A due Gran Premi dalla fine della stagione 2024, la Ferrari si trova in una situazione delicata: 24 punti dietro a McLaren, che guida la classifica costruttori con 608 punti contro i 584 del Cavallino Rampante. La sfida per il mondiale costruttori è ancora aperta, ma la Ferrari dovrà mettere in atto una strategia impeccabile se vuole ribaltare la situazione.
La prossima gara si correrà in Qatar, dove è previsto anche il format della Sprint Race. Questo rappresenta un’opportunità cruciale, poiché oltre ai punti della gara principale, ci sono punti aggiuntivi in palio con la Sprint. L’ultimo appuntamento, ad Abu Dhabi, sarà invece con il formato classico di una gara singola. Andiamo a vedere gli scenari in cui la Ferrari potrebbe sorpassare McLaren e aggiudicarsi il titolo.
Quali sono gli scenari in cui Ferrari vincerebbe?
Per la Ferrari, la matematica è chiara: deve recuperare almeno 25 punti nelle prossime due gare per vincere il mondiale. Tuttavia, ciò si complica considerando anche le tensioni interne alla squadra.
Ecco alcuni scenari:
- Ferrari domina entrambi i GP, McLaren sbaglia:
Se Ferrari riuscisse a piazzare entrambe le sue vetture sul podio, con vittorie in entrambe le gare, e magari ottenere anche punti nella Sprint Race, mentre McLaren ottiene risultati sotto tono (ad esempio, fuori dai primi 5), Ferrari potrebbe accumulare abbastanza punti da recuperare il gap e superare i rivali; - Doppietta Ferrari in Qatar, McLaren in difficoltà:
Un possibile scenario vede Ferrari fare una doppietta in Qatar, vincendo sia la Sprint Race sia la gara principale. Questo darebbe alla Ferrari un significativo vantaggio psicologico e numerico, portandola molto vicina a McLaren. In questo caso, una prestazione simile ad Abu Dhabi potrebbe essere sufficiente per ribaltare la classifica; - Vittoria in Qatar, podio ad Abu Dhabi:
Se la Ferrari riuscisse a vincere la gara in Qatar e piazzare entrambe le vetture a podio anche ad Abu Dhabi, mentre McLaren non raggiunge il podio in nessuna delle due gare, la Ferrari potrebbe superare il rivale con una somma sufficiente di punti; - Giri veloci e piazzamenti strategici:
Anche il punto bonus per il giro più veloce potrebbe fare la differenza. Se i piloti Ferrari riuscissero a sfruttare questo vantaggio in una o entrambe le gare, potrebbero accumulare quei punti extra necessari per colmare il divario.
Le tensioni interne potrebbero compromettere la sfida?
La sfida è resa ancor più complicata dalle recenti tensioni tra Leclerc e Sainz, esplose in modo evidente durante il GP di Las Vegas. Leclerc e Sainz, pur avendo lottato in passato come compagni di squadra, sembrano ora divisi, e questo potrebbe avere conseguenze negative per la Ferrari nella lotta finale. Sainz, ormai dimissionario, potrebbe decidere di correre più per se stesso che per il team. Questo creerebbe un potenziale conflitto d’interessi, danneggiando la strategia della squadra in un momento cruciale.
Ferrari, nonostante tutto, ha la possibilità di vincere, ma dovrà fare affidamento su una collaborazione perfetta tra i suoi piloti, oltre che su errori da parte di McLaren.