F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: che te ne fai della “miglior coppia della storia” se l’auto non è all’altezza?

Amare riflessioni dopo che il boomerang mediatico invernale è sbattuto dietro la testa di qualcuno in Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Marzo 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Lewis Hamilton e Charles Leclerc "in parallelo" nel Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Siamo la coppia più forte della storia”. In preda a un entusiasmo quasi incontrollabile, Lewis Hamilton si era lanciato in un giudizio che qualche critica l’ha attirata. Non entrando nel merito dell’affermazione e senza lanciarsi in confronti con altre line-up che imporrebbero analisi storiche troppo profonde per la natura dello scritto in questione, di certo possiamo dire che Hamilton-Leclerc è tutt’altro che un duo scarso. E ci fermiamo qui.

Le parole, se non attentamente ponderate, possono trasformarsi in micidiali boomerang. Quello che è emerso dal Gran Premio d’Australia è effettivamente un oggetto sparato a velocità elevatissima che poi è finito dietro la testa, provocando parecchio dolore, a chi l’ha lanciato. Ferrari ha chiuso il primo evento stagionale con un ottavo e un decimo posto. Una vettura, la SF-25, che è letteralmente annegata in difficoltà forse non del tutto prevedibili, ma delle quali si era cominciato ad avere una sorta di sentore già alla fine dei test del Bahrain.

La lezione è questa: puoi assortire la miglior coppia di sempre, ma se non hai il mezzo per esaltarla, non vai da nessuna parte. La storia è piena di piloti talentuosi, campioni, predestinati e fuoriclasse che non hanno mai avuto la fortuna di guidare un mezzo all’altezza delle proprie capacità, o che lo hanno potuto fare soltanto in maniera sporadica.

Anche in questo caso evitiamo nomi e circostanze: ognuno di voi, care lettrici e cari lettori, ha sicuramente un esempio a cui appoggiarsi per dare forma al concetto che sto provando a esprimere. In Formula 1 ha sempre vinto il pacchetto auto-pilota, e se uno dei due variabili nell’equazione viene meno, non ci sono santi che tengano: non si va da nessuna parte.

Ferrari SF-25
Il momento in cui si avvia il testacoda per Lewis Hamilton durante la Q2 delle qualifiche del GP d’Australia 2025 – Scuderia Ferrari HP

Ferrari SF-25: un progetto da rimettere in asse

In questo momento nessuno riuscirebbe a fare prestazioni migliori di quelle viste pochi giorni fa con una Ferrari. Non è colpa di Leclerc né di un Hamilton che, in questo caso bisogna essere onesti, non è apparso in forma smagliante. Un’attenuante momentanea, giustificata da un adattamento non ancora compiuto e che dovrebbe realizzarsi a breve se non si vuole accumulare un ritardo eccessivo dai rivali e soprattutto dal compagno di squadra.

Nel frattempo, la palla passa alla Ferrari, che è il vero soggetto chiamato a risolvere questa situazione che rischia di farsi assai sgradevole. Dopo gli strombazzamenti invernali, in cui si è diffusamente parlato di corsa ai campionati del mondo, la realtà ha riportato tutti sulla terra, dimostrando che la SF-25 è tutt’altro che quel fulmine di guerra che piloti e ingegneri si aspettavano.

Stagione già finita dopo un Gran Premio? Assolutamente no! Il tempo per recuperare c’è, anche se non è troppo, visto che la nuova generazione di automobili si avvicina e che molti sforzi, tra non tanto tempo, saranno dirottati in esclusiva proprio per creare quella tipologia di auto.

L’invito, in conclusione, è a tutte le componenti del mondo rosso, dal primicerio Fred Vasseur a chi lavora alla reception: fare meno dichiarazioni roboanti e provare a lavorare più in silenzio, evitando di alimentare aspettative con titoli gridati da troppe stagioni; un arco temporale di mesto digiuno che nella storia del Cavallino Rampante non si era mai verificato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Thailandia

F1 - La Thailandia fa ulteriori passi avanti

F1 Academy

F1 Academy, Cina 2025: il programma del weekend

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica