F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – media: ora la rottura è completa

L’unione Italiana dei Giornalisti dell'Automotive ha prodotto una nota in risposta alle accuse di Vasseur. Continuano le tensioni tra le parti che raccontano di posizioni ormai polarizzate

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
2
Ferrari Vasseur

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le recenti dichiarazioni di Frédéric Vasseur sulla stampa hanno riacceso una questione sempre molto delicata nel mondo del motorsport e del giornalismo sportivo: il sottile confine tra diritto di cronaca e responsabilità dell’informazione.

Il dirigente della Ferrari ha puntato il dito contro una parte del mondo dell’informazione, accusata di alimentare un clima tossico e destabilizzante all’interno della squadra attraverso la diffusione di voci non verificate su un possibile divorzio tra lui e la Scuderia al termine della stagione.

Voci ritenute infondate e potenzialmente dannose, non solo per i vertici tecnici coinvolti ma per l’intero equilibrio del team. Spifferi che in talune circostanze sono diventati venti distruttivi che alludevano addirittura a un presunto divorzio tra Charles Leclerc e il Cavallino Rampante e a un contestuale commiato anticipato di Lewis Hamilton.

Le repliche della UIGA alle uscite di Vasseur

A fronte di questo clima teso, è arrivato un comunicato ufficiale dell’UIGA – Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (immagini in basso) – che, senza mai citare direttamente la Ferrari o Vasseur, si fa però chiaramente carico di una riflessione necessaria e urgente: il giornalismo sportivo non può e non deve diventare ostaggio del sensazionalismo e del clickbait, soprattutto quando si parla di dinamiche interne tanto delicate quanto decisive per il rendimento sportivo di una squadra.

Ferrari
Ferrari

L’associazione richiama i professionisti dell’informazione al rispetto dei principi fondanti della professione: verifica dei fatti, contestualizzazione, rigore e consapevolezza delle conseguenze che una notizia – vera o presunta – può generare nel contesto di riferimento. Il comunicato, pur rivendicando con fermezza la libertà di stampa, sottolinea che tale libertà deve essere sempre accompagnata da una piena assunzione di responsabilità.

Non è compito dei giornalisti “sostenere” o “proteggere” una squadra, recita la nota UIGA, ma è altrettanto vero che nessuna ricerca di scoop dovrebbe mai sacrificare la veridicità dei fatti sull’altare dell’audience. Un comunicato che intende lanciare un messaggio al manager francese: non può esistere una stampa di regime che racconti solo ciò che è funzionale a quel dato gruppo sportivo.

In un’epoca in cui la velocità rischia di avere la meglio sulla qualità e dove il rumore mediatico, sovente, finisce per coprire la sostanza, il comunicato rappresenta una puntualizzazione atta a ribadire che l’indipendenza del giornalista è un valore supremo. Si punta a un equilibrio difficile, ma necessario, per costruire una relazione sana tra i media e i protagonisti del motorsport e del settore automotive, fondata sul rispetto reciproco dei ruoli.


Vasseur vs media: guarda il video-editoriale sulla vicenda


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, UIGA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNewsUIGA
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Regole F1 2026

F1 2026 - Verso una nuova architettura prestazionale: aerodinamica, gestione energetica e compromessi progettuali

Fernando Alonso

Fernando Alonso verso una nuova vita sportiva?

Comments 2

  1. Solid says:
    3 mesi ago

    E in questo vostro articolo dove sarebbe “la rottura completa” con Vasseur?
    Il comunicato è solo un chiarimento.
    Questo si che sembra un titolo da clickbait.

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      3 mesi ago

      Sì, con l’accento. Visto che il temperamatite per far la punta lo usi bene.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica