F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari e Nielsen: un rinnovo che guarda al futuro dopo la consacrazione a Le Mans

Il rinnovo consolida un binomio vincente: dal trionfo a Le Mans 2024 alle ambizioni future nel WEC e nelle serie GT

Matteo Mattei by Matteo Mattei
13 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
WEC Ferrari Nielsen

Nielsen continuerà a rappresentare i colori Ferrari in qualità di pilota ufficiale nelle competizioni endurance | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo l’annuncio ufficiale, il rinnovo pluriennale del contratto che lega Nicklas Nielsen alla Ferrari assume i contorni di una scelta tanto naturale quanto strategica. Il danese, classe 1997, continuerà a vestire i colori del Cavallino Rampante nelle competizioni endurance, rafforzando un binomio che in pochi anni ha già scritto pagine memorabili nella storia del motorsport moderno.

Da promessa a protagonista Ferrari

Quando Nielsen approdò nel 2023 nella top class del FIA World Endurance Championship a bordo della Ferrari 499P #50, molti lo consideravano un giovane di talento ma ancora da plasmare per le sfide più dure dell’endurance mondiale. In appena due stagioni, insieme ad Antonio Fuoco e Miguel Molina, ha dimostrato invece una maturità fuori dal comune, conquistando 2 vittorie importanti (Le Mans 2024 e 1812 KM del Qatar 2025) e 10 podi. Risultati che hanno trasformato il danese in una delle certezze assolute del team Ferrari Hypercar.

La consacrazione è arrivata proprio a Le Mans, dove nel 2024 Nielsen ha firmato l’11esimo successo assoluto Ferrari nella maratona francese, il più prestigioso e atteso. Una vittoria che lo ha proiettato nell’élite mondiale dell’endurance e che ha dato ulteriore valore al suo percorso di crescita.

Un palmarès ricco a soli 28 anni

Il curriculum di Nielsen parla da sé: 12 vittorie e 23 podi in 41 gare WEC, titoli mondiali in classe LMGTE Am nel 2019-20 e nel 2021, oltre a un titolo ELMS in classe LMGTE e il trionfo nel GT World Challenge Europe Endurance Cup nel 2021. Eppure il percorso non è stato immediato, dalla vittoria nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe nel 2018, fino all’approdo alla 499P, ogni step è stato un tassello di una carriera costruita con metodo e costanza.

Il valore strategico del rinnovo

Ferrari non ha rinnovato semplicemente con un pilota vincente, ha blindato un elemento capace di rappresentare al meglio il nuovo corso endurance del Cavallino. Come sottolineato da Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti, Nielsen non è più soltanto una promessa, ma un leader silenzioso e determinato, con la personalità per fare da riferimento tecnico e umano all’interno del box.

Il rinnovo, dunque, è un investimento di lungo periodo che testimonia la volontà di Maranello di consolidare un gruppo stabile di piloti ufficiali, indispensabile per affrontare programmi complessi come quello del WEC e, in prospettiva, delle altre serie internazionali GT con la Ferrari 296 GT3.

Scelta nel segno della continuità

La decisione di proseguire insieme arriva in un momento cruciale. La Ferrari, rientrata nel WEC con la 499P, ha immediatamente dimostrato di poter competere al vertice contro giganti come Toyota e Porsche. La continuità tecnica e sportiva diventa dunque la chiave per alimentare ambizioni da titolo mondiale, e Nielsen rappresenta la sintesi perfetta tra gioventù, esperienza e rendimento.

Il pilota danese, dal canto suo, non ha nascosto l’orgoglio: “Continuare a far parte del gruppo dei piloti ufficiali Ferrari è un orgoglio e una grande responsabilità. La vittoria a Le Mans resterà indimenticabile, ma ora voglio crescere ancora e continuare a vincere gare e titoli”.

Un messaggio che rivela la determinazione di chi non si accontenta, consapevole che la sfida più grande è confermarsi in un contesto in cui ogni dettaglio può fare la differenza.

Più di un semplice rinnovo

Guardando oltre i comunicati ufficiali, questo rinnovo segna un passo decisivo, Ferrari non solo premia i risultati di Nielsen, ma lo individua come uomo simbolo del progetto endurance per i prossimi anni.

È un segnale forte, diretto a tifosi, avversari e all’intero paddock. Il Cavallino non punta su rotazioni o esperimenti, ma sulla costruzione di un’identità solida, con piloti fedeli al marchio e pronti a crescere insieme alla squadra.

In un’epoca di cambiamenti e nuove sfide tecnologiche, il legame Ferrari-Nielsen appare come uno di quei rari rapporti destinati a lasciare un segno non solo nelle classifiche, ma anche nell’immaginario dei tifosi.


Foto credit Ferrari Media Centre

Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Ferrari

Il grido di dolore di un tifoso Ferrari

Isack Hadjar

Isack Hadjar, promozione letale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

17 Ottobre 2025
Sigfrido Ranucci

Una bomba contro la libertà di stampa: l’attacco a Ranucci è un segnale inquietante per tutti

17 Ottobre 2025
gp usa 2025 leclerc

GP USA 2025, Ferrari: Charles Leclerc chiarisce il suo futuro

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica