F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: piedi per terra e testa al presente

In Ferrari c'è un cauto ottimismo dopo aver "frustato" la SF-24 per due giorni. Il focus è un presente che serve anche per arrivare preparati all'arrivo di Lewis Hamilton

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il titolo di questo articolo sintetizza quale era il rischio che la Ferrari correva nell’avvicinarsi al mondiale 2024: pensare al futuro non imminente, quello fatto di legami roboanti, e di perdere di vista ciò che è necessario fare per mettersi sui binari della rimonta. Dopo due giorni di test le paure sono pienamente allontanate: Maranello evita voli pindarici e si concentra sullo svezzamento della SF-24 che sembra aver corretto alcuni difetti della progenitrice. 

Presto per dire se i progressi – evidenti – basteranno per mettersi in scia a una Red Bull che, pur non spaccando ancora il cronometro, è parsa ancora la vettura da battere. Se non altro perché arriva coi galloni dei campioni in carica e perché Adrian Newey, mentre gli altri si sforzano di capire e copiare le soluzioni adottate negli anni precedenti, spariglia il mazzo di carte con altre soluzioni innovative e potenzialmente mortifere. Staremo a vedere. 

Ferrari SF-24
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24

Ferrari: ode al pragmatismo

Frédéric Vasseur, da quando è giunto a Maranello, ha evitato esternazioni a effetto e si è lasciato condurre – conducendo – dal buon senso. Meccanismo che rafforza quando gli osservatori iniziano a prodursi in analisi tecniche strabilianti (che forse servono più a fare click che a informare) che vorrebbero la creatura di Enrico Cardile come rivale accreditata della franchigia di Milton Keynes.

“Calm down”, ha metaforicamente ribadito il n°1 della GeS metabolizzando, forse, quanto trapelato dagli ambienti Mercedes in cui si sussurra che la RB20 possa godere ancora di un margine ampio di circa un secondo. Cosa che darebbe una mazzata definitiva sulle velleità di recupero, sul mondiale e su certi approfondimenti tecnici che lasciano, dopo sole sedici ore di lavoro, il tempo che trovano. 

“La Ferrari ha bisogno di fare un grande step se vuole raggiungere la Red Bull, ma siamo cresciuti rispetto allo scorso anno e dobbiamo continuare su questa strada”, ha spiegato Vasseur. “Bisogna lavorare con la mentalità di dover migliorare costantemente, enfatizzando i punti di forza ed eliminando le debolezze. Non si può mollare un attimo”. 

“L’obiettivo è quello di rimanere focalizzati sul prossimo futuro senza perdersi in quello che sarà: “Il nostro focus – ha detto riferendosi all’affare Hamilton – è sul mondiale 2024. Quando ci avvicineremo al campionato del 2025, sarò felice di toccare nuovamente l’argomento. E’ una notizia positiva per il nostro futuro, ma per me l’attenzione è sull’anno di Charles e Carlos”. Discorso chiuso e testa nel carrarmato. 

Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: correlazione positiva, si va avanti con ottimismo

C’è ancora da lavorare molto per imbastire un’annata soddisfacente, ma i primi segnali sono buoni. L’anno scorso, lo ammise dopo qualche mese, Charles Leclerc rimase letteralmente spiazzato dalle sensazioni provate dopo aver assaggiato la SF-23 sulla pista di Fiorano. Il monegasco (ieri sfortunato a perdere parte della sessione per via della rottura di un cordolo che ha danneggiato il fondo vettura) capì immediatamente che l’auto avrebbe presto presentato un conto salato. Cosa che non pare stia accadendo oggi.

In effetti il simulatore aveva già dato indicazioni buone, ma era necessario correlare la sfera virtuale con i giudizi severi dell’asfalto. Ebbene, pare che si stia andando nella direzione sperata. Enrico Cardile, intervenuto live a Sky Sports UK, s’era detto felice del comportamento della monoposto. Il tecnico ha sostenuto che i feedback raccolti dalla pista sono in linea con le attese. Ottimo segnale per chi, negli ultimi tempi, ha spesso lottato con la correlazione. 

L’ingegnere ha anche aggiunto che il focus principale per questa stagione era di proporre una vettura prevedibile, cosa che non accadeva l’anno passato con la SF-23. Altro obiettivo che sembra essere stato centrato. E la conferma arriva da chi la macchina la conduce.

“L’anno scorso – ha detto Leclerc – era la peggiore esperienza che si poteva avere: entravi in curva e tutto poteva cambiare in quella dopo. Quest’anno abbiamo un feeling migliore con la macchina , l’equilibrio è abbastanza costante, è molto più facile dunque sviluppare su questa base. Quest’anno la direzione è già molto chiara”.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari, test Bahrain 2024

Ferrari: la gestione delle gomme fa ben sperare

Uno dei difetti più marcati della SF-23 era l’amministrazione degli pneumatici in gara. Le gomme Pirelli tendevano a degradarsi presto. Ma non solo: la vettura rispondeva in maniera molto diversa ai vari tipi di mescola rendendo alcune gare un vero e proprio calvario. Oggi giungono segnali incoraggianti. 

“La guidabilità fa tanto sulle gomme usate, quando hai una macchina più incostante con le gomme usate si sente ancora di più, dunque quest’anno ci sono sensazioni migliori anche sul passo gara – ha avvisato Leclerc – Sulla competitività, però, dobbiamo stare calmi. Da parte mia credo che Red Bull sia avanti ma è una sensazione personale , vediamo se si conferma tutto questo. Spero di no e spero di vedere che siamo davanti nel primo weekend di gara”.

Desiderio che non fa perdere di vista un necessario realismo: “In termini di competitività non si può dire nulla. Ho avuto macchine guidabili e lente e altre più difficili ma veloci. La mia sensazione iniziale è che la Red Bull sia ancora il punto di riferimento. In termini di guidabilità c’è stato un passo avanti, ora siamo in una posizione in cui per noi è più facile andare al limite; ci sono ancora punti da migliorare ma sono abbastanza chiari”.

Con queste – buone – premesse la Ferrari si avvia all’ultimo giorno di lavoro. I tecnici volevano creare una macchina sincera e che permettesse ai piloti di potersi fidare. L’obiettivo sembra per ora essere stato centrato. Se questo sarà bastato per raggiungere le performance della RB20 lo capiremo solo tra una settimana.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: BahrainCharles LeclercF1F1TestingFerrariFrédéric Vasseurslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes avanti a fari spenti

Lewis Hamilton, Max Verstappen e Charles Leclerc

F1: l’amore è bello finché… Non si attiva la clausola rescissoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica