F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Note dal “Pianeta Rosso”: la lotteria cinese

Dopo la Sprint Qualifying del Gran Premio di Cina che ha visto una Ferrari non brillantissima si guarda alla gara, quando ci saranno in palio punti pesanti

Redazione by Redazione
19 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Pianeta Rosso -Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Grazie al nuovo format del weekend sprint la Ferrari potrà apportare delle modifiche all’assetto delle due SF-24. Ma è davvero questo ciò di cui ha bisogno la Rossa dopo le qualifiche sprint del Gran Premio della Cina?

La sensazione è che Sainz e Leclerc abbiano lottato con una vettura che non si è ben adattata alla pioggia arrivata sul finale della Q2 e che con pista asciutta le cose potevano andare meglio. 

Nel consueto report della scuderia italiana, da qua la dicitura “Note dal Pianeta Rosso”, la Sprint Qualifying è stata definita “una lotteria” a causa del cadere di una fitta pioggia. 

Dopo che Charles e Carlos sono avanzati senza problemi nelle prime due fasi su pista asciutta e con pneumatici Medium – obbligatori per regolamento –  si sono ritrovati a dover girare con gomme Intermedie per la prima volta in questo campionato. 

In Q3, la sessione decisiva che dura appena otto minuti, su entrambe le SF-24 è stato dunque caricato il carburante per compiere quattro tornate. Charles, nel giro di preparazione, è però finito in testacoda appoggiandosi alle barriere in curva 8 ed è stato costretto a rientrare ai box per cambiare gomme e ala anteriore. 

Carlos nel suo miglior tentativo ha fermato i cronometri sul quinto tempo in 2’00”214, mentre Charles è riuscito a piazzare comunque un 2’00”566, valido per la settima posizione.

F1 duelli
Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Ferrari: le parole di Leclerc e Sainz

Carlos Sainz: “È stata una sessione complicata: abbiamo superato Q1 ed Q2 senza difficoltà ma in Q3 è arrivata la pioggia e, montate le Intermedie, abbiamo faticato parecchio con le gomme posteriori dal momento che non siamo riusciti a mandarle correttamente in temperatura”. 

“Se la Sprint Race domani sarà bagnata non sarà facile per noi, ma le previsioni parlano di una probabilità più elevata per condizioni di asciutto. In ogni caso, cercheremo di recuperare posizioni al mattino e ci prepareremo al meglio per le qualifiche del pomeriggio”, ha concluso lo spagnolo.

Charles Leclerc: “Ho perso la macchina in curva 8 nel corso del Q3 e questo ha compromesso il mio pomeriggio, anche se non credo che avrei potuto fare molto meglio di così. Oggi abbiamo visto dei progressi sul fronte della preparazione del giro in condizioni di asciutto e questo è positivo. Daremo tutto nella Sprint Race di domattina e poi faremo reset per le qualifiche del pomeriggio”.

Gp Cina Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Il punto di vista di Vasseur

Frédéric Vasseur: “Oggi le condizioni nella fase finale erano estremamente difficili e noi abbiamo faticato a mettere in temperatura le gomme Intermedie, anche se credo che non siamo stati i soli a incontrare difficoltà. Analizzeremo i dati e vedremo che cosa possiamo imparare da questa prima uscita di stagione sul bagnato, anche se ritengo che le condizioni dell’asfalto abbiano contribuito a rendere la situazione ancora più insidiosa”. 

“Per domani il meteo dovrebbe migliorare e ci aspettiamo il resto del weekend sull’asciutto. Di sicuro speravamo in una prima giornata di attività in pista un po’ meno complicata visto che non giravamo qui da cinque anni ed era la prima volta per questa generazione di monoposto”. 

“Stiamo tutti lavorando un po’ al buio e l’asfalto è particolarmente difficile da capire, però credo che stiamo gestendo la situazione nel modo giusto e spero che l’aver risparmiato un set di Medium oggi ci tornerà utile più avanti”.

“Per l’inizio di giornata domani l’obiettivo sarà portare a casa punti, poi cominceremo a lavorare per domenica quando si assegnano i punti pesanti”. Queste le osservazioni del team principal del Cavallino Rampante.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurGp CinaGp Cina 2024NewsShanghai
Redazione

Redazione

Next Post
Duelli F1

Duelli interni F1 - Gp Cina: la situazione prima della Sprint Race

Mercedes Gp Cina

Gp Cina: Mercedes non si illude

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica