F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Vasseur all’attacco: “Le voci hanno destabilizzato la Ferrari, ma siamo sulla strada giusta”

Il team principal della Ferrari, intervistato da Auto Motor und Sport, denuncia l’impatto destabilizzante dei rumors, difende Serra e Leclerc, analizza l’adattamento di Hamilton e illustra le scelte tecniche verso il 2026.

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ferrari Vasseur

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Frédéric Vasseur ha deciso di parlare dopo settimane di tensioni interne e di voci di corridoio che hanno messo la Ferrari ed egli stesso al centro dell’attenzione. Il team principal di Draveil ha rilasciato una lunga intervista a Auto Motor und Sport in cui ha voluto chiarire diversi punti chiave: il peso destabilizzante dei rumors, la difesa del suo staff tecnico, la gestione della nuova sfida con Lewis Hamilton e soprattutto la direzione tecnica che la Scuderia sta intraprendendo in vista del cambio regolamentare del 2026.

Le sue parole sono chiare: Vasseur ammette gli errori, rivendica i progressi e lancia messaggi chiari sia ai detrattori sia a chi lavora all’interno del box di Maranello.

Fred Vasseur, Team Principal Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

L’attacco ai rumors: “Così si destabilizza un team”

Uno dei temi che Vasseur affronta con maggiore decisione è il ruolo dei media e delle indiscrezioni che hanno alimentato tensioni dentro la Ferrari.

“Sono le voci ad aver provocato le turbolenze. Non sono io ad averle diffuse, ma i media. Né Ferrari né io abbiamo parlato. Ma non puoi evitare questo tipo di interferenze”, ha dichiarato.

Il riferimento va in particolare a due episodi. Il primo riguarda il direttore tecnico Loïc Serra, arrivato a Maranello dopo una lunga esperienza in Mercedes. “In Canada ero davvero arrabbiato, perché si è andati troppo oltre. Si è accusato Serra di non fare bene il suo lavoro, quando in realtà la macchina 2025 era praticamente pronta quando lui è arrivato”, ha spiegato Vasseur.

Il secondo episodio tocca invece Charles Leclerc: “Alcuni scrivevano regolarmente che Charles sarebbe andato in Mercedes, nonostante lui avesse sempre confermato di avere un contratto a lungo termine con noi. Questo ha un impatto sulla squadra”.

Rumors di questo tipo, in un contesto dove la pressione è già massima, rischiano di destabilizzare non solo i piloti ma l’intero organico. Ed è qui che il francese ha voluto segnare un confine netto: difendere la Ferrari dalle congetture esterne.

Vasseur e i progressi reali della Ferrari

Nonostante le difficoltà, il bilancio tecnico degli ultimi mesi mostra una crescita netta. “Negli ultimi quattro weekend siamo riusciti a ridurre il gap a due decimi. All’inizio della stagione avevamo molti problemi di gestione in gara, tra errori operativi e squalifiche”, ha detto l’ex Sauber.

Il caso di Budapest è emblematico. Lì, la differenza tra una pole e una posizione a metà griglia si è giocata su dettagli minimi: “Se Charles fosse stato più lento di due decimi, sarebbe partito sesto invece che dalla pole. Tutto si gioca sui dettagli e non possiamo permetterci di focalizzarci sulle cose sbagliate”.

Qui emerge la filosofia del manager: attenzione maniacale agli elementi marginali, perché nella Formula 1 contemporanea, fatta di regolamenti stringenti e convergenza prestazionale, i decimi di secondo si costruiscono proprio nella somma di piccole migliorie.

ferrari mclaren costruttori abu dhabi

Confronto con McLaren e Mercedes: sospensioni e gestione gomme

Vasseur ha riconosciuto apertamente i punti di forza dei rivali, in particolare della McLaren, squadra che negli ultimi mesi ha mostrato una crescita vertiginosa. “Loro eccellono nella gestione delle gomme, soprattutto in condizioni di bagnato o con temperature elevate. Le nostre squalifiche ci hanno costretto a essere più conservativi con l’altezza da terra”, ha spiegato.

La stabilità aerodinamica è stata uno degli aspetti cruciali del confronto: “Da due anni ci concentriamo molto di più sulla guidabilità e sulla prevedibilità che sull’appoggio puro. Non è un caso se diverse squadre hanno investito nelle sospensioni: McLaren, Mercedes e anche noi”.

È un punto tecnico non secondario. Le sospensioni rappresentano oggi un’area chiave per la gestione degli pneumatici, la costanza di rendimento e la capacità di sfruttare le gomme in condizioni variabili. L’attenzione al dettaglio su questi elementi segna la differenza tra chi riesce a ottimizzare i fine settimana di gara e chi resta intrappolato in un rendimento altalenante.

Ferrari SF-25 – Il rischio della rivisitazione del retrotreno: scelta coraggiosa a stagione in corso

Tra le decisioni più coraggiose di questa stagione c’è stata l’introduzione di un retrotreno modificato. “Per noi è stato un passo avanti. Avrei voluto farlo prima, ma cambiamenti così importanti in corso d’opera non sono mai efficaci come quelli pianificati dall’inizio. Il prezzo da pagare è stato un peso maggiore, una perdita aerodinamica e la necessità di adattare la dinamica di guida”, ha spiegato Vasseur.

Il debutto del nuovo pacchetto a Spa-Francorchamps, per giunta in un weekend sprint, ha messo sotto pressione la squadra: “C’era pochissimo tempo per testare tutto. Abbiamo usato la sprint come un banco di prova e alla fine ha funzionato”.

Questa scelta testimonia una Ferrari meno conservativa rispetto al passato, pronta a rischiare anche su aggiornamenti che comportano compromessi, con l’obiettivo di accelerare il percorso di apprendimento in vista del 2025 e soprattutto del 2026.

Gp Ungheria 2025, strategia gara
La Ferrari SF-25 di Charles Leclerc scende in pista per le qualifiche del Gp d’Ungheria 2025

Hamilton e l’impatto con la Ferrari: un adattamento più duro del previsto

Una parte nodale delle dichiarazioni riguarda Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha vissuto un adattamento complesso al nuovo ambiente: “Con il senno di poi, devo ammettere che io e Lewis abbiamo sottovalutato il cambiamento. C’è una differenza più grande tra Ferrari e Mercedes che tra Mercedes e McLaren. Gli sono servite cinque gare per adattarsi, ma dal Canada è sulla strada giusta”.

Il carattere del britannico è un’arma a doppio taglio. “Lewis è molto critico con se stesso, le sue reazioni sono sempre estreme. A volte è troppo duro con la macchina, a volte con sé stesso. Bisogna saperlo calmare e fargli notare che un decimo non è un disastro”, ha raccontato Vasseur.

Interessante anche l’analisi del suo comportamento pubblico: “La maggior parte delle volte è così solo davanti alla stampa. Quando entra al briefing, di solito si è già calmato. È il suo modo di fare. Lewis è molto esigente, con gli altri ma anche con sé stesso. Io gestisco questo”.

Un ritratto che mostra il sette volte iridato combattuto tra la sua immagine pubblica e il lavoro dietro le quinte, ma anche un Vasseur capace di leggere le dinamiche psicologiche del campione, cercando di incanalare la sua energia nella direzione giusta.

Piloti Scuderia Ferrari
Pilota Ferrari sorridenti nell’incontro con i fan in Ungheria

Ferrari guarda al 2026: continuità e realismo concetti chiave per Vasseur

La Ferrari non osserva solo all’oggi, ma soprattutto al domani. Vasseur lo ribadisce chiaramente: “Stiamo facendo molti sforzi per capire cosa possiamo trasferire al 2026. Le sospensioni e l’impianto frenante fanno parte di questo. Sull’aerodinamica, invece, non puoi riportare nulla, se non l’approccio di base”.

Una filosofia basata sul realismo: “Dobbiamo continuare a migliorarci in tutte le aree. Sarebbe ingenuo credere che una persona possa portare un miracolo. Non c’è magia. Siamo sulla strada giusta”.

È un concetto che si distacca dal mito delle “figure salvifiche” che in passato spesso hanno alimentato la narrativa intorno alla Ferrari, dalle epoche di Jean Todt e Ross Brawn fino alle attese su tecnici provenienti da altre squadre. Vasseur vuole costruire una cultura della costanza e del lavoro metodico, senza aspettative irrealistiche.

Le dichiarazioni di Frédéric Vasseur fotografano una Ferrari che, pur tra difficoltà e turbolenze mediatiche, sta cercando di costruire un percorso solido e razionale verso il futuro. Difesa del gruppo tecnico, gestione attenta dei piloti, capacità di rischiare sugli aggiornamenti e attenzione alla transizione regolamentare: sono questi i pilastri su cui il francese intende fondare la sua gestione.

In un contesto in cui McLaren ha alzato l’asticella dell’efficienza tecnica, la Rossa non può permettersi scorciatoie. L’unico modo per ridurre il gap resta quello indicato da Vasseur: lavorare sui dettagli, migliorarsi in ogni area, senza farsi distrarre dalle voci esterne. Il percorso è ancora lungo, ma l’idea è chiara: riportare il Cavallino Rampante alla vittoria non con la magia, ma con la disciplina.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Ferrari, tutta colpa del budget cap

Lewis Hamilton

GP d’Olanda - Lewis Hamilton: "Zandvoort è come una vecchia casa, ha davvero carattere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica