DragonSpeed, team americano, ha ufficializzato la sua presenza nella prossima stagione IMSA con una Ferrari 296 GT3 attraverso un impegno nella GTD Pro, classe riservata a vetture GT3 con equipaggi interamente composti da piloti professionisti. Il team ha stretto una partnership tecnica con il gruppo italo-americano Risi Competizione, vincitore della passata edizione della 24 Ore di Daytona proprio con la Ferrari 296 GT3, che attualmente sta attraversando un periodo molto difficile a livello economico.
Infatti, la squadra capitanata da Giuseppe Risi è stata impossibilitata a prendere parte alla prossima endurance che si terrà a Daytona a causa di problematiche finanziarie, di cui avevamo già anticipatamente parlato. Il team statunitense al primo round della serie nordamericana si presenterà con un equipaggio composto interamente da piloti ufficiali Ferrari, ovvero Miguel Molina, Davide Rigon e Thomas Neubauer.
Proprio quest’ultimo, lo scorso ottobre, ha raggiunto l’omonimo team in occasione della Petit Le Mans, accompagnato all’epoca da Abril e Vilander. A completare la line-up per la gara inaugurale ci sarà anche Albert Costa, che ha già assaporato la 296 GT3 in diverse occasioni tra GT World Challenge e IMSA.

Ferrari, DragonSpeed a Daytona: il commento del team
Il team DragonSpeed ha così commentato l’annuncio di poche ore fa sui social: “Siamo davvero contenti di annunciarvi i piloti ufficiali Ferrari che prenderanno parte alla nostra campagna IMSA 2025 nella classe GTD Pro. Miguel Molina, Davide Rigon e Thomas Neubauer raggiungeranno il precedentemente annunciato Albert Costa Balboa per la prossima 24 ore di Daytona, ormai alle porte. L’impegno di DragonSpeed sarà accompagnato dalla partnership tecnica stipulata con Risi Competizione. Il team di Giuseppe Risi continuerà a fornire un supporto fondamentale per noi”.
Sarà interessante valutare come si comporterà e come si adatterà il team alla “nuova” vettura, già utilizzata in altre occasioni, contando anche l’esperienza portata sia dai piloti ufficiali che dal supporto del team Risi, già vincente con la 296 a Daytona, concludendo al secondo posto il campionato Endurance (Michelin Endurance Cup) della passata stagione.
Crediti foto: DragonSpeed