F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori? Ecco gli scenari

Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori? Esaminiamo tutti gli scenari possibili contro la McLaren, a due GP dalla fine.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
26 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A due Gran Premi dalla fine della stagione 2024, la Ferrari si trova in una situazione delicata: 24 punti dietro a McLaren, che guida la classifica costruttori con 608 punti contro i 584 del Cavallino Rampante. La sfida per il mondiale costruttori è ancora aperta, ma la Ferrari dovrà mettere in atto una strategia impeccabile se vuole ribaltare la situazione.

La prossima gara si correrà in Qatar, dove è previsto anche il format della Sprint Race. Questo rappresenta un’opportunità cruciale, poiché oltre ai punti della gara principale, ci sono punti aggiuntivi in palio con la Sprint. L’ultimo appuntamento, ad Abu Dhabi, sarà invece con il formato classico di una gara singola. Andiamo a vedere gli scenari in cui la Ferrari potrebbe sorpassare McLaren e aggiudicarsi il titolo.

Quali sono gli scenari in cui Ferrari vincerebbe?

Per la Ferrari, la matematica è chiara: deve recuperare almeno 25 punti nelle prossime due gare per vincere il mondiale. Tuttavia, ciò si complica considerando anche le tensioni interne alla squadra.

Ecco alcuni scenari:

  1. Ferrari domina entrambi i GP, McLaren sbaglia:
    Se Ferrari riuscisse a piazzare entrambe le sue vetture sul podio, con vittorie in entrambe le gare, e magari ottenere anche punti nella Sprint Race, mentre McLaren ottiene risultati sotto tono (ad esempio, fuori dai primi 5), Ferrari potrebbe accumulare abbastanza punti da recuperare il gap e superare i rivali;
  2. Doppietta Ferrari in Qatar, McLaren in difficoltà:
    Un possibile scenario vede Ferrari fare una doppietta in Qatar, vincendo sia la Sprint Race sia la gara principale. Questo darebbe alla Ferrari un significativo vantaggio psicologico e numerico, portandola molto vicina a McLaren. In questo caso, una prestazione simile ad Abu Dhabi potrebbe essere sufficiente per ribaltare la classifica;
  3. Vittoria in Qatar, podio ad Abu Dhabi:
    Se la Ferrari riuscisse a vincere la gara in Qatar e piazzare entrambe le vetture a podio anche ad Abu Dhabi, mentre McLaren non raggiunge il podio in nessuna delle due gare, la Ferrari potrebbe superare il rivale con una somma sufficiente di punti;
  4. Giri veloci e piazzamenti strategici:
    Anche il punto bonus per il giro più veloce potrebbe fare la differenza. Se i piloti Ferrari riuscissero a sfruttare questo vantaggio in una o entrambe le gare, potrebbero accumulare quei punti extra necessari per colmare il divario.

Le tensioni interne potrebbero compromettere la sfida?

La sfida è resa ancor più complicata dalle recenti tensioni tra Leclerc e Sainz, esplose in modo evidente durante il GP di Las Vegas. Leclerc e Sainz, pur avendo lottato in passato come compagni di squadra, sembrano ora divisi, e questo potrebbe avere conseguenze negative per la Ferrari nella lotta finale. Sainz, ormai dimissionario, potrebbe decidere di correre più per se stesso che per il team. Questo creerebbe un potenziale conflitto d’interessi, danneggiando la strategia della squadra in un momento cruciale.

Ferrari, nonostante tutto, ha la possibilità di vincere, ma dovrà fare affidamento su una collaborazione perfetta tra i suoi piloti, oltre che su errori da parte di McLaren.

Tags: F1FerrariGp Qatar 2024News
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz: quando la visione di un pilota prevale sui dati

Ferrari

Ferrari: Vasseur analizza strategie e difficoltà del GP di Las Vegas per evitare nuove tensioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica