F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, Nicola Mosconi: le sfide di Imola per la power unit

Le sfide che la Ferrari SF-24 deve affrontare a Imola. Ne parla Nicola Mosconi, head of power unit track operation Ferrari.

Redazione by Redazione
15 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Nicola Mosconi

Nicola Mosconi, head of power unit track operation Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Imola, un circuito vecchio stile caratterizzato da una differenza altimetrica importante. Trenta sono i metri di dislivello tra il punto più alto e quello più basso del tracciato italiano. Una sfida in più per le vetture. Ne ha parlato Nicola Mosconi, head of power unit track operation Ferrari.

Com’è la pista di Imola dal punto di vista della power unit?. 

“Imola è un circuito a media sensibilità all’energia, si trova più o meno a metà tra Monte Carlo e Spa-Francorchamps, che rappresentano di fatto gli estremi. C’è una sola zona DRS, sul rettilineo principale. Le strategie di distribuzione dell’energia della power unit devono tenere conto di questo, per massimizzare le probabilità di sorpasso e minimizzare quelle di essere sorpassati”, ha spiegato ai canali ufficiali del team Mosconi. 

“I piloti sfruttano i cordoli in maniera piuttosto aggressiva qui, soprattutto alla curva delle Acque Minerali e alla Variante Alta, e occorre dunque scegliere la marcia corretta e la traiettoria più idonea per evitare problemi di affidabilità che possono essere dovuti a dei fuorigiri”.

F1 regole 2026
Power unit Ferrari

Quali sono le sfide più importanti per i piloti e la squadra a Imola?.

“Si tratta di un circuito vecchia scuola, caratterizzato da saliscendi, curve e frenate piuttosto tecniche. È importante dunque che il pilota si senta a proprio agio sin da subito e che possa portare a termine il programma di prove libere per maturare sempre più confidenza e quindi trovare il limite della vettura”. 

“Per fare questo serve una macchina affidabile e strategie centrate sin dai primi km in modo da assecondare quanto più possibile le esigenze del pilota. Questa è una regola sempre valida, che però qui assume un peso ancora maggiore”.

Mosconi, un ingegnere di Bagno di Romagna: com’è arrivato in Ferrari?

“Questo è di fatto il mio GP di casa, visto che abito a poche decine di km da Imola. Mi sono laureato a Bologna e ho svolto la tesi di laurea presso la Ferrari, rimanendo poi a lavorare in azienda. Inizialmente seguivo le prove motore al banco e ho iniziato a fare esperienza come ingegnere motorista nella squadra test”. 

“Nel 2013 ho vissuto il mio primo anno di pista nei team clienti, ai quali fornivamo prima il motore e poi dal 2014 la power unit. Qualche anno dopo sono entrato a far parte della squadra corse lavorando come ingegnere motorista di Kimi Raikkonen e poi di Charles Leclerc. Da un anno e mezzo sono il responsabile delle operazioni power unit in pista per il team Scuderia Ferrari HP”.


Crediti testo: Scuderia Ferrari. 

Foto copertina: LinkedIn

Tags: F1FerrariGp Imola 2024NewsNicola Mosconi
Redazione

Redazione

Next Post
F1- Il ricordo di Elio De Angelis

F1- Il ricordo di Elio De Angelis

Vasseur

Vasseur: "Valutare con cura le novità introdotte sulla Ferrari SF-24"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica