potrebbe avere un’efficienza sul dritto nettamente superiore rispetto alla concorrenza, senza rinunciare al carico in curva. Si parla di uno studio sui flussi aerodinamici che nessun altro team avrebbe esplorato a questo livello e un design della vettura nettamente differente dalla monoposto 2024. “Abbiamo soluzioni che altri non hanno nemmeno considerato” ha dichiarato un tecnico del dipartimento aerodinamico, anche se nessuno è disposto a fornire dettagli precisi. La segretezza, in questo ambito, rimane totale.

L’importanza di partire con un vantaggio

In un campionato competitivo come la Formula 1, partire con una monoposto già competitiva nelle prime gare può essere decisivo. “Il nostro obiettivo è iniziare la stagione con un margine di vantaggio che possa mettere pressione sui rivali” ha rivelato una fonte. Questo consentirebbe alla Ferrari di continuare a sviluppare la vettura durante la stagione, mentre gli avversari sono costretti a inseguire.

Un vantaggio nelle prime fasi del campionato potrebbe dare al team di Maranello il tempo di perfezionare ulteriormente la monoposto, creando un ciclo virtuoso di aggiornamenti che renderebbe difficile per gli altri colmare il divario. Per Ferrari, partire con il piede giusto non è solo un’opzione: è una necessità per mantenere il controllo della stagione.

Ma cosa sappiamo davvero?

Ecco l’unica certezza: non sappiamo praticamente nulla. Nonostante le voci che circolano, il livello di segretezza attorno al Progetto 677 ha funzionato alla perfezione. Le informazioni che sono trapelate sono così vaghe che nemmeno gli addetti ai lavori riescono a distinguere la realtà dalla speculazione. E questo è esattamente quello che Ferrari vuole: confondere i rivali e mantenere le sue carte coperte fino all’ultimo.

In un mondo come quello della Formula 1, dove ogni dettaglio è cruciale, chi sa qualcosa di davvero importante non si trattiene dal farlo uscire. Lo abbiamo visto di recente con l’annuncio di Lewis Hamilton alla Ferrari: nonostante il segreto che doveva essere mantenuto, qualcuno ha deciso di rompere l’embargo per assicurarsi lo scoop. Se ci fossero informazioni concrete su una rivoluzione tecnica a bordo della Ferrari 677, qualcuno avrebbe già pubblicato tutto.

Per questo, quando si parla del Progetto 677, bisogna essere cauti con le indiscrezioni. Chi dice di sapere, in realtà non sa nulla. E se un giornalista fosse davvero in possesso di informazioni, non esiterebbe a pubblicarle. La Ferrari, invece, è riuscita a mantenere intatto il suo velo di mistero, e solo il debutto della vettura in pista svelerà quanto questo progetto abbia realmente in serbo per il 2025.

Tags: F1FerrariFerrari 677News
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Formula E: Kush Maini in pista con Mahindra a Jeddah

Formula E: Kush Maini in pista con Mahindra a Jeddah

F1 – I piloti di riserva 2025

F1 - I piloti di riserva 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica