F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Non sparate sulla scia rossa

Il mito della scia salvifica: quando la nostalgia non cambia la realtà della Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari GP Olanda

Charles Leclerc e Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Jean Alesi, eterno innamorato della Ferrari e dei suoi tifosi, ha fatto rivivere momenti magici nel weekend di Monza, facendo di nuovo ruggire il V12 della 412 T2 con cui vinse a Montréal nel 1995, unico trionfo in una carriera sfortunata. Un ritorno al passato che ha strappato lacrime di emozione ai presenti. Ma quando Alesi passa dal volante alla parola, la nostalgia prende il sopravvento e la lucidità lascia il posto ai ricordi.

Nelle colonne del Corriere della Sera, l’ex ferrarista ha puntato il dito contro Hamilton, reo di non aver “dato la scia” a Leclerc in qualifica. Secondo il francese di origini siciliane, Lewis avrebbe dovuto spontaneamente sacrificarsi, anche senza richiesta, per aiutare il compagno di squadra. Una lettura romantica, che però non regge il confronto con la realtà.

Ferrari Monza
Jean Alesi si appresta a girare a bordo della Ferrari 412 T2 prima del Gp d’Italia 2025

Perché la realtà è questa: anche con la scia di Hamilton, la Ferrari SF-25 sarebbe rimasta un camion. Una macchina incapace di tenere il passo di Verstappen e delle due McLaren, destinata comunque al quarto posto in gara. Illudersi che una posizione diversa in griglia avrebbe potuto cambiare il destino della corsa significa non voler vedere i fatti: la Rossa ha un telaio mediocre, un’aerodinamica che si accende solo in condizioni limitatissime e un passo insufficiente. Insomma, nessuna arma per giocarsela con chi sta davanti.

In più, Hamilton non è il colpevole di nulla, se non di aver affermato, nel media day di giovedì, che se ci fossero state le condizioni avrebbe aiutato il compagno. Condizioni che non si sono verificate. Punto. Se Lewis avesse davvero rallentato per trainare Leclerc, avrebbe compromesso la propria qualifica, con l’unico risultato di peggiorare la situazione del team considerando che il britannico doveva scontare cinque posizioni in griglia per una penalità arrivata fuori tempo massimo al Gp di Zandvoort. Parlare di “atteggiamento sbagliato” da parte sua è dunque solo retorica sterile.

Alesi ha poi commentato anche l’episodio McLaren, dicendo che al posto di Piastri avrebbe restituito la posizione a Norris perché “fa parte della cultura del team”. Belle parole, certo, ma valgono per la McLaren che ha una cultura vincente perché ha una macchina veloce, solida, che può permettersi anche lezioni di fair play. La Ferrari, invece, arranca. E la cultura che trasmette in questa fase storica è quella della mediocrità e dell’alibi.

Insomma, Alesi è e resta un’icona del passato, un uomo che parla col cuore e con la memoria di chi ha vissuto un’epoca diversa. Ma Monza 2025 non è Montréal ’95: non bastano le emozioni, non bastano i gesti simbolici e non basta la scia. La realtà, brutale, è che la SF-25 non va. E nessun Hamilton, nessuna cultura di squadra, nessuna nostalgia può cambiare questo fatto.

Ferrari – Il punto sulla questione relativa ala scia


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGp Italia 2025Jean AlesiNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Test Pirelli 2026

F1 | Test Pirelli 2026 Monza: Verstappen (e altri) in pista per prove cruciali [Fotogallery esclusiva]

FIA Codice Etico

Elezioni FIA: Mohammed Ben Sulayem presenta il suo team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica