F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: ora non bisogna autocompiacersi

Benedetto Vigna, amministratore delegato del Cavallino Rampante, si è dimostrato particolarmente entusiasta per gli ultimi podi. Ma accontentarsi non è un segnale di forza

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il Cavallino Rampante, l'iconico marchio distintivo della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un anno in cui la Ferrari aveva dichiarato apertamente di voler tornare a lottare per il titolo, le parole di Benedetto Vigna, pronunciate a margine della presentazione della Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari, sembrano non troppo centrate. “Ci sono altre squadre in cui tutto gira meglio di noi”, ha ammesso l’amministratore delegato, aggiungendo poi che “il doppio podio di Leclerc è un segnale che ci rende contenti”. Se alle altre gira meglio non è per fatalità ma per un lavoro oggettivamente svolto meglio. E questa evidenza andrebbe chiarita con forza chi del Cavallino tiene le briglie.  

Dopo una stagione che ha visto la SF-25 tradire gran parte delle promesse iniziali (forse è meglio dire tutte), accontentarsi di un paio di podi consecutivi non può e non deve rappresentare un motivo di soddisfazione. Perché la Ferrari è un simbolo d’eccellenza che non può adagiarsi su un secondo o su un terzo posto, anche in un’annata fallimentare come quella 2025.

Vasseur in posa
Vasseur in posa con Hamilton e Benedetto Vigna a Fiorano

Il problema non è il realismo, ma la rassegnazione. Dire che “altre squadre fanno girare meglio gli ingredienti” è un modo elegante per dire che i competitor di alto livello – con mezzi, risorse e strutture comparabili – hanno semplicemente lavorato pi efficacemente. Ma la differenza sta anche nel tono: mentre a Woking, ad esempio, si parla di sviluppo, evoluzione e visione a lungo termine, da Maranello si continua a evocare la coesione e la pazienza, due concetti che, se non accompagnati da risultati, diventano il rifugio della mediocrità. E quante volte abbiamo sentito parlare in questi ultimi anni di analoghe tendenze?

L’AD dovrebbe rappresentare la parte più ambiziosa e intransigente della struttura, quella che non si accontenta dei “segnali” ma chiede concretezza, che non parla di “ingredienti” ma di vittorie. Leclerc e Hamilton hanno fatto quello che potevano con una monoposto che, nonostante il tentativo di aggiornarla, è rimasta fragile nel bilanciamento. I tecnici, dal canto loro, lavorano su una vettura che ormai ha esaurito il proprio potenziale evolutivo perché, ancora una volta, si è deciso di bloccare la campagna di update per scommettere sul campionato che verrà.

Benedetto Vigna
Benedetto Vigna, AD Ferrari

In questo contesto, quello di Vigna è discorso che suona più come un messaggio di consolazione che come un manifesto di rilancio. Se il Cavallino Rampante vuole tornare a imporsi al mondo, serve una visione audace, non conciliatoria. Serve anche un linguaggio aggressivo che non dia la sensazione di un bilancio aziendale ammorbidito.

Le parole di Vigna lasciano dunque il sapore del déjà-vu: la stessa indulgenza che ha accompagnato gli ultimi anni di fallimenti sportivi, mascherati da “progressi”. Ma la Ferrari non può più permettersi di chiamare “progressi” dei podi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari F76 NFT

Ferrari F76: quando il mito corre nel metaverso

Toto Woff

Toto Wolff: la ferita è aperta e pulsante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Toto Woff

Toto Wolff: la ferita è aperta e pulsante

31 Ottobre 2025
Ferrari F76 NFT

Ferrari F76: quando il mito corre nel metaverso

31 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari: ora non bisogna autocompiacersi

31 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica