F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: inutili polemiche in un’assuefazione alla cavalleria sportiva

Sainz e Leclerc se le sono suonate in pista? Viva la Ferrari che lo consente. Abbasso le polemiche e le fazioni divisive del tifo rosso

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Aprile 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc e Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Stagione 2024

Charles Leclerc e Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Stagione 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Combatte più con con me con che gli altri”. Il team radio di Charles Leclerc alla fine della Sprint Race del Gran Premio della Cina (monopolizzata dal solito Max Verstappen) è destinato a diventare un classico della Ferrari e del campionato del mondo di F1 2024.

In effetti, nelle interviste ai protagonisti, le domande sono state incentrate esclusivamente sul duello – duro ma corretto – nel quale il monegasco ha avuto la meglio sullo spagnolo che poco prima si era toccato con Alonso per la contesa alla terza piazza che poi è andata a un sornione Sergio Perez che ha approfittato della situazione. 

È bastato poco per accendere le due fazioni di un tifo ferrarista che non si pacifica mai e sembra avere la necessità di dividersi invece di compattarsi per la causa. Frédéric Vasseur, adamantino nel gestire i piloti, concede pari opportunità nonostante Sainz sia stato messo alla porta per accogliere, nel 2025, Lewis Hamilton. 

Ferrari Sprint Race Cina
Frédéric Vasseur, Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Ferrari: polemiche basate sul nulla

È nell’ordine delle cose che Sainz voglia battere Leclerc, così come Charles voglia sconfiggere Carlos. La normalità è questa, non avere una prima guida designata con un secondo più o meno asservito. Finché i due non si fanno fuori a vicenda non si comprende quale sia il problema. Non si capisce questo clima polemico che impera all’alba italiana.

Carlos è stato duro nella difesa? Vero. Charles lo è stato troppo nel team radio? Sicuro. Ma queste sono normalissime schermaglie in una Formula Uno che è e resta sport di contesa tra uomini prima che tra macchine. Lasciateli correre, consentire loro di combattere, fateli divertire. Così possiamo farlo noi.

Oggi non c’era strategia che tenesse per giustificare la mollezza di uno dei due nei riguardi dell’altro. Perez era scappato. Dietro, le McLaren, pur vicine, non sembravano poter insidiare il duo rosso. Che senso avrebbe avuto imporre un team order che molti auspicavano? 

Questa è Formula Uno signore e signori, non il ballo delle debuttanti. Sarebbe ora che un po’ tutti lo capissero evitando divisioni stucchevoli per una tenzone, se proprio la vogliamo dire tutta, nemmeno così dura come è stata raccontata. Anzi, urlata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp CinaNewsShanghaislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 499P

WEC - FOTOGALLERY ESCLUSIVA: gli scatti dalla 6 Ore di Imola

Gp Cina risultati qualifiche

GP Cina 2024 F1 | Risultati qualifiche: cinquina di Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica