F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, perché hai rinunciato a Sainz?

Ferrari ha scelto Hamilton per il 2025, rinunciando a Sainz e a una stabilità consolidata. Una mossa di marketing che rischia di destabilizzare il team e lasciare Leclerc in un ruolo incerto.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
17 Settembre 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari perché hai lasciato sainz
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di Formula 1 2024 ha portato una notizia clamorosa: la Ferrari ha deciso di puntare su Lewis Hamilton per il 2025, lasciando Carlos Sainz senza un sedile. Una mossa che ha scosso l’intero paddock, non solo per l’ingaggio del pilota più vincente della storia, ma anche per il modo in cui il team di Maranello ha rinunciato a un pilota come Sainz, che ha sempre dimostrato grande solidità e concretezza.

Sainz e Leclerc: un amore bello e litigarello

La coppia Leclerc-Sainz non è stata perfetta, lo sappiamo. Gli alti e bassi ci sono stati, ma nell’insieme, hanno formato una squadra equilibrata. Sainz, in particolare, ha mostrato un approccio maturo e calcolato, che ha permesso alla Ferrari di ottenere risultati importanti anche nei momenti più difficili. In più occasioni lo spagnolo ha dato prova di essere quel pilota “solido” che ogni team sogna: affidabile in gara, efficace nelle strategie e capace di portare punti cruciali.

Basta guardare alla sua performance costante e al suo contributo decisivo in un team come la Ferrari che, nonostante le difficoltà, ha saputo mantenere una certa competitività. E, come ho già sostenuto in passato, Sainz sarebbe stato perfetto per una squadra come McLaren, che ora si sta giocando il titolo. A Maranello, tuttavia, hanno preferito scommettere su una leggenda della Formula 1 come Hamilton. Un colpo che ha sì fatto parlare e brillare i riflettori sul Cavallino Rampante, ma che potrebbe rivelarsi una mossa rischiosa.

Lewis Hamilton in Ferrari: scommessa sportiva o di marketing?

Hamilton, senza dubbio, è un colosso del motorsport, ma la sua età e il suo imminente declino prestazionale sono fattori da non sottovalutare. Mentre il sette volte campione del mondo attirerà titoli di giornale e darà una spinta al marketing globale della Ferrari, Leclerc si ritroverà a dover competere con il pilota più decorato di sempre, mettendo ancora una volta in discussione il suo ruolo di leader.

Ma la parte più preoccupante di questa mossa riguarda la rinuncia a Carlos Sainz. Il rifiuto di Ferrari di rinnovare con lo spagnolo non sembra basato su prestazioni sportive, ma piuttosto su una logica di marketing e prestigio. Anche la tanto attesa firma di Adrian Newey, che sembrava pronta a concretizzarsi, è sfumata, con il geniale progettista che ha scelto di unirsi al progetto ambizioso di Lawrence Stroll con Aston Martin.

Il futuro incerto di Carlos Sainz con la Williams

Sainz, dal canto suo, ha vissuto mesi difficili dopo l’annuncio della separazione dalla Ferrari, culminati in una trattativa fallita con Audi, la quale sembrava essere la sua destinazione più probabile. Solo di recente, a settembre 2024, è riuscito a trovare un sedile per il 2025, firmando un contratto con la Williams. Purtroppo, si tratta di un team che non sarà in grado di offrirgli una vettura competitiva prima del 2028, come ha dichiarato il team principal James Vowles. Questa situazione apre una riflessione: perché un pilota della classe e dell’affidabilità di Sainz, capace di essere incisivo e costante, è stato messo da parte?

Le scelte di Ferrari sembrano sempre più orientate verso la spettacolarità e meno verso la costruzione di una squadra solida e duratura. Nel 2025, vedremo due campioni con ego e ambizioni enormi sfidarsi sotto lo stesso tetto, rischiando di destabilizzare l’ambiente. Leclerc, il “predestinato”, dovrà affrontare la pressione di avere Hamilton come compagno di squadra, mettendo in discussione, per l’ennesima volta, il suo status di prima guida.

In conclusione, l’impressione è che Ferrari, puntando su Hamilton, abbia compiuto una scelta di facciata, lasciando andare una risorsa preziosa come Sainz, un pilota che avrebbe potuto continuare a portare stabilità e concretezza al team. Solo il tempo dirà se questa mossa porterà i risultati sperati o se Maranello si troverà a rimpiangere la sua decisione.

Tags: F1FerrariHamiltonNewsSainz
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Buon compleanno Damon Hill!

Buon compleanno Damon Hill!

Liberty Media

Perché nessuno fa i complimenti a Liberty Media?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica