F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – Only Murders in Maranello

La lista degli addii si fa sempre più lunga sotto la guida di Frédéric Vasseur. Commiati che non fanno ben sperare per il futuro.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
1 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari

Lo stabilimento della Ferrari di Maranello

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da come potete leggere nella mia bio, s’intuisce la mia passione per il cinema e le serie TV, proprio una di quest’ultime, mi ricordano le tante cose che succedono all’interno della Ferrari.

La serie in questione è “Only Murders in the Building”, una comedy-thriller dove i protagonisti interpretati da Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez, in ogni stagione, dovranno risolvere i casi di omicidio che avvengono all’interno del palazzo dove risiedono, il celebre Belnord, all’angolo tra Broadway e la 86° strada, a New York.

Così come al Belnord, ad ogni nuova stagione, un inquilino ci lascia le penne, dando il via alle indagini dei protagonisti, allo stabilimento della Ferrari, a Maranello, via Abetone inferiore n°4, ogni anno un ingegnere sa che dirà addio al Cavallino Rampante.

Frédéric Vasseur è diventato team principal della Rossa all’inizio del 2023, sostituendo Mattia Binotto, a furor di popolo, dopo una stagione 2022 deludente nonostante un avvio promettente. Il francese, con una solida esperienza in Formula 1, ha ereditato un team con ambizioni alte ma afflitto da instabilità interna e problemi di affidabilità.

Fin dai primi mesi, Vasseur ha avviato una ristrutturazione profonda, riconoscendo la necessità di un ricambio di personale per allineare la squadra ai suoi obiettivi. Questa “rivoluzione silenziosa” mirava a creare una cultura più coesa, ma ha inevitabilmente generato i primi addii, spesso legati a figure vicine all’era Binotto.

Ferrari
Frédéric Vasseur, attuale team principal della scuderia di Maranello

Le uscite nel 2023: un’eredità da Binotto e la stabilizzazione iniziale

Nel primo anno di Vasseur, gli addii sono stati numerosi e legati al passaggio di testimone dal predecessore. Tra marzo e giugno 2023, diversi tecnici chiave hanno lasciato Maranello, come confermato dallo stesso Vasseur in un’intervista ad Auto Hebdo: “ci saranno addii inevitabili, specialmente per persone vicine a Binotto“.

Tra questi, spiccano figure come alcuni ingegneri del reparto strategie e aerodinamica, che hanno optato per uscite anticipate per divergenze con la nuova gestione. Vasseur ha enfatizzato che non si trattava di licenziamenti, ma di un naturale ricambio in un’azienda grande come Ferrari.

Nonostante le polemiche, questi cambiamenti hanno contribuito a una prima vittoria nel GP di Singapore con Carlos Sainz, l’unica non Red Bull dell’anno, segnalando un miglioramento graduale. Il team ha chiuso la stagione con altri podi, ma le voci su ulteriori uscite hanno persistito, alimentate dalla pressione dei tifosi per risultati immediati.

Ferrari
L’ex pilota della Ferrari, oggi alla Williams, mentre festeggia la vittoria a Singapore

Le partenze del 2024: Cardile e la riorganizzazione tecnica della Ferrari

Il 2024 ha segnato un’accelerazione negli addii, con un focus sul reparto tecnico per preparare il terreno al 2025. Il colpo più duro è arrivato a luglio, con le dimissioni di Enrico Cardile, direttore tecnico, che ha accettato un’offerta da Aston Martin per il ruolo di capo del design a partire dal 2025.

Cardile, pilastro dell’era Binotto, era al centro di una ristrutturazione “rumorosa” voluta da Vasseur per snellire l’organigramma. L’uscita ha costretto Vasseur ad assumere temporaneamente le responsabilità di Cardile, fino all’arrivo di Loïc Serra da Mercedes come head of chassis performance engineering a ottobre.

Altre partenze includono Xavi Marcos, ingegnere di pista di Charles Leclerc sostituito dopo il GP di Miami, e Inaki Rueda, ruolo di capo strategie passato a Ravin Jain all’inizio del 2023 ma con effetti che si sono protratti.

Vasseur ha risposto con arrivi strategici, come Jerome D’Ambrosio da Mercedes, per bilanciare le perdite. La stagione si è chiusa con cinque vittorie e un secondo posto nel Mondiale Costruttori, a soli 14 punti dalla McLaren, dimostrando che la riorganizzazione stava dando frutti nonostante il caos interno.

Ferrari
Enrico Cardile, ex DT della Ferrari, oggi all’Aston Martin

L’instabilità verso il 2026 e le risposte di Vasseur

Nel 2025, anno di transizione con l’arrivo di Lewis Hamilton al posto di Sainz, gli addii hanno accentuato l’instabilità, in un contesto di risultati deludenti e voci sul futuro di Vasseur stesso. A luglio, Vasseur ha esteso il contratto pluriennale, smentendo speculazioni su un’uscita anticipata, ma le partenze sono continuate: Wolf Zimmermann e Lars Schmidt, motoristi chiave, hanno lasciato per Audi, seguiti da altri ingegneri verso Mercedes.

A settembre, Vasseur ha difeso il team da rumors, definendoli “una barzelletta” e attribuendoli a figure legate a Binotto o deluse dal progetto motore 2026. il francese ha insistito sulla necessità di tempo, paragonando il suo percorso a quello di Christian Horner alla Red Bull. Questi cambiamenti, pur dolorosi, puntano a una Ferrari più agile per le regole 2026.

Sotto Vasseur, dal 2023 al 2025, Maranello ha visto un flusso costante di addii, bilanciati da arrivi mirati, trasformando un team frammentato in uno più orientato al futuro. Le uscite, spesso motivate da legami con l’era Binotto o opportunità esterne, hanno generato critiche per l’instabilità, ma Vasseur le ha sempre inquadrate come parte di un processo necessario, simile a quello di Jean Todt negli anni ’90.

Nonostante una stagione 2025 deludente, il rinnovo contrattuale e il sostegno di Hamilton e Leclerc segnalano fiducia nel progetto. La sfida resta bilanciare le partenze con l’integrazione dei nuovi, in un ambiente isolato come Maranello, per puntare al titolo nel ciclo 2026-2030. Vasseur ha promesso: “stiamo andando nella direzione giusta“, ma i tifosi attendono conferme in pista.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Scuderia Ferrari, Xavi Bonilla/DPPI

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari – Only Murders in Maranello

1 Ottobre 2025
Meteo GP Singapore 2025

GP Singapore 2025 – Meteo: rovesci tropicali in agguato

1 Ottobre 2025
Cadillac

Cadillac F1 – Annunciati i piloti per il simulatore

1 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica