F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Russell accusa, Anderson smentisce: nessuna “Ferrari illegale” all’Hungaroring

Dopo il Gp d'Ungheria, il pilota Mercedes aveva alluso alla possibilità di una Ferrari in difficoltà per evitare sanzioni dopo la bandiera a scacchi. L’ex tecnico fa chiarezza

Dario Sanelli by Dario Sanelli
6 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc lascia i box per andare in pista

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le scintille del post-GP d’Ungheria non si sono esaurite al traguardo. George Russell, dopo aver conquistato il terzo gradino del podio, ha sollevato perplessità sulla Ferrari di Charles Leclerc, insinuando che il team italiano avrebbe modificato il comportamento della vettura per evitare una possibile squalifica legata all’usura del plank: leggi qui.

Secondo il pilota Mercedes, la SF-25 avrebbe mostrato segnali di cedimento prestazionale nella seconda parte della gara non per ragioni strategiche o tecniche ordinarie, ma per precauzioni atte a evitare l’eccessivo consumo del fondo vettura. Praticamente una mossa per evitare il problema costò la squalifica a Lewis Hamilton in Cina. Russell ha ipotizzato un intervento combinato su pressioni delle gomme e mappature motore, per limitare le sollecitazioni in rettilineo e dunque contenere l’usura del fondo.

Lewis Hamilton guida la SF-25
Lewis Hamilton, pilota della Scuderia Ferrari

Una teoria che non ha convinto Gary Anderson. L’ex direttore tecnico di Jordan e progettista di lunga esperienza in Formula 1 ha liquidato l’ipotesi come infondata e improbabile. In un’analisi pubblicata su The Telegraph ripresa GPblog, Anderson ha definito “bizzarra” l’idea che un team possa deliberatamente sacrificare in modo così evidente la competitività della vettura per evitare problemi con la conformità tecnica.

“Ci sono metodi molto più efficaci e meno penalizzanti per gestire l’usura del plank”, ha spiegato Anderson. “Interventi come irrigidire il posteriore o alzare leggermente l’altezza da terra sono soluzioni standard. Comportano una perdita di prestazione, sì, ma non certo di quell’entità. Quello che si è visto in gara va oltre ogni logica tattica”.

Particolarmente critico il giudizio anche sulla questione delle pressioni degli pneumatici. “Aumentare la pressione al posteriore può portare a un rapido surriscaldamento e compromettere la trazione. Farlo su un tracciato come quello di Budapest, dove l’aderenza in uscita curva è fondamentale, sarebbe controproducente”, ha sottolineato l’ingegnere britannico.

Infine, Anderson ha escluso che il rallentamento di Leclerc potesse essere ricondotto a un intervento drastico sulle mappature del motore per limitare le sollecitazioni sul fondo vettura: “Si tratterebbe di un compromesso troppo estremo, anche per un team che a volte ha preso decisioni discutibili. Ma in questo caso, non vedo alcun fondamento nella teoria di Russell”.

George Russell
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Le parole del pilota Mercedes sono nate dall’osservazione diretta del calo di ritmo della Ferrari numero 16,che, dopo essere partita dalla pole e aver sciorinato un gran passo gara, ha progressivamente perso terreno fino a farsi superare anche dallo stesso Russell. In ogni caso, registrato il suo autorevole parere, Anderson non riesce a dare una spiegazione dell’accaduto. È il caso di dire “il mistero resta ed è irrisolto” .


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGeorge RussellNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Franco Colapinto

F1 - Franco Colapinto: crisi senza fine

Mercedes

Mercedes, sarà un’estate di calma piatta

Comments 1

  1. Zeffirino says:
    2 mesi ago

    Russel meschino. Invece di far la morale in ogni gran premio a chiunque pensi alla sua macchina che non sembra al momento sto gran che……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica